Infortunatosi durante l’allenamento di venerdì pomeriggio, Samir Bellahcene è costretto a lasciare il Mondiale e i suoi compagni. Guillaume Gille ha invitato Valentin Kieffer a sostenere Rémi Desbonnet e Charles Bolzinger.
Colpito alla coscia destra venerdì in allenamento, Samir Ballahcene è stato curato dallo staff medico dei Blues. “Questo infortunio muscolare gli impedisce di continuare la competizione e richiederà ulteriori esami per determinare con maggiore precisione la durata della sua indisponibilità” dichiara il dottor Emmanuel Bidet. Il portiere campione d’Europa vede quindi il suo Mondiale accorciato dopo sole 2 partite.
Convocato per la prima volta durante il ritiro dello scorso novembre, Valentin Kieffer (25 anni, 0 selezioni) scoprirà una competizione importante con la A. Il portiere del Chambéry Savoie Mont-Blanc HB raggiungerà la squadra francese domenica a Varazdin (Croazia) ) dove i Blues inizieranno il turno principale martedì. Guillaume Gille apporterà quindi il primo cambio nella lista dei 18 giocatori tesserati dall’inizio del Mondiale.
L’equazione per il turno preliminare è semplice: quattro squadre si sfideranno in ciascuno degli otto gironi (32 squadre) con tre qualificate per il turno principale che riunirà 24 squadre divise in quattro gironi. Gli azzurri punteranno ovviamente a uno dei tre biglietti per il girone principale e, se possibile, al punteggio massimo, prima di incrociarsi con le tre nazioni qualificate del girone D. La scrematura sarà poi più importante perché solo due squadre arriveranno al girone tavolo finale, ai quarti di finale contro le qualificate dei gironi G e H.
È martedì 14 gennaio alle ore 9, in occasione della riunione tecnica del girone C che si giocherà a Parenzo, che verrà ufficializzata la lista dei 18 giocatori. Poi, l’allenatore sceglierà 16 giocatori per ogni partita. Inoltre, nel corso della competizione saranno possibili 5 cambi (tra i 35 giocatori annunciati il 15/11).
IHF WORLD 2025 (Croazia, Danimarca e Norvegia) – RISULTATI COMPLETI
Turno preliminare a Parenzo: dal 14 al 18 gennaio
Martedì 14 gennaio: Francia – Qatar : 37-19 (18-10) / Austria –Kuwait : 37-26 (18-16)
Giovedì 16 gennaio: Kuwait – Francia: 19-43 (8-21) / Austria – Qatar : 28-26 (16-14)
Sabato 18 gennaio alle 18:00: Francia – Austria – IN DIRETTA SU beINSPORTS 1 E TMC / alle 20:30: Qatar-Kuwait
Gli otto gruppi:
Gruppo A – Herning: Germania – Repubblica Ceca – Polonia – Svizzera
Gruppo B – Herning: Danimarca – Italia – Algeria – Tunisia
Gruppo C – Parenzo: Francia – Austria – Qatar – Kuwait
Gruppo D – Varazdin: Ungheria – Paesi Bassi – Macedonia del Nord – Guinea
Gruppo E – Baerum: Norvegia – Portogallo – Brasile – Usa
Gruppo F – Baerum: Svezia – Spagna – Giappone – Cile
Gruppo G – Zagabria: Slovenia – Islanda – Cuba – Capo Verde
Gruppo H – Zagabria: Egitto – Croazia – Argentina – Bahrein
il girone principale
Dal 21 al 25 gennaio – Herning: Gruppo I (3 qualificati dai gruppi A e B)
Dal 21 al 25 gennaio – Varazdin: Gruppo II (3 qualificate dai gironi C e D): partite il 21, 23 e 25 gennaio
