Non era tra i primi posti, con Snapchat o LinkedIn. Nemmeno all’ultimo, in compagnia dell’insolente X, dell’irrequieto TikTok o dello somaro Telegram. Agli occhi dell’Unione Europea Meta era, in termini di moderazione, uno studente non sempre disponibile, ma che ascoltava. Dal 2016 e attraverso gli scandali (Cambridge Analytica, Facebook Files, ecc.), il suo direttore e fondatore, Mark Zuckerberg, ha lavorato piuttosto positivamente sui contenuti pubblicati sulle sue piattaforme. Una priorità per l’Ue, che condiziona l’accesso al suo mercato di 450 milioni di persone a rigide regole di tutela degli utenti. Adottata nel 2022, questa salvaguardia democratica ha portato alla regolamentazione sui servizi digitali, nota come DSA.
Il 7 gennaio ci fu un colpo di scena: Mark Zuckerberg si diresse rumorosamente in fondo alla classe, con palline di carta in mano. La moderazione richiesta dall’Unione Europea? La censura, contraria alla “libertà di espressione”, ha affrontato in un video. I fact-checker, questi partner all’interno dei media responsabili della lotta alla disinformazione? Restituiti e sostituiti da “community note” negli Stati Uniti, ma probabilmente presto in tutto il mondo. Questo dietrofront era il più temuto dall’Ue: Meta possiede il social network e il gruppo di messaggistica più potente al mondo, con circa 3,5 miliardi di utenti. E la sua motivazione sembra più cinica che ideologica: per il creatore di Facebook si tratta di allinearsi alla volontà del nuovo forte duo americano. “Trusk”, l’alleanza tra il presidente repubblicano Donald Trump ed Elon Musk, accusato di ingerenza nel Vecchio Continente tramite il suo social network X (ex Twitter).
LEGGI ANCHE: Dietro il voltafaccia di Meta, il calcolo di Mark Zuckerberg contro l’Europa
Questa situazione pone ai 27 Stati membri una sfida vitale: come far rispettare le nuove normative di fronte a una Silicon Valley già molto potente dal punto di vista economico e che ora si schiera massicciamente dietro “Trusk”, pronta a scatenare una guerra commerciale contro chiunque si trova sulla sua strada? La Commissione Europea, decisore esclusivo sui DSA per quanto riguarda le piattaforme molto grandi – quelle che riuniscono più di 45 milioni di utenti nel continente – inizialmente è rimasta in silenzio. Quel che è peggio, sono circolate informazioni sulla sospensione delle indagini in corso su Big Tech Il mondo e il Tempi finanziari. Ben sei oggi, a colpire Meta, X o addirittura TikTok, secondo i DSA.
L’Europa colta di sorpresa
Non aiutata dal ricovero della sua presidente, Ursula von der Leyen, la Commissione ha inizialmente negato. A parole. I casi contro Big Tech sono infatti impantanati in fasi “tecniche” e non politiche. Compresa la più avanzata, quella sulla compliance. Le indagini contro Meta non sono arrivate a questo livello. Infine, in assenza di una concreta attuazione delle ultime minacce di Zuckerberg in Europa, non è possibile aprire a priori una nuova indagine su questo terreno.
LEGGI ANCHE: Valentin Weber: “Per Elon Musk l’Europa è un continente debole su cui può pulirsi i piedi”
Quindi, non riuscendo a risolverli né riuscendo ad aprirli, Bruxelles ha deciso di prolungare una procedura in corso. Venerdì 17 gennaio, la Commissione ha annunciato l’ampliamento delle sue indagini… su Pur imponendole, a partire dallo stesso giorno, di conservare tutta la sua documentazione su questo argomento fino al 31 dicembre – nel caso X avesse avuto la cattiva idea di ingannarla. Un procedimento intelligente, previsto nei suoi testi, e che aiuterebbe a risolvere un enigma: X viene manipolato dal suo proprietario per diffondere la propria visione del mondo?
Attenzione, però, alle false speranze. Questa indagine molto tecnica sarà sicuramente lunga, come le precedenti. “L’applicazione della legge è una battaglia senza fine e dobbiamo dotarci di squadre e competenze per poterla far rispettare”, ha sottolineato l’ex commissario europeo al Mercato interno, Thierry Breton, a L’Express qualche tempo fa. mesi. Ciò non è cambiato. Infine, per quanto riguarda i DSA, è necessaria anche una buona collaborazione tra le imprese. Contrariamente alla credenza popolare, l’UE non “censura” i contenuti alla fonte né determina cosa sia illegale o meno. “La DSA non menziona nemmeno la questione del fact-checking da parte dei media, non entra in questo tipo di dettagli”, indica ad esempio Julien Guinot-Deléry, avvocato specializzato in nuove tecnologie presso lo studio Gide Loyrette Nouel, a proposito di Mark Il cambio di politica di Zuckerberg. Chiaramente il semplice abbandono di questa pratica non rende di fatto colpevole Meta.
Sanzioni pesanti
“Il regolamento impone alle piattaforme di grandi dimensioni l’obbligo di identificare i rischi sistemici e di attuare misure per porvi rimedio”, riassume Charles Bouffier, avvocato dello studio legale Racine. Una sorta di autovalutazione, su “rischi” volutamente ampi, come “effetti negativi sulle elezioni e sul dibattito pubblico”. È qui che l’abbandono del fact-checking da parte di Meta potrebbe, ad un certo punto, ripagarsi da solo. Oppure la possibile modifica volontaria dell’algoritmo X da parte di Elon Musk. Un altro rischio è “ostacolare la libertà di espressione”. Perché sì, le piattaforme americane non sono sempre così libertà di parola che sostengono. Meta è perseguito dall’Ue dalla primavera scorsa per aver ridotto la visibilità dei contenuti politici, senza alcuna trasparenza. Il contrario di ciò che promuove oggi.
