DayFR Italian

SETTE GIORNI al TotalEnergies CAF Coppa d’Africa (AFCON) Sorteggio finale Marocco 2025 a Rabat

-

L’attesissimo sorteggio finale della TotalEnergies CAF Africa Cup of Nations (AFCON) Marocco 2025 si terrà a Rabat il 27 gennaio 2025, dove le 24 squadre concorrenti conosceranno i loro avversari.

Il sorteggio, a cui parteciperanno le 24 Nazioni che si sono qualificate per l’AFCON 2025, si svolgerà alle 19:00 ora locale (18:00 GMT/ 20:00 ora del Cairo).

Il sorteggio offre alle squadre nazionali l’opportunità di valutare le eccellenti sedi delle partite, le strutture per gli allenamenti e le infrastrutture alberghiere in Marocco.

Le 24 squadre verranno suddivise in sei gironi contenenti ciascuno quattro squadre. Accedono agli ottavi le prime due classificate di ogni girone e le quattro migliori terze.

Il Marocco ospiterà la fase finale per la prima volta dal 1988 mentre entriamo in un momento emozionante per la nazione nordafricana, che è anche co-organizzatrice della Coppa del Mondo FIFA 2030 insieme a Spagna e Portogallo.

Questa sarà la 35a edizione dell’AFCON, disputata per la prima volta nel 1957. È la terza competizione continentale più antica del calcio, dopo il Sud America (1916) e l’Asia (1956).

Le 24 squadre che parteciperanno al sorteggio per le finali del 2025 sono le seguenti, con le loro precedenti presenze e il miglior piazzamento inclusi:

Algeria (21esima presenza, campione nel 1990, 2019)

L’Angola
(10a presenza, quarti di finale nel 2008, 2010, 2023)

Benin
(5a presenza, quarti di finale nel 2019)

Botswana (2a presenza, fase a gironi nel 2012)

Burkina Faso (14a presenza, seconda nel 2013)

Camerun
(22esima presenza, campione nel 1984, 1988, 2000, 2002, 2017)

Comore (2a presenza, ottavi di finale nel 2021)

Costa d’Avorio (26esima presenza, campione nel 1992, 2015, 2023)

Repubblica Democratica del Congo
(21esima presenza, campione nel 1968, 1974)

Egitto (27esima presenza, campione nel 1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010)

Guinea Equatoriale (5a presenza, quarto posto nel 2015)

Gabon (9a presenza, quarti di finale nel 1996, 2012)

Mali (14ª presenza, seconda nel 1972)

Marocco
(20 presenze, campione nel 1976)

Mozambico (6a presenza, fase a gironi nel 1986, 1996, 1998, 2010, 2023)

Nigeria (21esima presenza, campione nel 1980, 1994, 2013)

Senegal (18ª presenza, campione nel 2021)

Sudafrica (12ª presenza, campione nel 1996)

Sudan (10a presenza, campione nel 1970)

Tanzania (4a presenza, fase a gironi nel 1980, 2019, 2023)

Tunisia (22esima presenza, campione nel 2004)

Uganda (ottava presenza, seconda classificata nel 1978)

Zambia (19esima presenza, campione nel 2012)

Zimbabwe
(6a presenza, fase a gironi nel 2004, 2006, 2017, 2019, 2021)

Ulteriori richieste:
Comunicazioni CAF
[email protected]