Caso. Farrell, Lawes, May: la nuova vita di questi inglesi che arrivano in Francia

Caso. Farrell, Lawes, May: la nuova vita di questi inglesi che arrivano in Francia
Caso. Farrell, Lawes, May: la nuova vita di questi inglesi che arrivano in Francia
-

L’esodo dei giocatori della nazionale inglese verso i campionati professionistici francesi non è mai stato così massiccio come durante l’ultima off-season. In prima linea troviamo ora veri e propri dirigenti del XV de la Rose. C’entra molto la crisi finanziaria della Premiership, che non ha più i mezzi per competere con la potenza della Top14 e della Pro D2. Arrivano gli inglesi, anche a costo di piangere la loro carriera in nazionale.

Kyle Sinckler e Lewis Ludlam a Tolone, Billy Vunipola a Montpellier, suo fratello maggiore Mako a Vannes, Courtney Lawes a Brive, Manu Tuilagi e Alex Moon a Bayonne, Will Collier a Castres, Owen Farrell al Racing 92, Jonny May a Soyaux-Angoulême … L’elenco è sufficiente a deprimere qualsiasi tifoso inglese attaccato alla propria Premiership. Ma è stata la coorte di nazionali inglesi ad arrivare in Francia l’estate scorsa. Un contingente che si aggiunge a quello – corposo – già costituito in Francia dove troviamo Jack Willis a Tolosa, Henry Arundell al Racing 92, Jack Nowell a La Rochelle, Sam Simmonds a Montpellier, suo fratello Joe a Pau dove guida la classifica. con Dan Robson, Alistair Crossdale all’Usap e Joe Marchant allo Stade français. In questa stagione, sono sbarcate in Francia complessivamente 707 selezioni aggiuntive del XV de la Rose. Non guardare, è un esilio senza precedenti. Perché fino agli ultimi anni la RFU non aveva mai avuto problemi a mantenere i suoi nazionali nel Paese. Del resto, sono stati solo una manciata ad entrare nella Top 14: alla rinfusa ricordiamo Dan Luger (Perpignan) nel 2003, Perry Freshwater (Perpignan) nel 2007 e ovviamente Jonny Wilkinson e Simon Shaw a Tolone, Jamie Noon a Brive , James Haskell a Parigi nel 2009 e Tom Palmer (Stade Français) due anni dopo.

Contesto di crisi oltremanica

La prima spiegazione di questo esodo è semplice: il inglese è in crisi. Negli ultimi anni sono crollate ben tre grandi squadre della Premiership: Wasps e Worcester a fine 2022, London Irish a metà 2023 a cui possiamo aggiungere il London Welsh scomparso nel 2016-2017. I club faticano ad aumentare le proprie entrate e ad accumulare debiti fino a quando non sono costretti a chiudere i battenti. Ben consapevoli di questa crisi strutturale, i giocatori preferiscono fare le valigie e assicurarsi il futuro per i prossimi due o tre anni, anche a costo di rinunciare alla maglia targata Rosa. Perché quest’ultimo era uno degli ultimi argomenti su cui contava la RFU per mantenere i suoi nazionali sul territorio. Aveva anche reso gli esuli non selezionabili nel 2012, tre anni dopo l’esilio della superstar Jonny Wilkinson per il Rugby Club Toulonnais. All’epoca, questa misura avrebbe dovuto dissuadere i giocatori dall’attraversare la Manica ed evitare un esodo. Ma oggi non è sufficiente per arginare la nuova ondata. Eppure, la federazione inglese non sembra pronta a cambiare la sua politica di selezione, secondo il suo direttore generale Bill Sweeney: “A questo punto rimaniamo sulla nostra politica di selezione dei giocatori che giocano nel Paese. Se si guarda a coloro che se ne sono andati, sicuramente si sono chiesti dove fossero le loro carriere internazionali, se fossero idonei per i contratti ibridi che abbiamo recentemente stipulato, e credo che siano giunti alla conclusione che non era così. La maggior parte ha fatto delle scelte di vita, e non è solo per motivi di denaro. »
Il denaro, nerbo della guerra. In risposta a questo contesto cupo, la Federazione inglese ha annunciato, all’inizio dello scorso settembre, una misura storica: la stipula di 25 contratti ibridi dove gli stipendi dei nazionali scelti dall’allenatore saranno coperti dai club e dalla federazione inglese. Non contenta di dare più potere a Steve Borthwick che ha così l’ultima parola sulla gestione medica e sportiva dei giocatori, questa misura mira anche a gonfiare gli stipendi dei nazionali inglesi per dissuaderli dal cedere alle lusinghe dei club stranieri. Questo accordo, che durerà per i prossimi otto anni, compenserà i club nella misura di 39 milioni di euro all’anno per i primi quattro anni. Sarà sufficiente? È ancora troppo presto per dirlo. Nel frattempo, molte voci si levano per chiedere l’istituzione di una “Legge Giteau”, che renderebbe idonei al XV de la Rose alcuni internazionali in esilio con un numero limitato di selezioni. Il 9 aprile, l’emblematico pilastro sinistro degli Harlequins Joe Marler ha pubblicato un tweet in questo senso: “ Togliete questo dannato divieto! Imposta un numero minimo di selezioni e lascia che i ragazzi giochino dove vogliono! “. Una regola che la federazione gallese ha già adottato, e addirittura modificato riducendo il limite da 60 a 25 selezioni.

