Tifone, uragano, ciclone: ​​quali sono le differenze?

Tifone, uragano, ciclone: ​​quali sono le differenze?
Tifone, uragano, ciclone: ​​quali sono le differenze?
-

Uragano, tifone o ciclone? Più o meno distruttive, queste perturbazioni atmosferiche si formano ogni anno sopra gli oceani tropicali. E questo sabato, il ciclone Chido a Mayotte, messo in allerta viola (il livello più alto), sta alimentando preoccupazioni.

La stagione dei cicloni tropicali del 2024 è stata eccezionale, con violente tempeste che hanno causato significative perdite umane e materiali. Oltre agli uragani Helene e Milton che hanno colpito la Florida (Stati Uniti) – uno a fine settembre, l'altro a ottobre – con venti a 225 km/h, piogge record e forti inondazioni, l'uragano Kirk si è abbattuto sulla Francia all'inizio Ottobre. Benché nella categoria 1 della scala Saffir-Simpson, la più bassa, ha causato venti tempestosi e forti piogge nel nord-ovest del Paese.

Gli abitanti di Mayotte sono a loro volta confinati mentre il ciclone Chido ha iniziato a colpire l'arcipelago dell'Oceano Indiano questo sabato mattina, posto in allerta viola, il livello più alto. L'occhio del ciclone è stato localizzato alle 9:00 ora locale (7:00 ora di Parigi) 30 km a nord-est di Petite-Terre, l'isola orientale dell'arcipelago, con raffiche che hanno già superato i 180 km/h ma “si rafforzeranno e potrebbe raggiungere dai 200 ai 230 km/h», secondo l'ultimo bollettino Météo-.

In effetti, nelle zone tropicali possono esistere altri due tipi di perturbazioni per designare un unico fenomeno meteorologico estremo: il tifone, l'uragano e il ciclone tropicale. Tuttavia la denominazione varia a seconda della localizzazione e del grado di pericolosità del fenomeno in questione.

“I termini tifone, uragano e ciclone tropicale coprono tutti la stessa realtà: designano un fenomeno vorticoso nelle regioni tropicali (tra 30° N e 30° S) accompagnato da venti la cui velocità è maggiore o uguale a 64 nodi diciamo 118 km/h (cioè una forza 12 sulla scala Beaufort)”, osserva Météo-France.

Una depressione tropicale

In primo luogo, violenti disturbi atmosferici si verificano quando la temperatura dell’oceano aumenta nei 60 metri superiori per consentire un’intensa evaporazione e trasferimenti di umidità dall’oceano all’atmosfera.

Tutte e tre le perturbazioni iniziano con una depressione tropicale, una perturbazione ciclonica con velocità del vento inferiori a 63 km/h. Non appena l'intensità del vento supera questa soglia, si raggiunge la fase di tempesta tropicale. Quando le raffiche superano i 117 km/h si parla di ciclone.

Tuttavia, la designazione del tipo di fenomeno varia a seconda di dove si verifica nel globo. “Il termine ciclone o ciclone tropicale è riservato all’Oceano Indiano e al Pacifico meridionale. D’altra parte, stiamo parlando di un uragano nel Nord Atlantico e nel Pacifico nord-orientale e infine di un tifone nel Pacifico nord-occidentale”, afferma Météo-France.

Concretamente, nel Nord Atlantico e nel Nord-Est del Pacifico, le tempeste vengono chiamate “uragano” (o Hurricane in inglese in riferimento a Hunraken, nome del dio del male nei Caraibi) quando l'intensità del vento supera i 119 km /H. Questo fenomeno è suddiviso in cinque categorie a seconda della forza delle raffiche.

Per classificare gli uragani in base alla loro intensità, i meteorologi utilizzano la scala Saffir-Simpson.

Vortici che si estendono da 500 a 1.000 km

Nella regione del Pacifico nord-occidentale, queste stesse tempeste sono chiamate “tifoni”. Questo termine deriva dal cinese “t'ai fung”, che significa “grande vento”, da cui hanno origine l'indiano toofan, l'arabo tufan, il portoghese tufão e l'inglese tifone.

Allo stesso tempo, nel sud-est dell'Oceano Indiano, quando le raffiche sono comprese tra 131 km/h e 180 km/h, si parla di “ciclone tropicale”. Da 180 km/h a 239 km/h si parla quindi di un “ciclone tropicale intenso”. Sopra i 239 km/h il ciclone diventa “molto intenso”.

Inoltre, i cicloni possono essere molto devastanti e le loro conseguenze possono essere terribili, da qui l’importanza delle azioni di prevenzione.

Anche se i nomi differiscono, questi tre termini caratterizzano un vortice di bassissima pressione centrale che ruota in senso orario (emisfero sud) o antiorario (emisfero nord).

Questi vortici si muovono a una velocità compresa tra 20 e 30 km/h e si estendono da 500 a 1.000 km. I venti più forti si incontrano intorno all'occhio, una zona di calma.

-

PREV La città di Denver pubblica nuove linee guida sull’illuminazione per i parcheggi del centro
NEXT La vecchia conoscenza del Galles, la vistosa Macedonia del Nord: chi sono i futuri avversari dei Devils sulla strada verso i Mondiali del 2026?