Calcio Algeria – L’ex allenatore dei due vicini Algeria e Marocco, Vahid Halilhodžić, ha provocato un enorme terremoto con le sue ultime dichiarazioni.
Il tecnico bosniaco Vahid Halilhodžić, ex allenatore di Algeria e Marocco, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che ha acceso il dibattito. Durante un’intervista con il canale ufficiale del club Al Ahly, Halilhodžić ha affermato che l’Algeria è attualmente tra le migliori squadre del continente africano, insieme alla Costa d’Avorio, campione in carica della CAN. In particolare ha dichiarato: «La migliore in questo momento è la Costa d’Avorio, ma subito dopo segue l’Algeria, poi il Senegal, l’Egitto e il Camerun. » Una dichiarazione che ha volutamente omesso il Marocco, scatenando polemiche.
I commenti di Halilhodžić sono stati particolarmente degni di nota visto il suo passato alla guida di entrambe le squadre. Con l’Algeria ha disputato un’esperienza memorabile ai Mondiali del 2014, raggiungendo gli ottavi di finale, una prima storica per l’Algeria. Fennec. Finita tra le polemiche, invece, la sua esperienza con il Marocco, con cui si qualificò ai Mondiali del 2022 prima di essere esonerato. Questo lusinghiero paragone a favore dell’Algeria è stato quindi percepito come una frecciatina da molti sostenitori marocchini.
Le reazioni non si sono fatte attendere e si sono riversate sui social network. Da parte marocchina, lo sfratto della loro selezione I 5 migliori africani menzionato da Halilhodžić è stato accolto male. Alcuni internauti lo vedono come una forma di risentimento personale nei confronti della Federazione marocchina, mentre altri difendono i recenti risultati dei Leoni dell’Atlante.
I commenti del bosniaco ricordano il suo attaccamento alla squadra algerina, segnando un’epoca in cui la Verdi aveva brillato sulla scena mondiale. Tuttavia, questa dichiarazione ha riaperto un appassionato dibattito sulla supremazia regionale tra le due nazioni confinanti, sempre pronte a confrontare le rispettive prestazioni.
Leggi anche:
Squadra dell’Algeria: due ottime notizie, ma anche due brutte notizie
Morocco