DayFR Italian

dovremmo rivedere l’intero modello?

-

Invecchiare con dignità è un diritto fondamentale. Tuttavia, per molte persone che hanno vissuto l’esperienza della precarietà, accedere ad un alloggio adeguato diventa un vero e proprio percorso a ostacoli. Cosa fare quando una persona cara anziana, dopo anni di vagabondaggio o di vita difficile, si ritrova senza una soluzione per la sua vecchiaia? Come possiamo garantire che beneficerà di un sostegno che rispetti la sua storia e le sue esigenze?

In Île-de-, le case di cura vedono arrivare un numero crescente di residenti che hanno vissuto per strada o in circostanze molto precarie. La loro integrazione pone sfide complesse, sia per le strutture che per gli operatori sanitari. Di fronte a questa nuova realtà, stanno emergendo iniziative per adattare le cure e offrire a questi anziani vulnerabili un ambiente di vita sicuro. Questo articolo esplora questo problema ed evidenzia le soluzioni messe in atto per risolverlo.

La precarietà dell’invecchiamento sempre più visibile nelle case di cura

L’invecchiamento delle persone che hanno vissuto l’esperienza della precarietà è una realtà che si sta progressivamente imponendo nelle strutture ricettive per anziani non autosufficienti (Ehpad). A differenza delle generazioni precedenti, questi nuovi residenti hanno spesso un passato segnato da condizioni di vita difficili, accesso limitato alle cure e grande instabilità sociale.

Privati ​​di un ambiente solido e di risorse sufficienti, si trovano oggi di fronte a una doppia difficoltà: trovare un luogo dove vivere pacificamente e adattarsi a un ambiente collettivo talvolta lontano dal loro modo di vivere. Questa situazione solleva domande fondamentali sul sostegno specifico di cui hanno bisogno.

Perché le case di cura accolgono sempre più precari nell’Île-de-France?

Nell’Île-de-France, uno studio realizzato dall’Agenzia Regionale della Sanità (ARS) tra il 2022 e il 2023 rivela che 43% delle case di cura[1] accogliere almeno un residente in situazione precaria. Questa popolazione rappresenta 8% di tutti i residenticon una maggioranza di uomini (61%). La loro età media è 75 annianche se alcuni sono ammessi da 52 annimentre altri superano 85 anni.

Questo sviluppo può essere spiegato da diversi fattori. Da un lato, l’aspettativa di vita delle persone che vivono per strada è particolarmente bassa 49 anni in media. Tuttavia, coloro che raggiungono un’età avanzata spesso necessitano di cure specifiche e di un maggiore supporto medico. In assenza di soluzioni adeguate a monte, le case di cura spesso diventano l’unica via d’uscita per questi anziani vulnerabili.

Supporto complesso per strutture e professionisti

Accogliere residenti provenienti da situazioni molto precarie costituisce una vera sfida per le case di cura. Queste strutture sono tradizionalmente destinate agli anziani che hanno seguito un percorso di vita più stabile. Tuttavia, i residenti che hanno vissuto l’esperienza della strada o dell’esclusione sociale hanno spesso profili molto specifici, che rendono più difficile la loro integrazione.

Disturbi psichiatrici, dipendenze, patologie croniche poco curate o addirittura difficoltà a vivere in comunità: tutte realtà con cui le case di riposo devono oggi confrontarsi. Per gli operatori sanitari e i team di supervisione, ciò implica adattare le proprie pratiche e aumentare le proprie competenze su questioni che non avevano necessariamente previsto.

Quali sono le sfide legate all’accoglienza delle persone vulnerabili nelle case di cura?

Gli anziani precari che arrivano nelle case di cura spesso incontrano diverse difficoltà: disturbi psichiatrici non stabilizzati, dipendenze persistenti, gravi patologie croniche e profondo isolamento sociale. Questa combinazione di fattori complica il loro sostegno e richiede un approccio adattato.

Una delle sfide principali risiede nella loro capacità di adattamento alla vita nelle case di cura. A differenza dei residenti tradizionali, che sono spesso circondati dalla famiglia e abituati alla vita in istituto, gli ex senzatetto possono avere difficoltà a integrarsi in un ambiente collettivo, con le sue regole e orari rigidi.

Il personale non è sufficientemente preparato per questi nuovi profili di residenti

Gli operatori sanitari delle case di cura non sono sempre formati per supportare questi residenti con percorsi di vita caotici. Mentre le strutture specializzate nei senzatetto dispongono di équipe abituate a gestire disturbi psichiatrici complessi o comportamenti legati alle dipendenze, le case di cura devono urgentemente adattarsi a queste nuove sfide.

Questo adattamento comporta a sviluppo professionalema anche attraverso una migliore cooperazione tra case di cura e strutture di accoglienza di emergenza. La condivisione di conoscenze e buone pratiche potrebbe consentire cure più efficaci e meglio adattate alle esigenze specifiche di questi residenti.

Iniziative per sostenere meglio queste persone vulnerabili

Di fronte a queste sfide, le soluzioni cominciano ad emergere. Le autorità sanitarie e gli attori del settore medico-sociale stanno prendendo coscienza della necessità di adattare i sistemi esistenti per garantire un sostegno dignitoso e rispettoso a questi residenti atipici.

Una tabella di marcia regionale per strutturare il sostegno ai residenti precari

L’ARS Île-de-France ha istituito un roadmap regionale nell’ambito del Piano sanitario 2023-2028. Questo programma mira a strutturare l’assistenza ai residenti precari attraverso quattro assi chiave:

  • Creare una cultura comune tra i professionistisensibilizzando le équipe sui bisogni specifici dei residenti provenienti da situazioni precarie.
  • Strutturare percorsi assistenziali evitare interruzioni del sostegno e garantire un adeguato follow-up medico e sociale.
  • Supportare gli operatori sanitari e i team di supervisionerafforzando la formazione sulle tematiche legate alle dipendenze e ai disturbi psichiatrici.
  • Sostenere i medici coordinatorial fine di valutare meglio i bisogni medici e sociali di questi residenti con percorsi di vita atipici.

Il ruolo delle équipe psichiatriche mobili nel sostenere gli ex senzatetto

Accanto a questa strategia regionale, squadre mobili di psichiatria precaria (EMPP) svolgono un ruolo chiave nel sostenere i residenti vulnerabili nelle case di cura. Queste équipe specializzate lavorano direttamente con le persone interessate per facilitare il loro accesso alle cure e aiutarle a integrarsi nel loro nuovo ambiente.

Nel 2023, gli EMPP dell’Île-de-France hanno ottenuto più di 26.000 interventitestimoniando la portata dei bisogni. Il loro lavoro non solo supporta i residenti nella transizione verso le case di cura, ma supporta anche i professionisti che devono adattare le loro pratiche a questi nuovi profili.

Quali soluzioni per un’assistenza più adattata in futuro?

Accogliere gli anziani vulnerabili nelle case di cura è una sfida destinata a crescere negli anni a venire. Sebbene siano stati compiuti progressi, resta ancora molto da fare per fornire un’assistenza veramente adatta a questi residenti con esigenze specifiche.

Lo sviluppo di strutture alternativecome le residenze indipendenti, potrebbero costituire una soluzione intermedia più adeguata. Allo stesso modo, migliore cooperazione tra le case di cura e le parti interessate dei senzatetto consentirebbe di ottimizzare i percorsi di cura e di sostegno.

Per garantire un invecchiamento dignitoso e sicuro a questi anziani vulnerabili, è essenziale che tutte le parti interessate del settore medico-sociale continuino i loro sforzi e si impegnino in un processo di innovazione e adattamento.

Related News :