DayFR Italian

Sovrattassa, indennità di mobilità… Eric Lombard dà garanzie alle aziende

-

In un’intervista a “Echos”, Eric Lombard resta evasivo sull’idea di far lavorare i francesi 7 ore in più all’anno, gratuitamente. Vuole essere rassicurante anche per le imprese.

Rassicurare famiglie e imprese. In un’intervista con Echiil nuovo capo di Bercy ha sottolineato di non voler aumentare le tasse sulle famiglie. Eric Lombard, però, cerca il risparmio e quindi spinge l’idea, menzionata da Catherine Vautrin, di far lavorare di più i francesi.

“Per preservare il nostro modello di protezione sociale dobbiamo, in un modo o nell’altro, lavorare di più. Se avessimo lo stesso tasso di occupazione della Germania, la Francia non avrebbe più un deficit”, assicura Eric Lombard.

Il ministro del Lavoro aveva rilanciato il dibattito su una giornata contributiva aggiuntiva, gratuita, per i dipendenti, dalla quale spera di ricavare 2 miliardi di euro. Un’idea avanzata dai senatori a novembre, poi respinta soprattutto da LR. Le famiglie non saranno colpite dagli aumenti delle tasse. “L’adozione del bilancio 2025 deve, al contrario, garantire che 18 milioni di persone non vedano aumentare le loro imposte sul reddito”, sottolinea ulteriormente il ministro.

Anche l’ex direttore della Caisse des Dépôts sembra voler rinunciare alla tassazione dei più ricchi, citando ancora una volta un contributo anti-ottimizzazione, i cui contorni sfumati rivelano solo un ulteriore strumento di controllo, piuttosto che un ulteriore contributo da parte dei più ricchi.

La sovrattassa fiscale sulle società è stata applicata un anno invece di due

“Sono pro-business e pragmatico. La fonte della ricchezza di un Paese sono le imprese”. Eric Lombard vuole anche preservare le imprese nei prossimi mesi, nel mezzo della “polifonia ministeriale”, in cui ogni membro del governo annuncia le proprie idee per ridurre il deficit.

Molte possibilità di risparmio sono state abbandonate dall’affittuario di Bercy. A cominciare dalla sovrattassa sull’imposta sulle società, portata alla luce da Michel Barnier e ripresa nelle attuali trattative sul bilancio.

“La sovrattassa fiscale sulle società si applicherà solo per un anno, invece dei due come previsto dal progetto del governo precedente”, afferma Eric Lombard.

Per quanto riguarda la riduzione degli oneri – che pesano in bilancio per 80 miliardi di euro, ovvero la metà del deficit pubblico del 2024 – il governo “ha preferito mantenere l’accordo esistente”, ottenendo in Parlamento una riduzione di circa 1,6 miliardi.

Gli Esperti: Bilancio, 30 miliardi di risparmio… ma dove? – 16/01

Il governo Barnier ha parlato di una riduzione di questi aiuti di circa 4 miliardi, quando il rapporto Bozio-Wasmer, commissionato da Matignon, ha menzionato la necessità di aumentare le tariffe sul salario minimo.

Eric Lombard ha parlato anche del pagamento della mobilità che le aziende devono pagare alle regioni e che è in aumento. «Il dibattito è stato aperto al Senato», abbozza, restituendo la palla ai parlamentari.