DayFR Italian

la cultura dello stupro al centro del processo

-

Gli stupri di Mazan (3/3) Ci sarà un “prima” e un “dopo” Gisèle Pelicot? Una quarantina di organi di stampa di tutto il mondo sono accreditati per seguire un processo emblematico della sua dimensione sociale. Indagine e decrittazione in tre parti.

HA Alla sbarra del tribunale penale di Vaucluse, dal 2 settembre, il pubblico scopre i volti degli imputati processati nel caso di stupro Mazan, la storia di Dominique Pelicot che, per dieci anni, narcotizzò la moglie Gisèle per offrire il suo corpo inerte a estranei. Sono 51 gli uomini comuni, di età compresa tra i 26 e i 75 anni, coinvolti in questa vicenda eccezionale. Cosa hanno in comune? Cultura dello stupro. Ciascuno offre un'illustrazione concreta di questo concetto sociale, dalla loro presenza sul forum “Ignoto a lei” alle precauzioni prese per non svegliare Gisèle Pelicot. Per non parlare delle loro ingenue smentite.

La cultura dello stupro comprende “tutti i comportamenti che la dominazione maschile autorizza, banalizza e scusa”

“Per le accusate, questa vicenda è una sorta di shock socioculturale e psicologico: non capiscono perché ciò che è sempre sembrato loro normale non lo sia”, commenta Christelle Taraud, ricercatrice e storica del femminismo.

Cultura dello stupro: definizione

E se non capiscono è perché sono immersi nella cultura dello stupro. Un concetto ancora poco conosciuto, eppure “già germinante nel pensiero, nell’azione e negli scritti delle ricercatrici femministe del XIX secolo”e secolo”, spiega Christelle Taraud. E teorizzato “negli anni ’70 nel cuore della seconda ondata del femminismo occidentale, nei paesi di lingua inglese”, continua la ricercatrice. Un termine “shock” per comprendere “tutti i comportamenti che il dominio maschile autorizza, banalizza e scusa”, decifra Christelle Taraud. Al centro, “lo stupro come pratica emblematica del dominio della donna nel sistema patriarcale”.

Ma l’espressione va ben oltre lo stupro o il femminicidio, “che sono solo la punta dell’iceberg”. Le ramificazioni attraversano tutti i settori della società in un “continuum di violenza sessista e sessuale e il suo corollario, le disuguaglianze di genere”. I sintomi includono stereotipi sessisti, rappresentazioni della sessualità, educazione di genere, ecc.


Ci sarà un “prima” e un “dopo” Gisèle Pelicot?

CHRISTOPHE SIMON/AFP

“Il corpo della donna continua ad essere una questione tutta la vita, sia che si tratti di procreazione o di geopolitica”

“Si comincia dalla nascita”, dice Johanna Dagorn, sociologa e ricercatrice di Bordeaux. “I corpi delle donne appartengono agli uomini, la cui mascolinità è al contrario messa in scena in una mostra permanente. » Le bambine sono invitate a “comportarsi bene” e a rispettare rigorose “esigenze corporali”. “Il corpo della donna continua a essere un problema per tutta la vita, sia che si tratti di procreazione o di geopolitica”, afferma Johanna Dagorn.

Mano sul sedere, un complimento?

E se certi fenomeni sono ormai documentati, come il “meccanismo della reputazione”, questa cultura dello stupro produce costantemente nuovi avatar, come rileva il sociologo di Bordeaux in un’indagine sulle molestie, durante la quale gli studenti delle scuole medie parlano del gioco “cat-cul”, che consiste, per i ragazzi, nel distribuire “le mani alle natiche” delle ragazze. “Questo gesto costituisce incidentalmente una violenza sessuale”, nota l'esperto di Bordeaux. Tuttavia, una studentessa gli fece questa incredibile confessione: “Sono così brutta che non ho mai avuto una figa. » “Un grande momento sociologico”, conclude Johanna Dagorn di fronte a questa interiorizzazione dell’aggressività sessuale percepita come elemento valorizzante della femminilità…

“Ambiti sportivi, politici, artistici… Sono interessati tutti gli ambienti, tutte le categorie socio-professionali, le confessioni religiose, le fasce di età”

È da questo concetto di cultura dello stupro che Dominique Pelicot trae elementi di difesa dichiarando “Sono uno stupratore, siamo tutti stupratori”. Sottinteso: “Siamo una società di stupratori”. “Si atteggia a vittima del patriarcato e della società”, afferma Christelle Taraud. Non ha del tutto torto, poiché la società ha incoraggiato l’impunità e la mancanza di responsabilità. »

#Notallmen: non tutti gli uomini

Cultura dello stupro da cui alcuni uomini si dissociano, utilizzando l'hashtag #Notallmen (non tutti gli uomini). In tal modo, mettono in discussione il concetto, attribuindo agli stupratori la loro responsabilità individuale. “Questi uomini si rifiutano di vedere che il problema è sistemico, che la colpa è della struttura delle nostre società, che questa struttura è la dominazione maschile”, ribatte Christelle Taraud.

“Non tutti gli uomini, ma solo gli uomini”, aggiunge Johanna Dagorn. “E da tutti i ceti sociali”, afferma Noémie Renard, femminista e autrice del libro “Ending Rape Culture”. “Nessun ambiente è più esente da scandali”, osserva Christelle Taraud. “Gli ambienti sportivi, politici, artistici… Sono colpiti tutti gli strati sociali, tutte le categorie socioprofessionali, tutte le fedi religiose, tutte le fasce d’età”, sostiene la storica del femminismo.

Uscire dalla cultura dello stupro

“Una società può decidere che certe cose sono inaccettabili e che bisogna fare di tutto affinché non siano più accettate”

Come uscire da questa cultura dello stupro? “Rifiutando l’acclimatazione permanente”, risponde Christelle Taraud. Solo perché è esistita non significa che esisterà sempre, come la pena di morte. Una società può decidere che certe cose sono inaccettabili e che bisogna fare di tutto affinché non siano più accettate. »

“Il percorso assumerà diverse forme”, spiega Noémie Renard. Ciò comporterà in particolare la decostruzione degli stereotipi di genere. Ma anche per rivisitare interi settori della cultura interessata: la letteratura, il cinema, i racconti popolari, le canzoni, e perfino la lingua francese e le sue espressioni. “Per costruire una società dell’uguaglianza, sarà necessario non censurare il passato ma spiegarlo contestualizzandolo”, conclude Christelle Taraud.

Anche se ciò significa cambiare la legge sullo stupro, è molto difficile “dimostrare la violenza, la minaccia, la coercizione o la sorpresa che caratterizzano giuridicamente lo stupro, sapendo che la vittima può rimanere stordita”, continua Noémie Renard. Oppure scrivere il consenso nella legge.

Tutte queste domande vengono poste tra le righe del processo Pelicot. Come il processo per stupro collettivo giudicato ad Aix nel 1978. Gisèle Halimi, avvocato delle parti civili, giunse allora a questa conclusione: “Con il loro coraggio e il loro rifiuto di accettare l'inaccettabile, Anne e Araceli [les deux victimes, NDLR] ci porta alla soglia di un cambiamento che eliminerà questo crimine: quello delle mentalità. » Proprio come Gisèle Pelicot.

Related News :