Neuchâtel avvia la campagna contro la zanzara tigre

Neuchâtel avvia la campagna contro la zanzara tigre
Neuchâtel avvia la campagna contro la zanzara tigre
-

La zanzara tigre è descritta come una zanzara molto piccola con strisce bianche e nere sulle zampe, una linea bianca che attraversa il torace e la testa.

CDC/JD Gathany

La zanzara tigre, vettore di malattie tropicali come la dengue, la malattia da virus Zika e la chikungunya, è probabile che si stabilisca nel cantone di Neuchâtel a causa dei cambiamenti climatici e della sua dispersione lungo le vie di trasporto, comunica il cantone di Neuchâtel.

Negli ultimi mesi il Servizio sanitario pubblico cantonale (SCSP) ha osservato un leggero aumento dei casi di dengue in seguito a viaggi nei Paesi colpiti da questa malattia.

Questi casi non costituiscono un problema di sanità pubblica finché la zanzara tigre non si insedia a Neuchâtel. D’altra parte, se questa specie si insedia e la sua popolazione si intensifica, non è escluso il rischio di un’epidemia locale derivante da un caso importato, come è stato osservato in Italia e nel sud della Francia.

Per limitare questo rischio sanitario, il Cantone di Neuchâtel invita la popolazione a contribuire all’eliminazione dei potenziali focolai di riproduzione della zanzara tigre.

Annaffiatoi, tazze, contenitori…

Questa misura consiste nell’eliminare i suoi siti preferiti per la deposizione delle uova, cioè luoghi in cui ristagnano piccoli volumi d’acqua in un ambiente piuttosto urbano, come annaffiatoi, tazze e contenitori di ogni tipo nei giardini e sui balconi, grondaie di case non mantenute o addirittura buchi nei muri.

È bene precisare che la zanzara tigre generalmente non depone le uova in corpi idrici naturali come stagni o stagni. Un’altra efficace misura di prevenzione è la segnalazione dell’eventuale presenza di zanzare sospette alla piattaforma nazionale www.moustiques-suisse.ch.

Alcuni consigli per riconoscere la zanzara tigre: a differenza delle specie autoctone, è attiva di giorno e molto aggressiva, potendo pungere più volte la stessa persona. È una zanzara molto piccola (più piccola di un quarto) con strisce bianche e nere sulle zampe, una linea bianca che attraversa il torace e la testa.

Installazione di trappole per nidificazione

Accanto a queste azioni di prevenzione sono necessarie campagne di monitoraggio. Il Servizio cantonale della fauna selvatica, delle foreste e della natura (SFFN) effettua una sorveglianza attiva installando trappole di nidificazione in luoghi strategici.

Dal 2019 sono state posizionate nel territorio comunale di La Tène sei trappole al fine di rilevare l’eventuale presenza di femmine pronte a deporre le uova. Questa azione viene effettuata durante il periodo di attività della zanzara tigre, da maggio a settembre, e le trappole vengono controllate ogni due settimane.

Si tenga presente che l’insetto si riterrà accertato quando le sue uova saranno state rilevate nella stessa trappola nel corso di tre rilevamenti consecutivi, per due anni consecutivi.

Le misure adottate in altri Cantoni, che combinano sorveglianza di zone strategiche, intervento rapido e vigilanza della popolazione, hanno dimostrato la loro efficacia. La strategia della Confederazione, ripresa dal Cantone di Neuchâtel, consiste nel prevenire l’insediamento o nel mantenere la popolazione della zanzara tigre a un livello molto basso in caso di insediamento, per limitare il rischio di trasmissione della malattia.

Anche quest’anno il Cantone di Neuchâtel incontrerà i Comuni con l’obiettivo di sensibilizzarli su questo tema.

(Com/J.-Ch.C.)

-

PREV furikaké per sostituire deliziosamente il sale
NEXT Bronchiolite: un nuovo vaccino per le donne incinte validato dall’Alta Autorità della Sanità