Chi non ha mai avuto la tentazione di andare a lavorare in Svizzera? Con uno stipendio ben al di sopra di quello francese (3.780 franchi a Neuchâtel per 42 ore di lavoro), la tentazione può essere forte. Ma dietro questa avidità si nasconde una realtà più sfumata. «La Svizzera prevede 42 ore, 4 settimane di ferie, straordinari, un codice del lavoro che non è affatto uguale a quello francese. Le persone non si rendono conto di avere la spada di Damocle sospesa sulle loro teste”.avverte Michel Rivière, presidente dell’Amicale des Frontaliers. E recentemente la riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione è stata oggetto di numerosi dibattiti.
Un progetto annullato o ritardato?
Un lavoratore transfrontaliero francese contribuisce nel paese che lo impiega, ma è il paese in cui risiede a indennizzarlo in caso di disoccupazione. L’UNEDIC stima poi in 800 milioni di euro l’anno i costi aggiuntivi per il sistema di assicurazione contro la disoccupazione. Il precedente governo di Michel Barnier ha quindi voluto affrontare il problema fissando un coefficiente di compensazione a seconda del paese. In questo modo le indennità di disoccupazione avrebbero potuto essere dimezzate per i francesi che lavoravano in Svizzera.
L’Amicale des Frontaliers si è occupata della questione e ha scritto a una decina di associazioni. All’appello hanno risposto in tre, tra cui l’Associazione per l’aiuto ai lavoratori frontalieri. «È una grande discriminazione perché un lavoratore transfrontaliero riceverebbe molto meno di un lavoratore francese. La Francia ha firmato contratti con partner europei. Hanno concordato che i paesi pagheranno fino a 5 mesi di contributi (se il frontaliero ha lavorato più di 12 mesi negli ultimi 24 mesi. Sotto, i paesi pagano 3 mesi di compenso, ndr). Oltre a ciò, la Francia doveva subentrare. È un pessimo accordo, ma hanno firmato consapevolmente”.racconta Jean-Marc Koenig, presidente dell’Associazione per l’aiuto ai lavoratori frontalieri.
Dopo il dibattito, questa misura alla fine non verrà applicata. Ma la censura governativa del 4 dicembre rimescola le carte. Il progetto è stato annullato o ritardato? “La priorità del prossimo ministro è riportare indietro la Francia e quindi ottenere soldi. Non mi sorprenderebbe se ci rivolgessimo ai lavoratori frontalieri. Stiamo attenti, ci aspettiamo che torni il progetto dei sussidi di disoccupazione”Jean-Marc Koenig è cauto prima di continuare “I lavoratori frontalieri sono spesso stigmatizzati e presi di mira. Li presentiamo come ricchi, ma nella nostra associazione vediamo piuttosto i frontalieri in difficoltà. Per esempio dovreste sapere che in Svizzera puoi essere licenziato perché sei malato, è un sistema pericoloso”.
Per il momento, Astrid Panosyan-Bouvet, ministra del Lavoro e dell’Occupazione sotto la guida del primo ministro Catherine Vautrin, non sembra riconsiderare questa misura. Tuttavia, un progetto di decreto presentato il 10 gennaio dal governo mira a inasprire le norme sui risarcimenti. Rifiutare due offerte di lavoro ragionevoli (ORE) per due volte senza un motivo legittimo potrebbe portare i lavoratori transfrontalieri disoccupati a perdere il loro risarcimento. « Sarà ora lo stipendio abitualmente praticato in Francia a costituire uno degli elementi costitutivi dell’ORE e non più lo stipendio praticato all’estero », lo indica un comunicato del ministero.
I lavoratori transfrontalieri sempre più lontani dal posto di lavoro
Secondo l’ultimo studio INSEE, nel 2021, i lavoratori frontalieri della regione percorrono in media 43 km per raggiungere il posto di lavoro, ovvero 8 km in più rispetto a quelli del Grand Est e 15 km in più rispetto a quelli del Grand Est. dell’Alvernia-Rodano-Alpi. In 11 anni il percorso medio si è allungato di 4 km e la quota degli spostamenti superiori a 50 km è aumentata dal 24% al 31%.
Nel Doubs i frontalieri hanno quindi due possibilità di mobilità: il treno o l’auto. “Lodiamo il ripristino della linea degli Horlogers, ma sarebbe bello avere un treno in più per far salire persone provenienti da Morteau e Villers-le-Lac”sfumatura Michel Rivière.
«La Regione trasporta 800 viaggi al giorno verso la Svizzera. Anche se aumentassimo la capacità dei treni, avremmo più di 10.000 lavoratori frontalieri che attraversano il confine. E poi non tutti abitano vicino a una stazione ferroviaria”sottolinea Michel Neugnot, primo vicepresidente responsabile della mobilità della Regione.
Secondo l’INSEE, il 97% dei frontalieri della regione utilizza l’auto per recarsi in Svizzera. “Poiché la topografia montuosa non è favorevole al trasporto pubblico, è poco sviluppata”indica l’organizzazione. E per quanto riguarda la soluzione di una piattaforma di carpooling? “Dobbiamo cercare gli utenti molto più lontano, quindi sarebbe preferibile che i comuni della piattaforma partecipassero al suo finanziamento”rilancia il presidente dell’Amicale des Frontaliers.
Nel 2011 è stata avviata un’azione di car pooling nell’Alto Doubs, nel Paese dell’Horloger e nell’Alto Giura con partner svizzeri: i cantoni di Vaud e Neuchâtel. Questa politica si è estesa a tutto l’arco del Giura ed è stata sostenuta da diversi fondi europei. “Abbiamo incrementato notevolmente la pratica del car pooling. All’inizio eravamo sul 4-5%. Adesso siamo al 25-30%”assicura Philippe Pichot, direttore del sindacato misto del Pays du Haut-Doubs.
