DayFR Italian

Sciopero dell’istruzione questo martedì: cosa c’è da sapere

-

CNon c’è voluto molto… Quattro mesi dopo l’inizio del nuovo governo MR-Engagés, la scuola ha vissuto il suo primo grande sciopero. I sindacati portano avanti un movimento iniziato durante la precedente legislatura ma l’obiettivo è cambiato: la riforma delle qualifiche e la fine del mandato dei docenti. Valérie Glatigny, ministro dell’Istruzione, difende con le unghie e con i denti la posizione del suo governo e sottolinea la spirale del deficit della Federazione Vallonia-Bruxelles.

Siete appena arrivati ​​e la scuola è già in sciopero…

Capisco che non sia bello dover realizzare risparmi, ma vi ricordo che i risparmi esistono in tutti i settori, compreso il funzionamento dei parlamenti e dei gabinetti. Per la cronaca, in ottobre l’agenzia Moody’s aveva abbassato l’outlook per la Federazione Vallonia-Bruxelles da “stabile” a “negativo”. Con questo peggioramento del nostro rating, rischiamo di vedere aumentare il costo del denaro e quindi di aumentare l’onere. Il deficit del 2025 – ndr, ciò che dobbiamo prendere in prestito a lungo termine per coprire tutte le spese della Comunità francese – ammonta a 1,287 miliardi. E aumenta ogni anno. Se non controlliamo la traiettoria del nostro bilancio, andremo verso il disastro. Abbiamo deciso di risparmiare in tutti i settori perché ci troviamo di fronte a una situazione molto penosa, ma non toccheremo mai né le missioni essenziali della scuola, né gli stipendi degli insegnanti.

D’altronde ti concentrerai principalmente sull’istruzione qualificante, perché?

Stiamo semplicemente seguendo le principali linee guida del Patto per l’eccellenza didattica. Dal 2017 si prevedeva una migliore gestione del titolo di studio e una riduzione delle opzioni all’inizio della scuola secondaria. Queste misure non costituiscono quindi nulla, assolutamente nulla di sorprendente. Caroline Désir, che mi ha preceduto come ministro dell’Istruzione, aveva già lavorato su questo tema con le autorità organizzatrici, i sindacati, ecc. Il Patto è un po’ come una casa che devi mettere in ordine: prima compri dei bei mobili e poi metti via le cose. Abbiamo fatto così, abbiamo stanziato centinaia di milioni per nuove risorse: dal 2017 abbiamo creato 4.800 equivalenti a tempo pieno aggiuntivi per rafforzare la supervisione degli asili nido, i corsi di lingua, ecc. Prima abbiamo speso… ma c’erano piani di effetti di ritorno e quindi di risparmio per finanziare le spese iniziali perfettamente legittime. Tuttavia, risparmiare denaro è sempre più difficile da fare. Ora ci troviamo in una situazione in cui non possiamo più non farli.

Torniamo alle qualificazioni…

Ecco alcuni dati per capire: le scuole organizzano 5.400 opzioni diverse ma la metà, 2.700, hanno meno di dieci studenti. E tra questi ce ne sono 1.300 per i quali esiste un’offerta simile a pochi chilometri di distanza. Quando guardiamo in faccia questi elementi e sappiamo che dobbiamo risparmiare, scegliamo di fare ciò che il Patto prevedeva da tempo: fine delle piccole opzioni, orientamento degli abbandonati e degli adulti verso la didattica per adulti, sospensione la settima tecnica. Oltre al risparmio, stiamo anche trovando nuovi modi per sostenere il cambiamento. Per noi, ad esempio, si tratta di individuare meglio dove si trovano gli adulti che abbandonano gli studi considerati “Bisogno” (NdR: “Not in Employment, Education or Training” perché “né nel lavoro, né negli studi, né nella formazione”). “). L’idea ovviamente non è quella di abbandonarli ma di indirizzarli verso altri enti formativi che sicuramente corrispondono meglio alle loro esigenze.

Dovremmo davvero impedire loro di iscriversi alla terza o alla quarta secondaria?

Esiste infatti una misura che consiste nel prevenire le reimmatricolazioni in 3e o 4e di questi studenti adulti che hanno abbandonato gli studi un anno fa. La maggior parte di loro ha più di 20 anni! Hanno davvero bisogno di frequentare classi con adolescenti di 14-15 anni per ottenere un risultato casuale quando esiste una formazione più adatta alle loro esigenze nell’educazione degli adulti (ex promozione sociale, ndr)? È lo stesso principio per il settimo anno di qualifica o professionale. Sono rivolti a studenti maggiorenni già in possesso del CESS. A meno che non ci siano eccezioni – come ottico, protesista dentale o assistente di professione di sicurezza – li reindirizzeremo all’istruzione per adulti che organizza la stessa formazione. L’idea è davvero quella di fermare le duplicazioni, di ridefinire i perimetri di tutti. Non escludo che ci sia, come sempre in questi casi, una o l’altra formazione che potrebbe rappresentare un problema ma, se necessario, in dialogo con le autorità organizzatrici, metteremo insieme un dossier per creare una soluzione.

