In un rapporto pubblicato il 15 novembre, Arcom fa il punto su un decennio di rappresentanza televisiva. Se le donne sono un po’ più visibili sullo schermo, le persone razzializzate, precarie o con disabilità sono ancora molto poco presenti.
Che aspetto ha la persona tipica in televisione? È un uomo bianco, di età compresa tra 35 e 40 anni, CSP+ e vive in un centro città. E ovviamente è valido. Per quanto riguarda la diversità sociale, c’è ancora del lavoro da fare. Il rapporto, presentato il 15 novembre da Arcom, decifra il contenuto di 19 canali TNT dal 2013 al 2023. Vengono esaminati documentari, notiziari televisivi, film e reality. Le conclusioni dello studio sono contrastanti. Il numero delle donne rappresentate è aumentato. D’altro canto, le persone razzializzate sono appena visibili e la precarietà e la disabilità sono quasi inesistenti sullo schermo.
Ancora qualche donna
Nel 2022, un articolo pubblicato su Liberazione deplora la rappresentanza ineguale tra uomini e donne nei media. Il risultato non è stato glorioso, ora tende al meglio. La percentuale di donne sullo schermo è aumentata dal 37% al 40% in un decennio. Nel 2023, nei programmi con il maggior numero di ascolti c’erano addirittura il 45% di donne. E anche se la rappresentanza delle donne generalmente diminuisce con l’età, “Il 23% delle persone sopra i 50 anni erano donne nel 2013 rispetto al 28% nel 2023”, che è un chiaro aumento. Lo studio mostra che, tuttavia, continuano ad essere associati a temi molto legati al genere (istruzione, tempo libero, cultura) e sono meno chiamati a parlare di scienza o politica.
15% persone non bianche
Il panorama audiovisivo è ancora molto bianco. Negli ultimi dieci anni, il 15% delle persone percepite come razzializzate ha occupato lo schermo. Nei programmi di fiction, essi incarnano ruoli positivi ma sono anche assegnati a settori di attività marginali o illegali e confinati a professioni poco qualificate. Un'osservazione supportata da uno studio del collettivo 50/50 pubblicato quest'anno, in cui si rileva che i personaggi di origine araba nel panorama immaginario sono spesso commessi, bidelli o donne delle pulizie; o che i personaggi neri sono spesso confinati nei ruoli di guardia giurata, autista di autobus, receptionist… Sui canali di informazione 24 ore su 24, le persone non bianche rappresentano solo il 10% della forza lavoro e vengono generalmente presentate in modo negativo. Quando si tratta di parlare di politica francese, viene interpellato solo l’8% degli intervistati.
La disabilità è quasi inesistente
È lui il grande assente dai programmi televisivi. Tra il 2013 e il 2023, le persone con disabilità rappresenteranno solo lo 0,7% delle persone sullo schermo. Sono quasi invisibili nei canali di informazione continua, in particolare CNews e BFM TV che dedicano loro solo lo 0,3%. Lo studio rileva inoltre che, combinando tutti i programmi, “Le persone identificate come disabili sono percepite in modo leggermente più negativo rispetto alle persone identificate come normodotate”. Ciò significa che incarnano di più “cattivi ragazzi” Quello “eroe”che si comportano male, hanno un cattivo comportamento. Tra il 2022 e il 2023, le disabilità cognitive sono state le più rappresentate (40%), come ad esempio nella trasmissione mensile gli Incontri Papotin su France 2, ospitato da persone con disturbo autistico. Al contrario, la sordità è la disabilità meno visibile (2%).
Più quartieri popolari, ma meno poveri
I centri urbani sono ancora in crescita, ma i quartieri operai non sono esclusi. Stanno vivendo una forte crescita sul piccolo schermo, passando dal 3% del tempo di trasmissione nel 2022 al 10% nel 2023. La narrativa di successo ha contribuito a far crescere le cifre. D’altra parte, sullo schermo, la povertà diventa un sogno irrealizzabile. Mentre secondo l'INSEE più del 14% dei francesi si trova in una situazione precaria, solo l'1% delle persone è svantaggiato nei programmi televisivi. Questi raramente occupano i ruoli principali, spesso sono in secondo piano. L’anno 2023 supera addirittura i record di invisibilità, mostrando solo lo 0,8% di precari.
Il poliziotto dell'audiovisivo si compiace tuttavia degli sforzi di diversificazione della programmazione più recente, in particolare durante i Giochi Olimpici di Parigi 2024, ma constata che questi non si riflettono ancora nel barometro. Per misurarne l'entità bisognerà attendere i risultati del prossimo anno.
Related News :