DayFR Italian

Meteo domenica 8 dicembre: pioggia fredda invernale, meno vento

-

Momenti salienti di questa giornata

comparsa improvvisa di raffreddore

freddo accentuato dalla tramontana che soffia forte

neve dai 600 agli 800 metri su tutti i massicci

condizioni di bufera di neve sui Pirenei

Mattutino

Difficile sfuggire alla pioggia e ai rovesci in pianura e alla neve a 800 metri in montagna. Vestitevi calorosamente con indumenti impermeabili! Fare attenzione sulle reti stradali in alta quota a causa del fondo stradale scivoloso. Il vento da nord soffia violentemente a 100 km/h nel Canale della Manica, vicino all'Atlantico e nel sud-est, sotto forma di burle nel Massiccio Centrale e di maestrale e tramontana vicino al Mediterraneo.

Le temperature variano dai 3 ai 7°C con 1°C ad Aurillac, 4°C a Strasburgo e Tolosa fino ai 6-8°C da Perpignan a Nizza, ma la sensazione in pieno vento è più vicina allo 0°!

Pomeriggio

Il clima è invernale con abbondanti nevicate sui Pirenei a partire dagli 800 metri con il rischio che si formino cumuli di neve in montagna. Nevica anche nel nord delle Alpi e nel Massiccio Centrale dai 500 m fino a Saint-Étienne. In prossimità del Mediterraneo il maestrale e la tramontana soffiano violentemente a quasi 90-100 km/h. Il vento soffia ancora molto forte nella Manica e in prossimità dell'Atlantico con rovesci. Rovesci e rovesci sotto un vento freddo da nord, ce ne sono sul resto del territorio.

Le temperature massime variano dai 5°C di Sedan e Limoges, dai 7°C di Rouen, dagli 8 ai 9°C da Parigi a Bordeaux, ai 10°C in prossimità del Mediterraneo da Montpellier a Narbonne, con una sensazione prossima allo 0°C sottovento e pioggia.

Serata

Continua a nevicare molto sui Pirenei sopra Tarbes, complicando il traffico montano, rendendolo addirittura impossibile. Nevica ancora nel Massiccio Centrale a partire da 500 metri. Dai Vosgi alle Alpi, il rischio di rovesci di neve sopra i 500 metri di quota diminuisce. Vicino al Mediterraneo continua l'episodio di violento maestrale e tramontana con cielo sereno, tranne che in Corsica. Al nord e all'est il tempo torna ad essere più calmo e secco, ma il freddo è accentuato dal vento da nord.

Ulteriore tendenza

Il freddo peggiora con nuove gelate con il passare dei giorni. Con una massa d'aria continentalizzante, il rischio di nevicate lunedì si attenua, nonostante siano ancora possibili alcuni rovesci a quote molto basse. La brezza accentua la sensazione invernale.