DayFR Italian

la Francia potrà raggiungere i suoi obiettivi?

-

Fare di più per il clima fa bene all’occupazione e al potere d’acquisto. Dobbiamo rilanciare la pianificazione ecologica

Anna Bringault

Direttore dei programmi della rete di azione per il clima

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con un aumento dei picchi di calore e della siccità che hanno alimentato incendi mortali. Gravi inondazioni si sono susseguite in Birmania, Africa centrale e occidentale e Spagna. L’innalzamento del livello del mare rende inabitabili le prime isole minacciate di sommersione.

Nel frattempo, la pianificazione ecologica sta rallentando in Francia, vittima della crisi politica, con le emissioni di gas serra (GHG) che torneranno ad aumentare nel terzo trimestre del 2024. Il nostro Paese non ha ancora adottato i suoi nuovi obiettivi in ​​materia di clima ed energia, né la sua tabella di marcia per raggiungerli. Tuttavia, la rotta è stata fissata a livello europeo: ridurre le emissioni nette di gas serra del 55% nel 2030 (rispetto al 1990).

La guerra in Ucraina e la dipendenza dal gas e dal petrolio russi hanno rafforzato questo desiderio di accelerare la transizione ecologica. Liberarsi dai combustibili fossili significa conquistare la sovranità energetica e preservare il potere d’acquisto dalla volatilità dei prezzi del petrolio o del gas. Impegnarsi in un’ambiziosa transizione ecologica significa anche creare numerosi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, della ristrutturazione edilizia e dei trasporti pubblici. Senza visibilità, questi posti di lavoro sono minacciati.

Il rafforzamento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 è necessario affinché la Francia possa fare la sua parte nella lotta contro il cambiamento climatico. Una ripartizione di questi obiettivi, settore per settore, è proposta dal segretariato generale per la Pianificazione Ecologica e permette di illustrare le grandi trasformazioni indotte. Ciò comporta lo sviluppo dell’uso dei trasporti pubblici, della bicicletta e del telelavoro.

Dobbiamo ancora raggiungere il 66% di veicoli elettrici tra le auto nuove vendute nel 2030, raddoppiare la quantità di legumi consumati rispetto al 2021, parallelamente al calo del consumo di prodotti di origine animale, accelerare massicciamente la ristrutturazione delle abitazioni o addirittura sostituire il 75% delle caldaie a gasolio entro il 2030 con un altro metodo di riscaldamento… Tutti obiettivi realizzabili, a patto di avviare un dialogo rafforzato con gli attori della società civile e di attuare politiche pubbliche coerenti ed eque.

Anche la bozza di strategia nazionale low carbon (SNBC), messa in consultazione a fine 2024, elenca le leve di politica pubblica da attivare. Nel settore dei trasporti la SNBC prevede tra l’altro l’obbligo di rendere più ecologiche le flotte aziendali e lo sviluppo di piste ciclabili. Tuttavia, queste misure non vengono attuate e il bilancio 2025 potrebbe addirittura andare nella direzione opposta e tagliare le risorse destinate alla transizione ecologica e giusta, con il rischio di un’accelerazione… della crisi ecologica.

Una parte notevole del calo deriva dalla crisi sanitaria. In realtà, l’impronta di carbonio dei francesi è diminuita troppo poco

Sylvestre Huet

Autore e giornalista

Alla domanda posta: la Francia potrà raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (GHG)? – sarebbe possibile una risposta da parte di Normand. Si baserebbe sugli ultimi dati noti pubblicati dal Centro tecnico interprofessionale per gli studi sull’inquinamento atmosferico, CITEPA. Le emissioni di gas serra in Francia sono diminuite del 5,8% tra il 2022 e il 2023, quasi in linea con gli obiettivi per il 2030. Anche i dati provvisori per la prima metà del 2024 indicano una diminuzione.

Tuttavia, sarebbe prudente sottolineare che una parte notevole delle riduzioni osservate nel periodo 2019-2023 deriva dalla crisi sanitaria Covid e dalle conseguenti chiusure della produzione e dei trasporti. Oppure sottolineare che i dati del 2023 sono in linea con gli obiettivi di emissioni ma non di bacino naturale di carbonio, a causa della cattiva salute delle nostre foreste. Da notare che parte dei buoni risultati della prima metà del 2024 derivano da un clima molto mite e il ritorno in forma delle nostre centrali nucleari non è vano.

Ma questo potrebbe trasformarsi in un pignolo per evitare il problema numero uno. Gli obiettivi ufficiali per le emissioni di gas serra sono quelli giusti? Per quanto riguarda i negoziati nel quadro della Convenzione sul clima delle Nazioni Unite, questo è il caso. Ma questi testi misurano le emissioni di un Paese sulla base del suo inventario, quindi delle sue emissioni effettuate sul territorio nazionale. Tuttavia, la Francia è uno dei paesi le cui emissioni reali – note come “impronta di carbonio” e tenendo conto delle emissioni legate alla produzione e al trasporto di beni e attribuindole ai consumatori e non ai produttori – sono molto lontane da questo inventario.

L’inventario afferma che la Francia ha emesso 372 milioni di tonnellate di CO2 equivalente2 nel 2023. Ma la sua impronta di carbonio è stimata in 644 milioni di tonnellate di CO2 equivalente2ovvero 9,4 tonnellate pro capite, di cui 362 milioni di tonnellate importate. Quindi l’impronta di carbonio dei francesi è diminuita troppo poco dal 1990, a causa della quota crescente delle importazioni nelle sue emissioni reali.

Per fare la propria parte nel ridurre la minaccia climatica è necessario pensare in termini di impronta di carbonio e non di emissioni territoriali. Fissando un obiettivo di circa 2 tonnellate pro capite, l’unico compatibile con l’obiettivo climatico planetario e l’accesso per tutti gli esseri umani a una vita dignitosa. Le politiche attuali non sono in grado di raggiungere questo obiettivo. Ciò richiederebbe sconvolgimenti socio-politici, e non solo tecnologici (elettrificazione, isolamento degli edifici, ecc.), in particolare attraverso l’eliminazione di redditi e patrimoni eccessivamente elevati, la fine della pubblicità commerciale e degli obiettivi ambientali come criteri di gestione delle aziende e guida dei finanziamenti pubblici e privati. Una rivoluzione.

L’IPCC, emergenza climaticaSylvestre Huet, Tallandier, 2023.

Schizzo scientificodi Sylvestre Huet, edizioni dell’Humanité, 2024.

La terra delle nostre battaglie

Giustizia climatica, questa è la nostra battaglia. Quella che unisce lotte ambientali e sociali per contrastare un sistema capitalista che travolge tutto. Della vita, del pianeta, della nostra umanità.

Non c’è fatalità.

  • Smascheriamo le manipolazioni delle lobby.
  • Stiamo sconfiggendo le negazioni mortali del clima.
  • Evidenziamo le iniziative volte a ridurre le disuguaglianze ambientali e i divari sociali.

Sostienici.
Voglio saperne di più

di Sylvestre Huet, edizioni dell’Humanité, 2024.

Related News :