Come la tua radio France Bleu che diventa Icinel 2025, la Transat Jacques Vabre-Normandie-Le Havre cambia nome. I suoi organizzatori lo hanno annunciato giovedì 5 dicembresi chiamerà Transat Café L’Or-Le Havre-Normandie dalla sua 17a edizione, che prenderà il via il 26 ottobre 2025. La famosa regata velica cambia marchio di caffè, ma mantiene il suo DNA: una transatlantica in doppio da Le Havre, con quattro classi, quattro percorsi, quattro duetti di vincitori e un arrivo nel paese del caffè.
“Uno dei nostri due soci fondatori, JDE Peet’s France, ha deciso di cambiare marchio, in questo caso il marchio L’Or sarà il nostro partner ‘namer'”spiega Antoine Robin, co-direttore della corsa. Il caffè L’Or è oggi leader sul mercato francese, “la traiettoria del marchio Jacques Vabre era quella che era e il gruppo che lo possiede ha ritenuto che l’evento, con le sue dimensioni e la sua reputazione, meritasse un marchio più potente, più conosciuto dai francesi, più visibile” .
Per la gara si ipotizzava una crisi di metà degli anni ’30 che parte da Le Havre ogni due anni dal 1993 : “È un’ambiziosa crisi di mezza etàaggiunge Antoine Robin. È anche un nuovo impegno, è l’apertura di un nuovo periodo”.
Per il resto non cambia nulla
“Non ci saranno ulteriori cambiamenti”, rassicura il co-organizzatore della gara. Il Transat Café L’Or rispetterà il 100% del patrimonio della Transat Jacques Vabre: continuerà ad essere molto impegnato nel rispetto della vita sulla terra e in mare, sarà sempre un evento festoso e popolare.
“Tutti i suoi fondamentali sportivi saranno gli stessi, conclude Antoine Robin. Rimarrà la più grande regata transatlantica a due, con quattro classi, quattro percorsi, quattro vincitori, una partenza da Le Havre e un arrivo nel paese del caffè. Nel 2025 toccherà alla Martinica.”
La prossima edizione nel 2025
Il 17 ottobre, il villaggio aprirà le sue porte a Le Havre sotto nuovi colori, ma sempre in uno spirito di festa, condivisione e rispetto per il nostro ambiente con un programma di giornate a tema nel villaggio: Étous Vivants, Navigare diversamente, Vivere meglio, Scienza e oceano”. Il 26 ottobre gli skipper lasceranno il bacino Paul Vatine, seguendo la scia delle navi mercantili del XVIII secolo che trasportavano piante di caffè nelle terre del Sud America e Caraibico. La Martinica ospiterà, anche quest’anno, l’arrivo della 17a edizione nella magnifica baia di Fort-de-France e sotto lo sguardo vigile del Monte Pelée dove crescono i migliori chicchi di caffè: l’arabica typica.
I due sponsor dell’edizione 2025 saranno l’astronauta Claudie Haigneré e l’avventuriero di Rouen Mathieu Tordeur.