Questa scienziata combatte il cancro al seno con i virus

-

L’idea di utilizzare i virus per combattere il cancro esiste da oltre 100 anni.dottor

La virologa Beata Halassy ha testato su se stessa una terapia contro il cancro ancora non approvata. Ora è in remissione da quasi quattro anni. Un atto sconsiderato o un importante passo avanti per la ricerca sul cancro?

Stephanie Schnydrig / cap media

All’età di 53 anni, Beata Halassy aveva già sconfitto due volte il cancro al seno. Tuttavia la malattia si ripresentò come un tumore di due centimetri particolarmente aggressivo, anche se fortunatamente non aveva ancora metastatizzato.

Beata Halassy, ​​virologa dell’Università di Zagabria, ha deciso di produrre dei virus nel suo laboratorio, da iniettare direttamente nel suo tumore. Questi virus miravano a moltiplicarsi all’interno delle cellule tumorali fino a scoppiare, stimolando al tempo stesso il sistema immunitario ad attaccare le cellule infette. E ha funzionato: il tumore si è ridotto al punto da poter essere facilmente rimosso chirurgicamente. Da quasi quattro anni è in completa remissione. Halassy racconta questa esperienza personale sulla rivista scientifica Vaccini.

Premiato con a Premio Nobel

Beata Halassy non è la prima scienziata a testare le sue ricerche sul proprio corpo. Un esempio famoso è quello di Barry Marshall, un medico australiano che, nel 1984, bevve una soluzione contenente il batterio Helicobacter pylori. Voleva dimostrare che questo batterio fosse effettivamente responsabile delle ulcere gastriche, un’ipotesi all’epoca ampiamente controversa. Marshall sviluppò rapidamente una grave gastrite e riuscì a rilevare la presenza di batteri nel suo stomaco. Poi si è curato con antibiotici. Questa mossa coraggiosa gli è valsa il Premio Nobel nel 2005.

Il medico britannico Andrew White, che stava cercando un vaccino contro la peste, subì un destino più tragico. Per armare il suo sistema immunitario contro l’agente patogeno della peste, strofinò il pus di una donna colpita dalla peste sulla sua coscia e su una ferita sul suo braccio. Aveva la febbre alta e i suoi linfonodi erano ingrossati. Morì una settimana dopo in ospedale.

Nonostante i rischi associati agli esperimenti personali, la maggioranza degli scienziati li considera preziosi. È quanto emerge da un’indagine pubblicata sulla rivista specializzata Ricerca sul ringiovanimento. Gli autori dello studio sostengono che gli auto-esperimenti non dovrebbero essere vietati, poiché hanno fornito conoscenze importanti e consentito progressi storici significativi.

Valore scientifico discutibile

Anche il professor Reinhard Dummer, specialista in cancro della pelle presso l’Ospedale universitario di Zurigo, ritiene che esperienze personali come quelle di Beata Halassy siano “completamente corrette e responsabilità personale dello scienziato”.

“Se credi in qualcosa, il passo logico è provarlo tu stesso”

Roger von Moos, direttore del Centro tumori e ricerche dell’Ospedale cantonale dei Grigioni, è d’accordo. Ognuno può decidere da solo cosa vuole fare con il proprio corpo. Ma non sostiene questo principio.

Inoltre, l’oncologo osserva: “Dal mio punto di vista, è molto dubbio che l’autotest fornisca un sostanziale guadagno di conoscenze”. E questo perché Beata Halassy ha provato molte cose contemporaneamente: si è iniettata due virus diversi, è stata operata e poi si è sottoposta a una cura con trastuzumab, un farmaco approvato contro il cancro al seno. Sappiamo certamente che il cancro inizialmente è diminuito dopo la terapia virale. Ma non abbiamo idea di come il cancro sia stato finalmente sconfitto, secondo von Moos.

Segue da vicino la ricerca sulla viroterapia ed è quindi a conoscenza di un precedente studio clinico in cui la mortalità era più elevata nel gruppo sottoposto a viroterapia rispetto al gruppo placebo.

Non si limitano ad attaccare cellule tumorali

L’idea di utilizzare i virus per combattere il cancro esiste da oltre 100 anni. Sebbene numerosi studi clinici siano attualmente in fase iniziale, ad esempio contro tumori al cervello, al fegato o al seno, finora è stata autorizzata solo una cosiddetta viroterapia oncolitica: T-Vec. Si tratta di un medicinale per il cancro della pelle nera, chiamato anche melanoma (maligno), ottenuto da virus dell’herpes geneticamente modificati. “Per questo tipo di tumore la viroterapia talvolta funziona abbastanza bene”, spiega Reinhard Dummer. Questo perché, poiché i tumori si trovano sopra o vicino alla superficie del corpo, sono facilmente accessibili per le iniezioni.

Per altri tipi di tumori, come quelli del fegato, è molto più complesso accedere direttamente alle cellule tumorali.

“Può anche portare a emorragie potenzialmente fatali”

L’ideale sarebbe poter iniettare i virus direttamente nel flusso sanguigno, in modo che siano essi stessi a localizzare il tumore e le sue eventuali metastasi. Tuttavia, “il sistema immunitario li attacca immediatamente, distruggendoli in breve tempo, impedendo loro di raggiungere e combattere le cellule tumorali”. Questa è attualmente la principale limitazione della viroterapia:

“Soprattutto perché un tumore localizzato in superficie raramente è fatale. Sono quasi sempre le metastasi a esserlo”.

Inoltre non è ancora stato possibile manipolare geneticamente i virus in modo che si moltiplichino esclusivamente nelle cellule tumorali e non in quelle sane. “Nel caso di T-Vec troviamo anche virus iniettati in cellule sane, dove però sono probabilmente meno aggressivi che nelle cellule tumorali”, spiega il medico zurighese.

Le sfide legate alla viroterapia vengono osservate anche da Roger von Moos. Inoltre, la gestione dei virus rimane complessa: per evitare qualsiasi contaminazione da parte del virus somministrato, tutto il personale medico deve indossare dispositivi di protezione. «Nel tempo necessario per curare un paziente con la viroterapia, sarebbe possibile trattarne cinque con una delle attuali immunoterapie, che sono molto efficaci», spiega l’oncologo.

“Affinché la viroterapia possa davvero affermarsi, sarà necessario riuscire a modificare geneticamente i virus in modo molto più avanzato”

E chi lo sa? Forse l’idea rivoluzionaria verrà alla fine dal laboratorio del virologo croato Halassy. Se finora il suo lavoro si è concentrato principalmente sullo sviluppo di vaccini, trattamenti a base di anticorpi e rimedi contro i veleni di serpente, il suo interesse scientifico si concentra ora, secondo il sito SciProfiles, sullo “sfruttamento del potenziale del virus nella lotta contro il cancro”. dopo il successo del suo stesso processo. (aargauerzeitung.ch)

Tradotto e adattato da Noëline Flippe

Altri articoli su salute e medicina:

Il Covid-19 in Svizzera, di nuovo in immagini

1/17

Il Covid-19 in Svizzera, di nuovo in immagini

Nel 2020 l’uso della maschera diventerà una pratica diffusa in Svizzera e nel mondo.

fonte: keystone / jean-christophe bott

condividi su

Potrebbe interessarti anche questo:

-

PREV un nuovo metodo preso in prestito dagli atleti!
NEXT 208 milioni di americani sono obesi o in sovrappeso, secondo un nuovo studio