Indipendentemente da ciò, questo processo richiede tempo. La Commissione deve anche prepararsi per la prossima mossa. Le aziende interessate dalla DSA possono ricorrere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Il che sembra inevitabile: i giganti della tecnologia hanno sistematicamente presentato ricorso contro le loro sanzioni nel quadro di altre normative, come quella sui dati personali (GDPR). L’UE ha già subito battute d’arresto, a settembre, quando la multa di 1,49 miliardi di euro inflitta dalla Commissione Europea a Google nel 2019 per abuso di posizione dominante è stata annullata dai tribunali. I dossier devono quindi essere “concreti”. Anche se manca la giurisprudenza, sia essa la DSA o la DMA.
LEGGI ANCHE: Come comportarsi con Elon Musk? La complessa equazione delle democrazie europee
Tuttavia, alcune persone si oppongono a questa lentezza nel caso di TikTok “lite”. All’inizio del 2024, questo tablet del colosso cinese ByteDance è stato rapidamente messo fuori gioco, dopo gli allarmi legati ai rischi di dipendenza tra i giovani utenti. Un doppio standard con le piattaforme americane? TikTok aveva rimosso l’applicazione contestata stessa. Che resta un buon esempio dell’effetto “deterrente” dei DSA, poco dopo la sua entrata in vigore. Ma non ancora della sua natura “punitiva”.
Tuttavia, le sanzioni esistono. E promettono di essere colossali, rispetto a quelli emanati in nome del GDPR. Fino al 6% del fatturato globale annuo per il reo, nei DSA. Per quanto riguarda il fatturato globale di X, la somma incassata ammonterebbe solo a 150 milioni di euro. Una multa per divieto di sosta, per l’uomo più ricco del mondo… Il divieto di operare in Europa è previsto anche dalla legge, come hanno insistito nelle ultime settimane diversi leader politici, come il ministro degli Affari esteri francese, Jean-Noël Barrot. La “regina” delle sanzioni.
Coraggio politico
Ma è qui che la legge cede il passo alla politica. E al coraggio: quello del collegio dei commissari europei, unico decisore sulla portata e sulla portata di tale punizione. Una temerarietà che i giganti della tecnologia Meta e The quest’ultima hanno pubblicamente commosso in una lettera indirizzata alla Commissione venerdì 10 gennaio. Ha denunciato un “precedente pericoloso” dietro questa procrastinazione contro la tecnologia americana. Secondo il deputato la fine delle indagini “rischierebbe di essere percepita come un favoritismo nei confronti di alcune aziende o di alcuni Paesi, alimentando così il discorso secondo cui le leggi europee sono intrinsecamente anti-Gafam”. Un vero assegno in bianco.
Soprattutto perché l’UE teme già un’alleanza più ampia, che attaccherebbe non solo la moderazione e i DSA, ma anche il DMA o l’IA Act, altri figli della Commissione sulla libera concorrenza nel mercato digitale e sull’intelligenza artificiale. Qui Apple, Amazon – fondata da Jeff Bezos, che recentemente si è avvicinato a Donald Trump – o anche Microsoft potrebbero essere offensivi. A causa della paura ispirata dal nuovo presidente americano, ovviamente. Ma anche perché il rinnovo del collegio dei commissari sembra più favorevole ai colossi della Silicon Valley.
LEGGI ANCHE: Con la vittoria di Donald Trump la Silicon Valley non sarà più la stessa
Thierry Breton e Margareth Vestager hanno lasciato il loro incarico alla fine dell’anno. Il francese, al Mercato Interno, si è distinto per la sua diretta opposizione alla nuova politica di moderazione di X, sotto Elon Musk. È stato lui ad aprire la prima indagine approfondita contro il social network, nel dicembre 2023, in seguito agli attentati terroristici in Israele e al clima deleterio online. Il danese, al Concorso, era considerato il peggior incubo di Google e Apple. Due aziende che è riuscita a far condannare pesantemente, a settembre, poco prima della fine del suo mandato.
Il sostituto di Thierry Breton, il finlandese Henna Virkkunen, sembra per il momento più timido. “I social network svolgono un ruolo importante nella vita quotidiana dei cittadini, ma hanno anche una notevole importanza e influenza a livello sociale ed economico. In Europa, vogliamo creare un ambiente digitale sicuro ed equo”, ha affermato. avanzò a grandi passi, seguendo il cambiamento di opinione di Mark Zuckerberg. Ampliare l’indagine contro X è un male minore, quindi, e può soprattutto aprire un dialogo: pacificazione? Dopo l’elezione di Donald Trump, anche l’inviato speciale di Bruxelles per la Silicon Valley, Gerard de Graaf, ha esaltato i vantaggi di questo approccio. “Abbiamo vissuto un periodo intenso di sviluppo del diritto. Ora saremo più selettivi”, ha detto. Un modo per rassicurare i propri interlocutori, nell’epicentro della tecnologia americana. Proporre una forma di tregua. Sembra però un po’ tardi: la guerra è stata dichiarata.
.
Related News :