Dal 22 al 26 gennaio – Baerum: Gruppo III (3 qualificati dai gruppi E e F)
Dal 22 al 26 gennaio – Zagabria: Gruppo IV (3 qualificati dai gruppi G e H)
QUARTI DI FINALE
28 gennaio – Zagabria: 1° gruppo II – 2° gruppo IV
28 gennaio – Zagabria: 1° gruppo IV – 2° gruppo II
29 gennaio – Baerum: 1° gruppo I – 2° gruppo III
29 gennaio – Baerum: 1° girone III – 2° girone I
SEMIFINALI
30 gennaio – A Zagabria
31 gennaio – Quel Baerum
FINALI
2 febbraio – Quel Baerum
LA SELEZIONE DI 18 GIOCATORI
Guardiani: Samir BELLAHCENE (TVB Stoccarda) – Charles BOLZINGER (Montpellier HB) – Rémi DESBONNET (Montpellier HB)
Ala sinistra: Mathieu GREBILLE (Paris Saint Germain HB) – Dylan NAHI (Industria Kielce)
Terzini sinistri: Thibaud BRIET (HBC Nantes) – Romain LAGARDE (PAUC Pallamano) – Élohim PRANDI (Paris Saint Germain HB)
Metà centrali: Aymeric MINNE (HBC Nantes) – Nedim REMILI (Telekom Veszprém)
Perni: Ludovic FABREGAS (Cap, Telekom Veszprém) – Luka KARABATIC (Paris Saint Germain HB) – Karl KONAN (Montpellier HB) – Nicolas TOURNAT (HBC Nantes)
Terzini destri: Dika MEM (FC Barcelona) – Melvyn RICHARDSON (FC Barcelona)
Ala destra: Julien BOS (HBC Nantes) – Benoît KOUNKOUD (Industria Kielce)
IL PERSONALE
Allenatore : Guillaume GILLE / Assistente allenatore: Yohan DELATTRE / Allenatori dei portieri: Jean-Luc KIEFFER / Preparatore fisico: Oliviero MAURELLI / Analista video: Vincent GRIVEAU / Dottore: Emmanuel BIDET / Fisioterapisti: Sébastien GAUTIER, Jean-Christophe MABIRE e Florian PATALAGOÏTY / Allenatore delle squadre francesi: Emmanuelle MOUSSET / Comunicazione
e relazioni con i media: Hubert GUÉRIAU / Steward: Alexandre MASSINON / Allenatore mentale: Pierre ARTHAPIGNET / Direttore Tecnico Nazionale: Pascal BOURGEAIS / Capo delegazione: Bertrand GILLE / Videoman : Mathis BORONAT / Fotografo: Baptiste FERNANDEZ
COPPA EURO EHF 2026
4 e 5 novembre: stage presso la Maison du handball
1° giorno – Mercoledì 6 novembre a Orléans: Francia – Svezia : da 37 a 31 (21-11) / Danimarca – Norvegia : 32-27 (15-13)
2° giorno – sabato 9 novembre a Stavanger: Norvegia – Francia: 27-31 (14-17) / A Linköping: domenica 10 novembre: Svezia – Danimarca: 29-33 (16-17)
PREPARARSI PER IL MONDO IHF 2025
Fine dicembre: stage presso la Maison du handball
TORNEO DI FRANCIA A STRASBURGO
Dal 1 al 7 gennaio: stage presso la Maison du handball
Dall’8 al 10 gennaio: Torneo francese al Rhénus Sport di Strasburgo
Mercoledì 8 gennaio: Francia – Repubblica Ceca : 37-28 (22-12)
Giovedì 9 gennaio: Portogallo – Repubblica Ceca : 32-31 (16-15)
Venerdì 10 gennaio: Francia – Portogallo : 44-38 (23-19)
COPPA EURO EHF 2024-2025
Stage dal 10 al 16 marzo 2025
3° giorno – Mercoledì 12 marzo alle 20:45, a Lione – LDLC Arena: Francia – Danimarca
4° giorno – sabato 15 marzo a Kolding, ore 18: Danimarca – Francia
COPPA EURO EHF 2024-2025
Stage dal 5 all’11 maggio 2025
5e giorno: mercoledì 7 maggio a Göteborg: Svezia – Francia
6e giorno – domenica 11 maggio, alle 18, a Rouen – Kindarena: Francia – Norvegia