È una di quelle immagini che diventano virali quasi istantaneamente. Questo sabato, 2 novembre, è difficile evitare di condividere questo video in cui scopriamo una studentessa dell'Università islamica Azad di Teheran in mutande. L'incidente è seguito a un alterco tra la giovane donna e le forze paramilitari Basij, che presumibilmente le hanno strappato l'hijab e le hanno chiesto di vestirsi adeguatamente. In risposta, si sarebbe spogliata per uscire in strada in mutande, prima di essere caricata in un'auto da un gruppo di uomini in abiti civili. Ad oggi, Amnesty International ha invitato le autorità iraniane a rilasciare “immediatamente e incondizionatamente“lo studente. Secondo i media studenteschi Amir Kabirda allora non è stata comunicata alcuna informazione sul suo stato di salute, né sul suo luogo attuale.
Contenuto X
Questo contenuto può essere visualizzato anche sul sito it
Le donne in Iran, bersagli diretti della polizia morale
Anche se il video di questa giovane donna è diventato rapidamente virale, non è una novità. Infuria la repressione del regime islamico contro le donne e le ragazze che non portano il velo, o che lo indossano in modo errato. Sui social network circolano video dello stesso tipo, che mostrano quasi sempre lo stesso schema. Un intervento della polizia morale, venuta a prelevare una giovane. Questo è esattamente ciò che è accaduto nel caso di Mahsa Aminiuna giovane curda iraniana probabilmente picchiata a morte mentre era in custodia di polizia per aver indossato il velo in modo errato nel settembre 2022. Le autorità iraniane negano qualsiasi coinvolgimento e assicurano che la sua morte è dovuta a problemi di salute preesistenti, di cui la famiglia della vittima ha sempre parlato. confutato. Questa non è la prima morte in condizioni sospette in Iran. Nel 2003 è stata fotoreporter Ziba Kazemi scomparso a seguito di un'emorragia cerebrale dopo aver ricevuto un colpo alla testa nel carcere di Evin.
La repressione della polizia morale è aumentata con l’avvento al potere degli ultraconservatori Ebrahim Raissi nel 2021 (morto nel luglio 2024, da allora è stato sostituito da Massoud Pezechkian). Da allora, in Iran si svolge ogni giorno una “guerra contro donne e ragazze”, come ha spesso ricordato Amnesty International. Ad esempio, da aprile, le forze di sicurezza hanno “intensificato l'applicazione dell'obbligo di indossare il velo negli spazi pubblici sottoponendo donne e ragazze a sorveglianza costante, percosse, violenza sessuale, scosse elettriche, arresti e detenzioni arbitrarie e altre forme di molestie” si legge in un comunicato stampa della ONG. Intitolata “Piano Noor”, questa campagna nazionale lanciata nell’aprile 2024 ha avuto la diretta conseguenza di un netto aumento, nei luoghi pubblici, del numero di pattuglie di sicurezza a piedi, in moto, in auto e in furgoni della polizia incaricate di garantire l’applicazione dell’obbligo di indossare del velo.
Movimenti di protesta sempre più potenti
Dalla morte di Mahsa Aminisi tratta di un movimento di protesta senza precedenti contro il potere religioso che anima parte della popolazione iraniana, dalle università alle strade, e anche oltre i confini, dove la diaspora iraniana è più forte (come a Istanbul o Toronto). Attraverso il movimento “Donne, Vita, Libertà”, molte donne iraniane contestano la brutale repressione del regime in atto, che cerca di punire le deviazioni dalla moralità. Se alcune donne se la cavano solo con una multa di 10 dollari per essersi rifiutate di indossare il velo (o per averlo indossato in modo errato), il destino di altre è più incerto, come nel caso della studentessa che ha camminato questo sabato 2 novembre 2024 in biancheria intima in davanti all'Università islamica Azad di Teheran.
Atti di ribellione come questo sarebbero stati impensabili prima della morte di Mahsa Aminima stanno diventando sempre più comuni, man mano che il regime iraniano diventa più duro nei confronti delle donne. La rabbia è palpabile tra la popolazione. I francesi hanno potuto constatarlo nel maggio 2024 con la presenza, al Festival di Cannes, del cineasta Mohammad Rasoulof è venuto a presentare il suo ultimo lungometraggio, Semi del fico selvaticodopo aver lasciato clandestinamente il territorio iraniano (ivi è stato condannato in appello a otto anni di carcere, di cui cinque applicabili). Girato in completo segreto, il film segna l'esilio del regista, che ora vive in Germania, così come la persistente preoccupazione per il resto della sua squadra trattenuta in Iran. Accompagnato da alcune persone, ma anche foto dei suoi attori assenti, Mohammad Rasoulofha consegnato alla Francia e al mondo un memorabile atto di fuoco politico, che imprime nella nostra retina il grido di battaglia “Donna, vita, libertà”. Direttamente ispirato al contesto di conflagrazione politica particolarmente feroce in Iran, in seguito alla morte del giovane Mahsa Amini, Semi del fico selvatico offre una panoramica di ciò che le donne iraniane vivono ogni giorno da diversi anni.
Related News :