NNessun regista ha mai interpretato il sogno americano con più ingenua innocenza di David Lynch. Potrebbe essere il titolo di uno qualsiasi dei suoi film. Lynch capì che se gli Stati Uniti sognavano sicurezza e prosperità, strade suburbane e staccionate, sognavano anche il contrario: fuga, pericolo, avventura, sesso e morte. E i due si sono scontrati e hanno aperto voragini e voragini nella perduta strada verso la felicità.
Lynch era un regista che trovava portali verso esistenze alternative e si insinuava in essi come se fossero zone erogene, orifizi umidi di possibilità esistenziali. Era il grande surrealista americano, ma la sua visione era così distintiva che divenne qualcosa di diverso da quello: un grande favolista, un grande dissidente anti-narrativo, le sue trame si dividevano e vorticavano in non sequitur e loop di Escher. Lynch era unico, in quanto ha preso una tradizione di sperimentalismo in film come Meshes of the Afternoon di Maya Deren e Alexander Hammid e l’ha portata nel mainstream commerciale, mescolandola con pulp noir, soap opera, commedia camp, thriller erotico e horror soprannaturale. .
A chi somigliava di più Lynch? Forse Luis Buñuel dei pionieristici anni ’20, Douglas Sirk della Hollywood degli anni ’40, Alejandro Jodorowsky della controcultura degli anni ’70. O forse Edward Hopper (il cui dipinto Office at Night ha qualcosa di lynchiano) o Andrew Wyeth e il suo misterioso quadro del Midwest Christina’s World. Ma “Lynchian” potrebbe anche significare mainstream o addirittura conservatore. Lo stesso Lynch non stava scherzando quando parlava del suo orgoglio di essere stato uno scout dell’Eagle nella sua infanzia.
E poteva dirigere film dalla trama convenzionale (anche se genericamente bizzarri) come The Elephant Man, con John Hurt nei panni dell’attrazione vittoriana sfruttata della fiera, e il suo adattamento dello standard di fantascienza Dune di Frank Herbert – e persino l’emozionante e gentile The Straight Story (il cui titolo ammette la sua qualità eccezionale), basato sulla storia vera di un vecchio che guidò il suo trattore da giardino dall’Iowa al Wisconsin per far visita al fratello con cui si era allontanato. Lynch è sempre stato appassionato di Americana e Steven Spielberg ha astutamente scelto Lynch per il ruolo della leggenda del cinema western John Ford nel suo film The Fabelmans.
Eppure, con film come il suo inquietante e sepolcrale debutto Eraserhead e (quello che per me è il suo capolavoro) Mulholland Drive, un’oscura fantasia della disperazione hollywoodiana, ha dimostrato che la sfida alla normalità era essa stessa erotica. Lo ha sottolineato con il sound design pulsante e lamentoso e ha ispirato le colonne sonore del suo collaboratore di lunga data, il compositore Angelo Badalamenti. Ricorderò sempre il girovagare con tutti al festival di Cannes dopo la prima proiezione di Mulholland Drive nel 2001, tutti frastornati e nervosi per quanto fosse stato sensuale e strano, spiritoso ed erotico.
Forse la cosa più notevole di tutte è che il progetto per il piccolo schermo di Lynch, Twin Peaks, ha anticipato di decenni il prestigio culturale odierno dello streaming televisivo di lunga durata. E in effetti nessuno dei Soprano e di Mad Men di oggi eguaglia Twin Peaks per la televisione d’autore. Guarda le prime due stagioni di Twin Peaks degli anni ’90, la storia di un uomo dell’FBI (interpretato da Kyle MacLachlan) che indaga sul mistero metafisico di un omicidio violento, e scopri come la seconda si conclude con la promessa di riprendere la storia tra 25 anni – e così è stato. L’aspetto brillantemente illuminato e teatralmente saponoso delle fiction televisive degli anni ’90 è stato sostituito nella terza stagione dall’aspetto più cupo e cupo della produzione televisiva di alta classe del 21° secolo. Ma era Lynch, in tutto e per tutto.
“Tutto questo mondo è selvaggio nel cuore e strano in cima!” geme la sconvolta Lula interpretata da Laura Dern in Wild at Heart di Lynch, angosciata nella sua miserabile camera da letto di motel, incinta del figlio del suo amante, ovvero l’assassino condannato Sailor, una figura presleyana interpretata da Nicolas Cage. In realtà non è proprio una descrizione del mondo come lo vede Lynch. Nel macabro Blue Velvet del 1986, il mondo è normale sopra, strano sotto, ma questi strati non possono esistere l’uno senza l’altro. Un ragazzo perbene interpretato da MacLachlan, tornando a casa in un’utopia suburbana americana, trova un orecchio mozzato a terra: un simbolo, forse, della percezione ipersensibile del regista dei fermenti sotterranei e dell’America nascosta. Ben presto quest’uomo concepirà un’ossessione per una cantante di nightclub: parte dell’ossessione di lunga data di Lynch per i cabaret segreti e i rituali teatrali occulti, e della sua particolare attrazione per il sipario rosso, che si increspa e si agita per il mistero che nasconde. Un’immagine freudiana, sì, ma forse lynchiana è l’aggettivo sostitutivo.
Lost Highway, nel 1997, era una delle sue allucinazioni doppelganger, in cui il tormentato sassofonista di Bill Pullman e sua moglie (Patricia Arquette) sono terrorizzati da un anonimo aguzzino che lascia sulla soglia di casa delle videocassette con filmati dell’esterno della loro casa – un idea poi presa in prestito da Michael Haneke nel suo film Hidden.
Ma per me Mulholland Drive è il suo capolavoro di erotismo e disperazione, un brillante riff su come a Hollywood la disillusione sia un sottoprodotto di rifiuti tossici della fabbrica dei sogni. La relazione tra l’ingenua dagli occhi a tazza di Naomi Watts e l’enigmatica donna tormentata di Laura Harring è una delle più grandi e difficili amicizie del cinema americano moderno.
Io stesso ho incontrato Lynch solo una volta, ed era online: una sessione di domande e risposte collegata a un video per la presentazione delle sue fotografie alla Photographers’ Gallery di Londra. Uno degli interroganti era qualcuno che era stato una comparsa in The Elephant Man e Lynch fu immediatamente estremamente eccitato e insistette perché fosse portata sulla piattaforma in modo che potesse vederla in faccia; difficilmente poteva essere persuaso a non dedicare il resto della serata ai suoi ricordi con lei. Lynch escogitava sempre modi per contrabbandare il suo pubblico in nuovi territori di paura, desiderio e piacere.
Related News :