HAS dà il suo accordo a condizioni rigorose

HAS dà il suo accordo a condizioni rigorose
HAS dà il suo accordo a condizioni rigorose
-

Era una decisione molto attesa. Nelle sue ultime raccomandazioni sull’HIV e la vita perinatale, l’Alta Autorità della Sanità (HAS) dà il suo consenso all’allattamento al seno delle donne sieropositive. “Sono così felice che potrò allattare il mio quarto futuro bambinoha commentato sul suo account Instagram Andréa Mestre, personalità impegnata nella lotta contro lo stigma legato all’HIV. Adesso finalmente abbiamo la possibilità di scegliere se allattare o meno! »

Ogni anno in Francia partoriscono circa 1.500 donne affette da HIV. Poiché il latte materno può trasmettere l’HIV, fino ad ora l’allattamento al seno non era raccomandato. “Nel 2017, l’allattamento artificiale rimane ancora l’unica prevenzione completamente efficace della trasmissione postnatale e non rappresenta un rischio per la salute del bambino nei paesi del Nord, contrariamente a quanto osservato nei paesi con risorse limitate. L’allattamento al seno resta quindi controindicato in Francia. ha spiegato le ultime raccomandazioni, pubblicate nel 2018.

Già nel 2009, l’OMS raccomandava l’allattamento al seno esclusivo durante i primi 12 mesi di vita nei paesi con risorse limitate, per le madri che ricevevano trattamenti ARV e sostegno per promuovere una buona compliance. Il rapporto rischio-beneficio tende a favorire l’allattamento al seno in questi paesi dove l’accesso al latte artificiale sicuro non è sempre stato garantito. Poi sono seguiti diversi paesi occidentali ad alto reddito. Tra questi Svizzera, Germania, Stati Uniti e persino Australia. E ora, la Francia.

Cosa dicono le raccomandazioni?

“Il rischio di trasmissione attraverso l’allattamento al seno è elevato in assenza di controllo virologico nella madre. In una situazione di soppressione virale prolungata, il rischio di trasmissione attraverso l’allattamento al seno è molto basso, il che rende possibile considerare l’allattamento al seno senza poter affermare fino ad oggi la nozione di “non rilevabile = non trasmissibile” in questo contesto. Il rischio sarebbe dello 0,2% per mese di allattamento al seno (0,16% per mese di allattamento al seno se il trattamento fosse iniziato prima della gravidanza).

Pertanto, se il trattamento antiretrovirale assunto dalla madre rende la carica virale non rilevabile, l’allattamento al seno è possibile, a determinate condizioni:

  • il trattamento deve essere iniziato prima del concepimento o il 1È trimestre di gravidanza;
  • la madre deve presentare un’anamnesi di monitoraggio regolare (rispetto del trattamento e partecipazione alle visite);
  • la carica virale deve essere non rilevabile (mediante i test comunemente utilizzati), ovvero deve essere inferiore a 50 copie di virus per millilitro di sangue con almeno 6 mesi di controllo;
  • la madre si impegna ad un monitoraggio rafforzato per tutta la durata dell’allattamento al seno;
  • l’équipe medica deve avere la capacità di effettuare questo monitoraggio rafforzato della madre e del bambino.

“Se uno dei criteri non viene soddisfatto, l’allattamento al seno è severamente sconsigliato” scrive l’HAS.

L’autorità sanitaria raccomanda inoltre di limitare la durata dell’allattamento al seno a 6 mesi – il rischio di trasmissione aumenta con il numero di mesi di allattamento al seno – e consiglia l’allattamento esclusivo al seno se si sceglie questo metodo. Le mucose digestive del neonato sono infatti fragili e l’introduzione di altri liquidi o alimenti può aumentare il rischio di trasmissione dell’HIV. HAS insiste inoltre sul fatto che l’allattamento al seno deve essere il risultato di una decisione condivisa con l’équipe medica e deve essere affrontato “sistematicamente e precocemente” durante il monitoraggio della gravidanza.

Solido sostegno atteso dalle famiglie

Per Eva Sommerlatte, direttrice dell’associazione Comité des Familles e membro del gruppo HAS gravidanza e HIV, questa decisione va nella giusta direzione. “Ciò apre la possibilità di essere assistita quando una donna affetta da HIV desidera allattare. È ovviamente molto più rassicurante beneficiare di un sostegno solido per evitare la trasmissione, ma anche di un sostegno morale e psicologico e affinché l’allattamento vada bene, avanza l’attivista. Sappiamo che prima di questo, le madri allattavano in segreto senza alcun supporto medico. ».

Eva Sommerlatte descrive però raccomandazioni “impegnative” e un punto specifico, in particolare: “si propone di proseguire la profilassi infantile per tutta la durata dell’allattamento al seno e fino a 15 giorni dopo la cessazione definitiva”scrive l’HAS. Questa decisione si basa su due elementi: la mancanza di certezza su “non rilevabile = non trasmissibile” nel contesto dell’allattamento al seno, e la preoccupazione di offrire maggiore sicurezza in caso di complicazioni dell’allattamento al seno (mastite, ecc.) e di fallimento virologico. La HAS specifica che la profilassi neonatale prolungata deve comunque essere discussa in un RCP (incontro di consultazione multidisciplinare) ed essere oggetto di una decisione condivisa con la madre, e se possibile con il padre/co-genitore, “basato sulla storia medica e personale”.

“La Francia è un’eccezione nell’offrire la profilassi ai bambini. Sono essenziali il rispetto del trattamento da parte della madre e una carica virale non rilevabile. E, sulla base dei dati in nostro possesso, non c’è mai stata trasmissione da madre a figlio in questo scenario ottimale”, sottolinea il direttore del Comitato Famiglie. “Ci auguriamo che in futuro potremo anche avere la possibilità di scegliere se somministrare o meno la PrEP al bambino”, aggiunge Andrea Mestre.

Fonte: HAS, account Instagram di Andréa Mestre, Intervista a Eva Sommerlatte

-

PREV Attenzione! Questo prodotto Blédina baby è oggetto di un richiamo nazionale perché potrebbe rivelarsi pericoloso per la salute
NEXT Sono necessari fondi per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, avvertono i ricercatori europei