Non solo una questione finanziaria

Il denaro o la selezione nazionale non sono più gli unici dati che entrano nell’equazione. Lo sa bene Jamie Noon, lui che, dopo aver vestito la maglia dell’Inghilterra per 38 volte, è arrivato al Brive nel 2009 per non lasciare mai la Francia. Oggi agente di giocatori, è in prima linea in questo esodo. Di recente lo ha spiegato ai colleghi del Guardian: “I club francesi sono pronti ad accogliere giocatori di qualità, ma sembra che gli inglesi siano più interessati alla Francia. A volte quando un giocatore viene rilasciato, dice a se stesso: “Vado in Francia e guadagnerò più soldi.” Non funziona così. Quest’anno più che mai ci sono stati giocatori di vera qualità che hanno cercato di venire in Francia. Si tratta di persone che non sono nemmeno necessariamente alla scadenza del contratto, Owen (Farrell, ndr) ha rescisso il contratto per andarsene, quindi c’è una vera voglia di fare qualcosa di diverso. Il vantaggio dei contratti francesi è che includono l’alloggio. Ci sono anche riduzioni fiscali, quindi si paga meno tasse oppure ci sono vantaggi fiscali se si è sposati, se si hanno figli. Puoi beneficiare della cosiddetta impatriazione, che ti consente di beneficiare di uno sgravio fiscale: questo è molto interessante, soprattutto se paragonato alle aliquote del Regno Unito. È anche un posto bellissimo, lo stile di vita francese, il rugby è molto competitivo e potersi mettere alla prova a questo livello è sicuramente molto allettante per qualcuno che ha sempre quel desiderio di essere competitivo e superare i limiti. »

Arundell, Shand… La fuga dei giovani talenti

Come avrete capito, le ragioni di questo esodo sono molteplici. Ma quello che deve preoccupare maggiormente i dirigenti inglesi è che non si tratta più solo di giocatori a fine carriera o non più in stato di santità con il proprio allenatore: giovani, giovanissimi talenti del rugby inglese si stanno decidendo per attraversare la Manica. Ne avevamo già avuto un esempio due anni fa con l’arrivo dell’esterno Henry Arundell al Racing 92, quando aveva solo 20 anni.
Anche questa stagione, un’altra grande speranza del rugby inglese ha seguito lo stesso percorso: si tratta di Solomon Shand, terza fila del Gloucester arrivato quest’estate a Montpellier quando aveva solo… 18 anni. Nonostante abbia superato le selezioni giovanili, i suoi dirigenti non sono riusciti a trattenerlo nel Paese, anche se sembra tagliato per l’alto livello: “Considerando la concorrenza che abbiamo in terza linea, non posso assicurarvi che quest’anno giocherà dieci partite nella Top 14”ci ha detto il manager Joan Caudullo.“D’altro canto posso assicurarvi che ci ha fatto un’ottima impressione nelle prime settimane di allenamento così come nelle amichevoli. » Un altro giovane inglese su cui la RFU non potrà contare a meno che non decida di rivedere le proprie regole di ammissibilità…

-

PREV un ristoratore portuale messo in custodia di polizia per violazioni sanitarie
NEXT Annunciato alla partenza Santiago Arata prolunga quattro stagioni al Castres Olympique