DayFR Italian

Il consumo di acqua potrebbe raddoppiare in Francia entro il 2050

-

Questo rapporto è stato commissionato nell’autunno del 2023 dall’allora primo ministro Élisabeth Borne, pochi mesi dopo l’attuazione del Piano idrico inteso a limitare il consumo di questa risorsa destinata a scarseggiare a causa del cambiamento climatico. Già “in dieci anni l’acqua dolce rinnovabile, cioè quella che si rinnova attraverso il ciclo dell’acqua, è diminuita del 14%. Di conseguenza, emergono tensioni tra gli usi in determinati territori e in determinati periodi dell’anno», osserva Stratégie presentando il suo lavoro.

Per realizzare questo lavoro di prospettiva, l’organismo responsabile della valutazione delle politiche pubbliche si è basato su tre scenari: il primo, chiamato “tendenza”, prevede il mantenimento delle attuali abitudini di consumo senza cambiare nulla. La seconda, denominata “politiche pubbliche”, presuppone la rigorosa applicazione delle misure di restrizione e adattamento già messe in atto dal governo, in particolare la National Low Carbon Strategy (SNBC).

Infine, un terzo scenario “rivoluzionario” prevede un uso attento dell’acqua. Ha aggiunto diverse proiezioni del riscaldamento climatico, con estati-primavere secche o umide, misurando l’impatto su sette settori di attività: allevamento, irrigazione, energia, industria, terziario, residenziale e canali di navigazione.

Agricoltura. L’agricoltura è il settore per il quale il cambiamento climatico giocherà un ruolo essenziale, sottolinea il rapporto: una riduzione delle precipitazioni genererebbe “un aumento della domanda di acqua per l’irrigazione se vogliamo mantenere le stesse rese”, aggravato dall’aumento delle superfici irrigate , sottolinea Hélène Arambourou, coautrice del rapporto. L’anno di riferimento è il 2020, per il quale il consumo di acqua, cioè la quota di acqua prelevata e non restituita all’ambiente, è stato di circa 5 miliardi di metri cubi.

In caso di riscaldamento globale di +2,4°C tra il 2041 e il 2060 (uno degli scenari IPCC) con siccità significative, il consumo di acqua potrebbe raddoppiare (+102%) tra il 2020 e il 2050 nello scenario “trend” e aumentare del 72% nello scenario delle “politiche pubbliche”, indica il rapporto. Solo lo scenario di rottura conterrebbe l’aumento al +10%, con variazioni talvolta forti a seconda della regione e del periodo dell’anno.

I ritiri, in particolare da parte dell’industria, potrebbero stabilizzarsi (“tendenza”) o addirittura diminuire (“politiche pubbliche” o “interruzione”), a causa della chiusura o dell’ammodernamento delle centrali nucleari più vecchie. Questo calo sarà concentrato principalmente nella valle del Rodano.

Utilizzo. Ma solo lo scenario “disruption”, caratterizzato dalla sobrietà energetica e da una quota meno significativa del nucleare, porterebbe “ad entrambi” una riduzione dei prelievi e dei consumi, secondo Simon Ferrière, coautore del rapporto. Sul versante agricolo, entro il 2050, la domanda di irrigazione dovrebbe aumentare “fortemente” e diventare “maggiorataria”.

E a differenza della produzione energetica (che restituisce parte dell’acqua agli ambienti naturali una volta riprocessata, ndr), l’irrigazione consuma la maggior parte dell’acqua prelevata per l’evapotraspirazione delle piante. sottolinea France Stratégie. Anche in caso di interruzione, i consumi legati all’irrigazione aumenterebbero del 40%, hanno spiegato lunedì gli autori del rapporto durante una conferenza stampa.

E i bacini sostitutivi (“megabacini”) avranno solo un “effetto limitato” nel contenere questo aumento (-6% durante i picchi di consumo). “Senza un cambiamento sistemico” in agricoltura, “sembra complicato ridurre la domanda”, spiega Hélène Arambourou, che cita come leve l’amplificazione delle pratiche agroecologiche, il miglioramento dell’efficienza dell’irrigazione e la regolamentazione dello sviluppo delle aree e delle colture che necessitano di irrigazione.

Con questa preponderanza dell’agricoltura nei prelievi, la domanda d’acqua sarà anche più concentrata nei mesi estivi, tradizionalmente i più caldi e in cui le risorse sono limitate, rileva l’organizzazione che prevede di studiare in un futuro rapporto le tensioni e i conflitti dei uso che questo potrebbe generare. I territori più interessati sono quelli già fortemente irrigati come il Sud-Ovest, i terreni attorno al Marais Poitevin o alla Charente, in cui esistono già conflitti di utilizzo in alcuni periodi dell’anno.

Delphine PAYSANT

© Agenzia France-Presse

Related News :