: tutto quello che c’è da sapere sul sorteggio delle qualificazioni ai Mondiali

-

Granit Xhaka, Murat Yakin e gli svizzeri saranno fortunati venerdì 13?

Claudio Thoma/freshfocus

La squadra svizzera è un camaleonte. Agli Europei ha deliziato un intero popolo con una prestazione straordinaria agli ottavi contro l’Italia, prima di cadere ai rigori contro l’Inghilterra. Ma la conferma non è mai arrivata. Almeno non quest’autunno, quando i protetti di Murat Yakin erano irriconoscibili dopo i ritiri di Xherdan Shaqiri, Yann Sommer e Fabian Schär. Il risultato? Una triste retrocessione in Lega delle Nazioni.

Ma l’essenziale è altrove, diranno i puristi. Se le partite della Nations League vengono spesso descritte come amichevoli, le cose serie (ri)cominceranno la prossima primavera con le qualificazioni ai Mondiali del 2026, che si disputeranno negli Stati Uniti, Canada e Messico.

Disegna: dove, quando e come seguirlo?

Venerdì alle ore 12 si svolgerà a Zurigo il sorteggio dei gironi di qualificazione. Sarà trasmesso in diretta sul sito della RTS e su quello della FIFA.

La formula nel dettaglio

Grande cambiamento rispetto alle ultime edizioni: non più 32, ma 48 squadre si sfideranno nella fase finale nel 2026. Il che, ovviamente, aumenta notevolmente le possibilità di partecipazione. Un fallimento in qualifica sarebbe particolarmente amaro per i Nati con questa formula ampliata.

Sedici posti sono riservati all’Europa. Le squadre del continente saranno divise in 12 gironi di qualificazione. Sei gironi avranno 4 squadre, altri sei ne avranno 5, ma visti i risultati nella Nations League, la Svizzera ha maggiori possibilità di comparire in un girone da 5.

Ogni vincitrice dei gironi si qualificherà direttamente alla fase finale. Le 12 seconde classificate, oltre alle 4 squadre designate in base ai risultati della Nations League, si sfideranno negli spareggi per i quattro posti rimanenti. La fase di qualificazione inizierà il prossimo marzo per alcune squadre, a giugno per altre, e si concluderà a novembre. Le dighe seguiranno nel marzo 2026.

Stampe: le migliori, le peggiori e le più esotiche

I Nati saranno fortunati questo venerdì 13? Una buona notizia, fin dall’inizio: appartiene al primo cappello, cosa che gli impedirà di incrociare la strada con le più grandi nazioni europee. Qualunque siano le proposte avversarie, gli Elvezi dovranno assolutamente puntare al primo posto nel proprio girone per evitare di passare dalla zona play-off.

Ci sono ancora alcune squadre che gli svizzeri preferirebbero evitare. Perché il secondo cappello, ovviamente, non è privo di qualità. Ci sono nazioni come Ucraina, Svezia, Ungheria e la Norvegia di Erling Haaland. Senza dimenticare la Serbia, che gli svizzeri faranno volentieri a meno di rivedere vista la rivalità tra le due nazioni e i numerosi precedenti.

La Svizzera incontrerà Erling Haaland?

La Svizzera incontrerà Erling Haaland?

AFP

Nel terzo turno attenzione alla Scozia, che ha costretto la squadra di Murat Yakin al pareggio durante gli Europei, e alla Georgia di Khvicha Kvaratskhelia.

A poche ore dal sorteggio, abbiamo immaginato come potrebbe essere il girone svizzero, sapendo che solo i cappelli 4 e 5 offrono squadre, sulla carta, molto convenienti.

Ai nostri occhi, il sorteggio più difficile vedrebbe la Nazionale affrontare Norvegia, Georgia, Lettonia e Moldavia. Avversari che restano alla portata degli svizzeri.

Ora immaginiamo una stampa estremamente conveniente. I protetti di Murat Yakin incontreranno Grecia, Montenegro, Isole Faroe e San Marino (o Liechtenstein… o Gibilterra).

Infine, un gruppo che vedrà la Nazionale viaggiare parecchio includerebbe Turchia, Macedonia del Nord, Kazakistan e Moldavia.

I dettagli dei cappelli

Cappello 1: Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Danimarca, Croazia, Inghilterra, Belgio, SvizzeraAustria.

Cappello 2: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia.

Cappello 3: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele.

Cappello 4: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia, Lituania.

Cappello 5: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino.

-

PREV Live streaming Chelsea vs. Wolves da qualsiasi luogo
NEXT Dopo un 2024 difficile, Michael van Gerwen sembra rinascere ai Mondiali di freccette: “Il re è tornato”