Combattere la resistenza agli antibiotici utilizzando il software gratuito sviluppato presso HUG

Combattere la resistenza agli antibiotici utilizzando il software gratuito sviluppato presso HUG
Combattere la resistenza agli antibiotici utilizzando il software gratuito sviluppato presso HUG
-

Pubblicato l’11 giugno 2024 alle 12:28 / Modificato l’11 giugno 2024 alle 12:28.

I batteri possono essere particolarmente maligni. Soprattutto quando si tratta di combattere contro ciò che può ucciderli. Esponendosi agli antibiotici – troppo spesso prescritti in modo eccessivo o inappropriato – alcuni microrganismi sono infatti riusciti a sviluppare elaborati meccanismi d’azione che consentono loro di sfuggire al nemico, sia che si tratti di geni di resistenza acquisiti attraverso scambi con altri batteri, sia che si tratti di mutazioni.

Questo adattamento agli antimicrobici purtroppo non è privo di conseguenze. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la resistenza agli antibiotici è oggi una delle minacce più gravi per la salute globale. E per una buona ragione: a causa della perdita di efficacia di alcuni antibiotici, un numero crescente di infezioni, come la polmonite o la tubercolosi, diventano sempre più difficili da curare.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Aumento dei casi di dengue e malattie legate alle zanzare in Europa (agenzia UE)
NEXT L’inquinamento acustico degli aerei potrebbe favorire l’aumento di peso