DayFR Italian

L’invecchiamento sperimenta due picchi a 44 e 60 anni

-

Generalmente, dopo i 60 anni, compaiono i primi segni della vecchiaia. Indossare occhiali, apparecchi acustici, dolori muscolari o un rischio maggiore di diabete, gli esempi sono numerosi. Tuttavia, un recente studio pubblicato sulla rivista Invecchiamento naturalesuggerisce che il nostro corpo sperimenta due “picchi di vecchiaia” associati a grandi cambiamenti molecolari: a sessant’anni, ma anche a metà dei quaranta.

Michael Snyder e colleghi del Dipartimento di Genetica della Stanford University of Medicine, USA, hanno analizzato i livelli di oltre 135.000 molecole e microbi – che riflettono l’attività di cellule e tessuti – in 108 volontari in buona salute di età compresa tra 25 e 75 anni. Ogni partecipante ha fornito campioni biologici di sangue e feci ogni tre-sei mesi per una media di quasi due anni.

Risultato: sono stati osservati cambiamenti significativi nei livelli di numerose molecole in due momenti distinti, in media a 44 e 60 anni (possono verificarsi variazioni a seconda dell’individuo). Il processo di invecchiamento sembra quindi accelerare durante questi periodi: gli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta costituirebbero quindi finestre temporali importanti per monitorare da vicino l’evoluzione della salute di una persona.

>

I ricercatori hanno valutato, ogni tre-sei mesi per un periodo medio di due anni, il numero e la diversità di molecole e microbi presenti sulla pelle, nella bocca, nel naso e nelle feci di 108 partecipanti di età compresa tra 25 e 75 anni. I tassi variano in base all’età e mostrano picchi marcati in due momenti specifici: 44 e 60 anni. Tuttavia, lo studio non ha seguito gli stessi partecipanti per 20 anni; queste variazioni sono state osservate tra individui diversi.

© Cerveau et Psycho, da X. Shen, et al., Dinamica non lineare dei profili multi-omici durante l’invecchiamento umano, Nature Aging, 2024.

Disturbi digestivi e malattie cardiovascolari

Ecco un’osservazione che sembra riflettere osservazioni comuni: i postumi di una sbornia sono più difficili da gestire, gli infortuni muscolari diventano sempre più frequenti dopo i 40 anni, ecc. Secondo Michael Snyder, i dati forniti da questo studio aiuterebbero a spiegare questi cambiamenti fisiologici.

A differenza dei soggetti più giovani, sia quelli tra i 40 che i 60 anni hanno mostrato cambiamenti molecolari legati alla debolezza e alla perdita di massa muscolare, a un peggioramento della salute del cuore e a un’insufficiente capacità di metabolizzare il caffè. Tuttavia, queste due ondate di invecchiamento devono essere distinte. Entro la mezza età, l’attività delle vie cellulari coinvolte nella scomposizione di alcol e grassi si riduce, il che potrebbe spiegare perché, dopo i quarant’anni, a volte troviamo più difficile digerire questi composti. I sessantenni, d’altro canto, hanno livelli più bassi di diverse molecole del sistema immunitario, come le citochine infiammatorie. In altre parole, la loro risposta immunitaria è indebolita. A ciò si aggiungono anche bassi livelli di molecole legate al metabolismo dei carboidrati e al funzionamento del cuore e dei reni, segno che indica che i partecipanti più anziani potrebbero avere maggiori probabilità di soffrire di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e problemi renali.

Risultati da confermare?

Queste due ondate di invecchiamento sono simili a quelle identificate da un altro gruppo di ricerca nel 2020 – che ha osservato che all’età di 35 e 65 anni i soggetti mostravano un sistema immunitario indebolito.

Ma le conclusioni di questo recente lavoro non sono irrefutabili. Centootto partecipanti rappresentano un campione piuttosto piccolo per trarre conclusioni generali. Soprattutto perché tutte queste persone vivono nella stessa regione californiana di Palo Alto, poco rappresentativa della popolazione mondiale, sottolinea Aditi Gurkar, che conduce ricerche sull’invecchiamento presso l’Università di Pittsburgh (e che non è coinvolta nel presente studio). . Aggiunge che queste persone probabilmente condividono uno stile di vita simile – che si tratti di dieta, livello di attività fisica o tipo di ambiente – che potrebbe aver influenzato i risultati.

A 44 anni gli enzimi che metabolizzano l’alcol e i lipidi diminuiscono. Poi, all’età di 60 anni, il nostro sistema immunitario si indebolisce.

Inoltre, lo studio ha seguito i partecipanti per un breve periodo – sette anni al massimo – il che non consente di prevedere come invecchieranno a lungo termine. I ricercatori non sono quindi in grado di determinare se le differenze osservate tra i gruppi di età riflettono veri cambiamenti biologici universali o se si tratta di semplici variazioni individuali. Ad esempio, i soggetti di 40 e 60 anni inclusi nell’esperimento potrebbero essere invecchiati più rapidamente rispetto ad altre persone della stessa età nella popolazione generale, avverte il ricercatore.

Per confermare questi risultati, gli scienziati ritengono che sarebbe necessario uno studio più ampio che seguisse gli stessi partecipanti per tutta la loro vita. E combinando soggetti provenienti da etnie più diverse, da classi socioeconomiche diverse, perché l’invecchiamento biologico – l’accumulo di stress vissuto da cellule e tessuti – varia notevolmente a seconda di molti parametri. Inoltre, la raccolta di dati su fattori quali lo stato di salute o la disabilità di una persona potrebbe aiutare a valutare meglio la misura in cui i cambiamenti legati all’età influiscono sulla salute generale.

Una svolta in campo medico

Nonostante tutto ciò, una domanda rimane senza risposta; perché le età di 44 e 60 anni sembrano pietre miliari critiche da superare? Anche se le ragioni non sono ancora chiare, gli autori dello studio avanzano diverse ipotesi che sperano di confermare in futuro. Il declino del sistema immunitario intorno ai 60 anni potrebbe portare a un declino della salute degli organi, afferma Michael Snyder. Mentre il picco di vecchiaia osservato intorno ai quarantacinque anni coincide con i cambiamenti ormonali, legati in particolare all’inizio della menopausa per le donne. Ma questo periodo da solo non può spiegare tutti i cambiamenti biologici osservati, perché uomini e donne sono colpiti in modo simile. Altra spiegazione plausibile: il calo dell’attività fisica a questa età…

Ma Michael Snyder rimane ottimista. Egli ritiene che questi risultati potrebbero rivelarsi preziosi in campo medico. Ad esempio, le persone sulla quarantina potrebbero trarre beneficio dagli esami del sangue per monitorare i livelli lipidici o praticare un’attività fisica regolare per preservare la salute del proprio cuore. Il ricercatore sottolinea inoltre l’importanza di uno screening precoce e regolare delle malattie cardiache per le persone di questa età che hanno già avuto problemi di salute.

Nonostante i suoi limiti, questo studio ci ricorda che le nostre scelte di vita, come la dieta e l’esercizio fisico, possono influenzare il nostro invecchiamento – in modo positivo o negativo –, spiega Aditi Gurkar. E aggiunge che attualmente c’è poco lavoro che includa partecipanti di diverse età o che implichi un campionamento biologico completo come questo.

Questo lavoro rappresenta anche un passo importante verso la creazione di modelli predittivi di malattie su larga scala basati su dati biologici. Grazie a questi dati, i ricercatori saranno in grado di comprendere meglio come invecchia il corpo e come questi cambiamenti sono collegati a determinate malattie.

Related News :