DayFR Italian

Il 26 dicembre 2004 uno tsunami devastò le coste dell'Oceano Indiano

-

GLI ARCHIVI FIGARO – 20 anni fa, un terremoto al largo delle coste dell'Indonesia scatenò un devastante maremoto che provocò più di 220.000 morti nel sud-est asiatico. Un giornalista di Figaro era sul posto.

Onde alte 30 metri, che si infrangono a più di 800 km/h, colpiti una quindicina di paesi, più di 220.000 morti. Alle 7:58 (ora locale) del 26 dicembre 2004, a 160 km dalla costa dell'Indonesia, si verificò un terremoto di magnitudo 9,1 della scala Richter, scatenando lo tsunami più potente e mortale dei tempi moderni.

La prima regione colpita è il nord dell’isola di Sumatra in Indonesia, che causerà oltre 120.000 morti. L'onda ha poi investito tutta la costa del Golfo del Bengala: sono state devastate le coste della Thailandia, della Birmania, dello Sri Lanka, dell'India e delle Maldive. Poche ore dopo furono raggiunte le coste dell'Africa orientale. In Indonesia interi villaggi vengono cancellati dalle mappe. Nello Sri Lanka circa 2.000 persone muoiono in un treno travolto dall'acqua. Sulle spiagge tailandesi, prese d'assalto dai turisti in questo periodo di vacanze, è desolazione.

La prima pagina di Le Figaro del 27 dicembre 2004.
Le Figaro

“Il mare si sta gonfiando così velocemente. Troppo veloce.”

Au Figaroha testimoniato il giorno dopo sulle colonne del giornale la giornalista Caroline Sallé, anche lei in vacanza a Phuket. “Come è possibile che il mare si ritiri così velocemente? ha scritto sulla prima pagina del quotidiano. Pochi secondi prima era ai miei piedi, e poi eccola lontana, a più di cento metri. Niente vento, un cielo così azzurro… Allora mi dico che le maree in Thailandia sono molto curiose. Per un attimo tutto si ferma su questa bellissima spiaggia di Phuket. L'acqua sembra essersi ghiacciata. Anche chi lo frequenta quotidianamente sembra ipnotizzato. E poi il panico. Il mare si sta gonfiando così velocemente. Troppo veloce. Una bagnina fischia forte. Un grido d'allarme. Ma già il mare è alle calcagna. Lei mi precede e trasforma un centinaio di sdraio e ombrelloni in altrettanti ostacoli galleggianti da superare prima di raggiungere la strada. Smetti di pensare. Vai dritto. Sento solo urla, le mie. Il mare resta sordo. Si arrampica furiosamente. Tutti stanno urlando adesso. Quelli, in ogni caso, che ne hanno ancora la possibilità. Penso solo ad una cosa: su, su.»

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

Rifugiatasi in uno stadio alto, era sana e salva e nei giorni successivi ha documentato la tragedia vissuta dai thailandesi e dai turisti in lutto.

Un disastro di ricchi e poveri

La presenza di così tanti stranieri – la metà delle vittime in Thailandia – conferisce al disastro una risonanza particolare in tutto il mondo, innescando una mobilitazione senza precedenti. Testimonianze e immagini confluiscono, alimentando la fantasia di scrittori e registi.

Volontari evacuano il corpo di un bambino a Nagapattinam, 350 km a sud di Madras in India.
PRAKASH SINGH/AFP

Non è così ovunque, come riferisce il corrispondente di Figaro in India, Marie- Calle, il 28 dicembre. Laggiù, “questa catastrofe naturale, che si aggiunge a tante altre, è ancora una volta una questione da poveris” e i pescatori sono i principali perdenti. “La maggior parte delle vittime erano donne e bambinigli racconta un medico dell'ospedale di Kalapet, a una ventina di chilometri da Pondicherry. Per una semplice ragione. Ci fu una prima ondata, non troppo violenta, ma abbastanza forte da scaricare sulla riva migliaia di pesci. I bambini correvano verso questa cattura miracolosa, anche le loro madri. È qui che li ha travolti la seconda ondata, di incredibile violenza.» I sopravvissuti hanno perso tutto e possono contare solo su magri risarcimenti per ricostruirsi una vita.

Vent'anni dopo, tributi e cerimonie religiose si svolgono in tutta l'Asia, in Indonesia, Sri Lanka, India e Thailandia. Secondo gli esperti citati dall'AFP, la portata del disastro del 2004 è dovuta all'assenza di un sistema di allerta. Da allora, una rete di stazioni in tutto il mondo ha ridotto i tempi di allerta dopo la formazione di uno tsunami a pochi minuti.

” data-script=”https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js” >

Related News :