Tuttavia, sul campo, gli stabilimenti secondari constatano l’impatto deleterio di queste diverse misure e temono per la loro sopravvivenza…

Si parla, in media, del 2% delle ore di lezione nelle scuole interessate e il massimo è del 10%. Sosterremo le strutture. Per il momento abbiamo individuato due scuole in situazione difficile ma che lo erano già prima della riforma. Beneficeranno di misure transitorie. Inoltre, nel complesso, non vi sarà alcuna perdita totale di posti di lavoro. Vorrei ricordarvi che ci troviamo in una situazione di carenza di insegnanti, ma è del tutto possibile che un insegnante con perdita parziale di carico di lavoro debba completare il suo orario in una struttura vicina. L’idea è anche quella di abbattere le barriere della rete: so benissimo che un insegnante di meccanica non insegnerà parrucchiere ma se ci sono ore nella scuola accanto che non sono sulla stessa rete, deve essere in grado di accedervi. Inoltre, le scuole possono utilizzare parte delle ore di lezione loro assegnate per nuove funzioni come la prevenzione del bullismo o l’abbandono scolastico. Infine, è importante sapere che una squadra completa lavora da anni sulla dimensione sociale di queste misure previste dal Patto.

Viene criticato per la mancanza di consultazione su questo tema…

Non riesco a sentirlo. Innanzitutto perché tutto è stato pianificato da anni dai precedenti ministri dell’Istruzione. Poi perché incontro i sindacati, le federazioni degli enti organizzatori, le associazioni dei genitori… ogni sei settimane. Inoltre, parlo molto spesso con la direzione della scuola e ho risposto a molte loro richieste in termini di sgravi amministrativi o di programmazione… Dobbiamo essere d’accordo chiaramente su cosa intendiamo per consultazione. Ascoltare non significa “sì” a tutto. Fare politica significa fare scelte tenendo presente l’imperativo della sostenibilità di bilancio. Risparmiare denaro non mi rende felice, ma semplicemente non vedo che continueremo ad aumentare il deficit in questo modo. Sarebbe un calice avvelenato per le generazioni future.

Un altro punto fastidioso è la fine dello status degli insegnanti. Dove siamo?

L’idea è quella di offrire un “CDIE”, un contratto specifico a tempo indeterminato per l’insegnamento con un secondo pilastro pensionistico, senza perdita di diritti; con anche una distensione di inizio e fine carriera. Infine, con un aumento di scala poiché riguarderà i docenti formati in quattro anni a partire dal 2027. Gli incaricati ovviamente restano in carica e per coloro che sono in fase di nomina è previsto un periodo transitorio. Ciò che mi ossessiona è la mancanza di sicurezza lavorativa per gli insegnanti alle prime armi, cosa possiamo offrire loro con un contratto a tempo indeterminato. Allo stesso tempo, lavoreremo per armonizzare gli status tra le reti. Il fatto che siano diversi e che un insegnante non riesca a completare il suo programma contribuisce ad aumentare la carenza.

La rete ufficiale WBE mette in discussione le misure che la riguardano… Date la colpa?

Certamente no. Ha beneficiato in particolare di lavoro extralegale. Era giusto che alcune scuole, abitualmente, fossero favorite rispetto ad altre? La risposta è no. Ma se vedessi esenzioni extralegali altrove, la risposta sarebbe la stessa. È vero che c’è anche questo progressivo rifinanziamento di altre reti fino a raggiungere il 92% delle sovvenzioni ufficiali. Lo accetto perché è la fine di uno squilibrio storico. È anche la continuazione del lavoro iniziato durante la legislatura PS-MR-Ecolo. Stiamo correggendo un’ingiustizia storica. E vi ricordo che questo va a beneficio non solo del software libero, ma anche delle reti ufficiali sovvenzionate di comuni e province.

L’istruzione primaria gratuita sarà estesa?

Non si mette in discussione sugli importi ma è prevista una valutazione. Ciò non significa che getteremo queste misure nella spazzatura. Tra rette scolastiche, pasti, digitale ecc., la “gratuità” costa circa cento milioni l’anno. Merita una valutazione. D’altro canto, starò attento a garantire che le misure raggiungano il loro obiettivo prioritario, ovvero le famiglie vulnerabili; attenti anche all’onere che rappresentano per la gestione scolastica.

Tuttavia, nel bilancio 2025, non è prevista l’estensione alla quarta primaria.

È giusto che l’istruzione gratuita non venga estesa alla quarta elementare nel prossimo anno scolastico, semplicemente perché stiamo aspettando le valutazioni. Lo presumo. E vorrei sottolineare di sfuggita che ho chiesto una valutazione dei costi scolastici esistenti nel qualificatore, costi che a volte raggiungono delle punte.

Cosa vuoi dire agli insegnanti che scioperano martedì?

Innanzitutto, capisco che non sia bello dover fare dei risparmi, ma ce ne saranno in tutti i settori. In secondo luogo, non incidiamo in alcun modo sulle missioni essenziali della scuola e siamo anche in grado di fornire risorse per nuove politiche. Tre: ci troviamo in una situazione di rigore di bilancio, non di austerità. Quattro, il dialogo non viene interrotto, sono disponibile a discutere.

Related News :