DayFR Italian

“In pochi minuti possiamo morire”: François-Xavier Ménage racconta il suo reportage nella zona rossa di Fukushima

-

Reporter senior di TF1, François-Xavier Ménage si è recato a Fukushima per lo spettacolo 20H, dentro e intorno alla centrale nucleare devastata dallo tsunami del 2011.

Il giornalista descrive la zona come “il luogo più pericoloso del mondo”.

Ci racconta il dietro le quinte del suo eccezionale reportage in Giappone.

Segui la copertura completa

L'incidente nucleare di Fukushima

Un documento eccezionale che ci immerge nella regione devastata attorno alla centrale di Fukushima. Reporter senior di TF1, François-Xavier Ménage è riuscito a penetrare “nel posto più pericoloso del mondo“, nelle immediate vicinanze della centrale nucleare giapponese, distrutta durante lo tsunami del 2011 sulla costa nordorientale del Paese. Dopo “mesi e mesi di trattative” per essere autorizzato a filmare, ha potuto scoprire ancora una volta città fantasma nella zona, svuotate di tutti gli abitanti. In alcuni punti, alcuni finiscono ancora per tornare ai loro luoghi di vita, nonostante i livelli di irradiazione ancora elevati presenti.

Il giornalista, che già nel 2016 aveva pubblicato un libro sulle conseguenze del disastro (“Fukushima, il veleno scorre ancora”, ndr. Flammarion), ritorna per TF1info dietro le quinte di questo eccezionale nuovo reportage prodotto per le 20:00, che trovate integralmente all'inizio di questo articolo.

TF1info: Sei stato uno dei primi giornalisti ad arrivare sul posto a Fukushima nel 2011, subito dopo lo tsunami. Ci sei stato molte volte. Oggi, nel 2024, quale sentimento prevale quando si ritorna ancora una volta sulla scena del disastro nucleare?

François-Xavier Ménage: Se ci pensi, è il posto più pericoloso al mondo, perché ci sono posti specifici nella centrale dove, se rimani più di qualche minuto, puoi morire. Nel sottosuolo c'è una sorta di magma iperradioattivo del peso di 800 tonnellate e non sappiamo ancora come trattarlo. Per il momento, nelle ultime settimane, sono riusciti a estrarre l'equivalente di un'uva che verrà analizzata per mesi, forse anche anni, per poi dire a noi stessi, ecco come potremo trattare la cosa.

Ciò significa quindi che questo progetto di smantellamento richiederà decenni e decenni a venire. Tepco, gestore del sito, spiega di aver stanziato 60 miliardi di euro. Finora ha speso circa 15 miliardi di euro, ma probabilmente il conto sarà ancora più alto. E non conoscono l’assoluta pericolosità di questo magma, fermo restando che anche droni e robot, quando si avvicinano, restano generalmente fulminati e non riescono più a rispondere.

Una “zona rossa” che ritrova alcuni dei suoi abitanti

Oltre all’estrazione degli elementi più radioattivi dalla centrale nucleare, come è organizzato il resto della decontaminazione?

L'acqua è stata utilizzata per raffreddare i reattori, alcuni dei quali si sono sciolti. Si tratta di quantità astronomiche, l'equivalente di centinaia e centinaia di piscine olimpioniche in cui c'è acqua contaminata. La domanda è: ora cosa facciamo con quest’acqua? Infatti, da oltre un anno, l’acqua viene rilasciata nell’oceano. Le autorità giapponesi assicurano che ciò avviene nel pieno rispetto degli standard di sicurezza internazionali pienamente regolamentati.

I pescatori che abbiamo visto ci hanno detto: “Comunque, qualunque cosa accada, quando pescheremo in questo stagno, non vogliamo molto del nostro pesce quindi lo comprano da noi per pochissimi soldi”. Questa questione è diventata una battaglia geopolitica. I cinesi spiegano che non vogliono più importare pesce dal Giappone. C’è quindi una battaglia che è sia geopolitica che sanitaria.

Hai potuto incontrare i residenti che stanno tornando a vivere nella regione del disastro nucleare. Cosa ti hanno detto?

Quando esplode la centrale c'è una “zona rossa” che viene delimitata e molti paesi che, in poche ore, si svuotano dei loro abitanti. E col tempo, anno dopo anno, hanno ripulito le aree sensibili, e le autorità giapponesi ritengono che questo sia sufficiente per rientrare. Ma nelle città attorno a Fukushima che hanno potuto riaprire, coloro che ritornano sono soprattutto anziani. E abbiamo incontrato alcuni che dicono: “Ho più di 70 anni, ho più di 80 anni, la mia salute non è molto grave”.

Nelle città ancora vietate è pazzesco vedere fino a che punto la natura abbia riconquistato tutti i suoi diritti

François-Xavier Ménage, reporter senior di TF1

Per i più piccoli continua ancora ad essere un punto di riferimento. Ci sono alcuni che si rifiutano di venire quando gli altri tornano. E nelle città ancora vietate è pazzesco vedere fino a che punto la natura abbia riconquistato tutti i suoi diritti. Si sentono solo gli animali, mentre prima erano paesi che, a volte, contavano diverse migliaia di abitanti. Oggi sono luoghi del tutto spettrali che, per alcuni, non sono stati toccati. Ci sono case ancora intatte, perché i proprietari non sono stati ritrovati. E così i giapponesi non distruggono le case finché non si riesce a contattare i proprietari per ragioni di rispetto, ma anche per ottenere un risarcimento.

  • >

    Leggi anche

    Fukushima: il rilascio dell'acqua della centrale nucleare nell'oceano comporta dei rischi?

Il Giappone ha riavviato la maggior parte dei suoi reattori nucleari negli ultimi anni. Quest'estate, le autorità hanno anche riavviato un reattore nella centrale elettrica più potente del paese, Kashiwazaki-Kariwa. Come è evoluta l'opinione della popolazione giapponese sulla questione nucleare?

Il trauma è ancora lì. Ma poi c'è il principio di realtà… La bolletta energetica è ovviamente molto importante per i giapponesi, con principi economici che fanno sì che le autorità abbiano detto “riavviiamo la macchina”. Ma nonostante tutto ciò, ed è qui che dobbiamo essere molto sfumati, penso che ci sia ancora un trauma enorme tra molti, molti, molti residenti. Abbiamo sentito molte voci antinucleari dopo il disastro. Il primo ministro dell’epoca, Naoto Kan, divenne ferocemente antinucleare. Ma chi comanda oggi lo è molto meno.


Teodoro AZOUZE

Related News :