Meno di 24 ore dopo la partenza di Papa Francesco da Ajaccio, il cardinale François-Xavier Bustillo ha rilasciato un'intervista a France 3 Corse ViaStella. Ripercorre la giornata storica di domenica 15 dicembre.
Azienda
Dalla vita quotidiana alle grandi questioni, scopri i temi che compongono la società locale, come la giustizia, l'istruzione, la salute e la famiglia.
France Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “Società”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
Una giornata che rimarrà a lungo nella memoria dei corsi. Domenica 15 dicembre Papa Francesco ha compiuto un viaggio apostolico ad Ajaccio.
Il giorno dopo questo storico viaggio, il cardinale François-Xavier Bustillo ha rilasciato un'intervista a France 3 Corse ViaStella.
Abbiamo appena rivisto tutte le immagini di fervore, di emozione, che ieri sono giunte alla città di Ajaccio. Provi ancora questa gioia anche tu, a poche ore dalla partenza del Papa?
Ho avuto il privilegio di stare con il Papa sulla papamobile. Ecco allora che vediamo qualcosa di unico sui volti delle persone, sul loro sguardo. C'erano anziani, giovani genitori con i loro figli, c'erano giovani, ho visto tanta emozione, tanta gioia. E quando camminavamo tra la folla, era davvero una folla esultante. C'era gioia, speranza ed è molto motivante per la Corsica e per me come vescovo.
Hai visto questa gioia, l'hai sentita?
L'ho visto e l'ho sentito. Gestisco abbastanza bene le mie emozioni, ci sono stati momenti in cui ero molto toccato, molto commosso e non era solo una piccola euforia emotiva. Era davvero la sensazione che un popolo fosse nella gioia.
Hai accompagnato il Papa tutto il giorno, cosa ti ha detto il Papa della Corsica e della sua visita?
Il Papa era felice. Lo ha detto alla fine della messa, credo non sia banale dirlo: “mi sono sentito a casa”. Quindi era a suo agio, c'era un'atmosfera familiare. C'era una semplicità e allo stesso tempo un'intensità, una densità, nel modo di stare con gli altri.
Il Papa ha una grande intelligenza relazionale, questo contatto con le persone, con i bambini, con i neonati, con gli anziani, con l'ambiente politico e l'ambiente economico, è un modo per dire che il Papa è un pastore al servizio di tutti. Non da una élite, non da certe persone, non c’è settarismo nella Chiesa, siamo aperti a tutti e il Papa lo ha mostrato bene.
Si è sentito a casa, perché come ha detto, i corsi possono essere un esempio nel modo di vivere la loro fede, la religione, anche la laicità?
Abbiamo sentito dai vostri resoconti che in Corsica regna qualcosa di pacifico. Il pericolo della laicità, la laicità è importante per la società, ma il pericolo è che venga ideologizzata. Deve essere un ideale.
Qui in Corsica la laicità è un ideale, lo viviamo con molta serenità, molta intelligenza e in modo pacifico e questo si può esportare anche fuori.
Il papa, nonostante tutto, traccia delle linee rosse, si è parlato di superstizione, di folklore, di comunitarismo, di rischio di esclusione per motivi religiosi. Lo segui su questi punti? Tanto più che in Corsica vediamo fenomeni di questo tipo manifestarsi alla periferia delle cerimonie religiose.
Quando enunciamo un principio vitale o un ideale importante, dobbiamo anche dire il tipo di pericoli che ne derivano. Il Papa è anche suo dovere, non condannare, ma dire attenzione, ci sono punti di vigilanza.
L'ideale cristiano è magnifico, ma possono esserci deviazioni dalle ideologie. È importante che il Papa sia sempre coerente e accetti di presentare una religiosità popolare libera e autentica.
Il Papa è anche un capo di Stato, quindi c'è una dimensione politica in questa visita. Conosciamo il contenuto e il tono del colloquio tra il Papa e il Presidente della Repubblica? È la prima volta che si vedono dalla cerimonia di riapertura di Notre Dame de Paris.
Ci sono stati due momenti, non ho assistito a entrambi. Il primo, un incontro tra la Santa Sede e lo Stato francese e il secondo, più personale, dove il Papa e il Presidente della Repubblica si sono parlati in privato.
Non so esattamente cosa abbiano detto, ma penso che sia bello rispettare anche questo momento di intimità, di mistero. Hanno parlato con fiducia e libertà. Entrambi sono molto liberi, quindi dovevano dirsi le cose in modo molto chiaro e molto libero.
Nonostante tutto, è stato il Vaticano a scegliere il luogo di questo incontro, l'aeroporto. Una zona neutra, difficile non vederla nonostante tutto, forse simbolo della distanza tra i due uomini.
Non necessariamente. È piuttosto una questione di opportunità data questa osservazione. C'era la messa, dopo la messa, il papa non voleva restare e non poteva restare troppo a lungo quindi tutto era studiato e i tempi erano precisi.
Quindi il luogo più adatto dove il Presidente della Repubblica e il Papa volevano confrontarsi era l'aeroporto.
Aspettavamo il Papa su alcuni temi come i migranti e la lotta alle mafie. Perché questi argomenti non sono stati discussi?
Il papa deve parlare a un popolo specifico. E si è mosso per un argomento specifico. Lo aspettavano in tanti in certe zone, per quanto riguarda la mafia, si è visto chiaramente quando ha parlato in Sicilia, il suo discorso non è cambiato.
Per quanto riguarda la responsabilità politica, è stato chiaro in tutti i suoi discorsi. Il suo magistero è pubblico e lo dice da tempo. Non c'è stato alcun cambiamento. Dato che è venuto per un argomento specifico, bisogna tenere conto di tutto quello che ha detto a lungo sull'eutanasia, sull'aborto, sulla mafia.
È coerente con il suo magistero. Ma non ha potuto dire tutto durante questo incontro. Ha aperto una nuova dimensione, la laicità pacifica. Trovo interessante anche aggiungere un elemento importante al suo insegnamento.
L'intervista completa:
durata del video: 00h05mn51s
Cardinale François-Xavier Bustillo
•
©France Télévisions
Related News :