È stato lanciato un sito web per riunire i lavoratori transfrontalieri. “L’incentivo per le aziende svizzere ad installare parcheggi riservati per chi fa car pooling e il pagamento di bonus è stato il più impattante”sottolinea il regista prima di proseguire: “Oggi siamo a un plateau. Nella regione dell’Haut-Doubs, abbiamo un flusso di origini molto ampio. Alcuni frontalieri possono provenire da Besançon e, oltre confine, è diffuso in tutta la Svizzera. Bisogna quindi trovare almeno due frontalieri che provengano dalla stessa zona e si rechino nello stesso luogo”.
Ingorghi a perdita d’occhio
La maggior parte dei lavoratori frontalieri della regione vive nella zona occupazionale di Pontarlier. Il loro numero sta aumentando in modo significativo. “La crescita del numero dei frontalieri aumenta la saturazione ai valichi di frontiera, che sono pochi a causa dell’aspetto montuoso. Il flusso di lavoratori frontalieri che transitano per il comune frontaliero di Villers-le-Lac, nella zona occupazionale di Pontarlier, raggiungerebbe 8.300 persone al giorno nel 2021, contro 6.100 nel 2010. Più a sud, sarebbero 7.600 al Col de Jougne, rispetto a 4500 fa »indica INSEE. Di conseguenza, gli ingorghi sono inevitabili.
È soprattutto alla frontiera di Ferrière che si osservano i rallentamenti. “Jougne-Vallorbe sta già diventando un grande asse con l’esplosione dei flussi frontalieri ma anche con il boom del traffico internazionale di veicoli pesanti che si è spostato sulla RN57”ricorda Philippe Pichot.
Presso questa dogana, sul versante svizzero, ci sono due corsie di circolazione, una delle quali è riservata ai frontalieri. Ma alla stazione Ferrière, « C’è solo una linea di passaggio. Questo è inaccettabile”racconta Michel Rivière. Contro questa usanza era stata lanciata una petizione dall’Amicale des Frontaliers. “Molti passano per la valle, il che non è consensuale. Il minimo sarebbe avere due righe. Gli svizzeri sono favorevoli. Anche i comuni vicini, Jougne, Vallorbe, Ballaigues, sono stufi”rilancia Michel Rivière.
E non sarà Michel Morel a dire il contrario. “Ogni giorno ci avviciniamo a 10 km di ingorghi. I lavoratori frontalieri impiegano 45 minuti per attraversare il confine. Quindi attraversano stradine, villaggi e, a La Ferrière, si fanno strada con la forza. Posso capirli»lamenta il sindaco di Jougne. «La Svizzera ha un progetto per rifare completamente la piattaforma doganale che ammonta a 5 milioni di euro. È pronto a finanziarne la metà, mentre i due terzi sono sul territorio francese”ricorda Michel Morel. Ha intenzione di riunire presto i sindaci di Vallorbe e Ballaigues, il DREAL e il sottoprefetto per vedere cosa si può realizzare a questo punto di passaggio.
“Dobbiamo pensare per tipologia di flusso. Da parte mia non ci sono ostacoli all’allargamento delle strade e alla creazione di una “corsia veloce” (leggasi superstrada, ndr) per i lavoratori frontalieri, come quella che si trova vicino a Morteau. Ora, non ho giurisdizione sulla RN57 e quindi sulle strade. Naturalmente parteciperò ai vari studi effettuati. Poi si va verso la dematerializzazione di alcune formalità previste, in particolare per i camion”sottolinea Estelle Rocklin, direttrice doganale regionale. In questo caso ci sarebbero solo alcuni veicoli pesanti che dovrebbero fermarsi, facilitando il passaggio dei camion. “Ma non è ancora”avverte. «La maggior parte del traffico restano i residenti svizzeri che vengono a fare la spesa in Francia e che si fermano alla dogana per ottenere il rimborso delle tasse. Nel 2024, solo nella Franca Contea, abbiamo registrato 90.000 ricevute di rimborso fiscale”continua.
Creare hub multimodali?
Per il direttore del sindacato misto del Pays du Haut-Doubs il problema della mobilità è molto serio e destinato ad aumentare. “Abbiamo assistito ad una crescita demografica eccezionale nell’Haut-Doubs. Siamo a 65.000 abitanti. Si stima che nel 2040-2045 gli abitanti saranno 80.000, trainati principalmente dall’economia svizzera. Non risolveremo il problema con una sola azione ma combinando tutte le mobilità possibili”afferma Philippe Pichot.
Ha pensato poi a consolidare il car pooling, a migliorare il TER, ad aumentare la frequentazione dei treni e a predisporre autobus per i frontalieri. “C’è molto potenziale su cui lavorare. Per le aree di carpooling sul versante francese occorre ripensare la disposizione delle aree. Stiamo valutando la creazione di hub multimodali che colleghino diversi tipi di trasporto, in particolare a Labergement e al Col de Jougne. L’obiettivo è avere un luogo dove concentrare attrezzature ad hoc: autobus, linee riservate ai frontalieri, car pooling”immagina il regista.
Evidenzia inoltre una complessità amministrativa dove lo Stato, la Regione, le comunità dei comuni hanno ciascuno le proprie competenze. “Stiamo subendo una tale pressione che diventa un problema di tutti. Dobbiamo gestire tutti insieme il problema della mobilità e per questo gli svizzeri sono pronti a sostenere i progetti francesi” ha dichiarato Philippe Pichot.
CT
Related News :