I marines MRF-SEA rafforzano i legami con le forze del Brunei durante l'esercitazione CARAT > Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti > Visualizzazione articolo di notizie

I marines MRF-SEA rafforzano i legami con le forze del Brunei durante l'esercitazione CARAT > Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti > Visualizzazione articolo di notizie
I marines MRF-SEA rafforzano i legami con le forze del Brunei durante l'esercitazione CARAT > Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti > Visualizzazione articolo di notizie
-
BANDAR SERI BEGAWAN, Brunei –

Dopo aver completato le prime tre esercitazioni della loro attuale rotazione nell'Indo-Pacifico, un gruppo di esperti in materia della Marine Rotational Force – Southeast Asia (MRF-SEA) si è recato in Brunei per unirsi alla Marina degli Stati Uniti per la sua più recente iterazione della cooperazione Serie di esercitazioni Afloat Readiness and Training (CARAT) dal 18 al 25 novembre. Ospitati dalle forze armate reali del Brunei (RBAF), i marines MRF-SEA sono stati raggiunti dalle forze distaccate del 2° battaglione, 7th Marines, creando una squadra del Corpo dei Marines degli Stati Uniti appositamente creata pronta ad addestrarsi e impegnarsi con le forze del Brunei. Mentre la Marina degli Stati Uniti eseguiva la fase in mare del CARAT Brunei 2024, i Marines si addestravano a terra con la RBAF per costruire relazioni migliori e rafforzare l’interoperabilità bilaterale.

CARAT Brunei è un'esercitazione bilaterale progettata per promuovere la sicurezza regionale, la cooperazione e per migliorare l'interoperabilità tra le forze armate degli Stati Uniti e le forze armate reali del Brunei. Quest'anno, marines e marinai statunitensi si sono uniti al personale della RBAF per raggiungere questi obiettivi dell'esercitazione e mantenere una regione sicura e protetta. Il personale della MRF-SEA ha svolto un ruolo fondamentale nell'esercitazione attraverso molteplici impegni di formazione con la RBAF, condividendo le conoscenze sui loro ruoli e occupazioni militari come esperti in materia. Durante l'esercitazione durata una settimana, le forze RBAF sono state addestrate nelle arti marziali del Corpo dei Marines (MCMAP), nell'impiego di armi non letali e nelle operazioni militari su terreno urbano (MOUT); tre aree critiche identificate dai pianificatori delle esercitazioni come essenziali per una maggiore capacità e interoperabilità.

“Ciò che possiamo imparare da questo esercizio è che la comunicazione è davvero importante quando si tratta di apprendere nuove competenze, il che è essenziale”, ha affermato il tenente junior grado 1370 Muhammad Hifzil Iman bin Haji Mazin, forze armate reali del Brunei. “Cose come [Marine Corps Martial Arts Program] sono davvero utili per noi perché non abbiamo questa formazione qui in Brunei.

Marines e marinai statunitensi con MRF-SEA sono in rotazione nel sud-est asiatico da ottobre per svolgere otto esercitazioni in sei diversi paesi della regione. Il Corpo dei Marines invia questa forza di rotazione appositamente creata in paesi come il Brunei al fine di rafforzare il partenariato strategico tra le nostre nazioni, aumentare l’interoperabilità tra le nostre forze militari e garantire un Indo-Pacifico sicuro, libero e aperto.

“Nelle operazioni del mondo reale, le competenze che insegniamo qui sono applicabili quando parliamo di rinforzo e difesa dell'ambasciata e nei momenti prima che le nostre squadre di azione di crisi siano in grado di salire sul ponte”, ha affermato il Chief Warrant Officer 3 Kevin Huff. “Essere in grado di avere questo livello di interoperabilità con un partner strategico è assolutamente cruciale”.

Come ha concluso CARAT Brunei il 25 novembre, il personale coinvolto ha lasciato l'esercitazione sapendo che il rapporto tra il Brunei e le forze americane era più forte di quando è arrivato. I Marines di MRF-SEA hanno svolto un ruolo fondamentale nel rendere l’esercitazione un successo, condividendo la loro esperienza con il personale RBAF in aree chiave, migliorando in definitiva la nostra capacità di integrare ed eseguire operazioni come una forza combinata. In qualità di partner strategici, raggiungere un’interoperabilità efficace è la chiave per il nostro successo collettivo.

I marines e i marinai di MRF-SEA rimarranno nel sud-est asiatico fino a marzo 2025 per addestrarsi insieme alle forze partner a Singapore e in Tailandia nell'esercitazione Valiant Mark 2024, nell'esercitazione Cobra Gold 2025 e nell'esercitazione Valiant Mark 2025. Con ogni esercitazione completata, MRF-SEA si consolida ulteriormente il nostro impegno verso ogni nazione alleata e partner, garantendo al tempo stesso la stabilità e la sicurezza regionale nell’Indo-Pacifico.

-

PREV Bertrand Blier, la filmografia ideale di un anticonformista, secondo Éric Neuhoff
NEXT Atalanta-Sturm Graz, il pranzo ufficiale