Le banche francesi non subiscono attacchi informatici – Notizie

Le banche francesi non subiscono attacchi informatici – Notizie
Le banche francesi non subiscono attacchi informatici – Notizie
-

La Federazione bancaria francese intende smentire ciò che lasciano intendere alcuni titoli di articoli scrivendo “attacco informatico contro 8 banche francesi”. Non si tratta di un attacco informatico contro le banche francesi o le loro applicazioni, ma di un “malware” che viene installato dagli utenti sui loro telefoni senza che questi abbiano alcun legame con una banca.
Questi utenti che pensano di fare la cosa giusta installando gli aggiornamenti stanno in realtà installando malware che tenterà quindi di rubare informazioni personali.
La sicurezza è una questione importante per le banche, che stanno sviluppando mezzi estremamente efficaci per contrastare i metodi di frode. Allo stesso tempo, le banche stanno portando avanti numerose azioni di sensibilizzazione contro le frodi.

Software dannoso o malware possono infettare il tuo hardware (telefono, tablet, computer, ecc.) e:
– rubare e utilizzare i tuoi dati a tua insaputa;
– bloccare il dispositivo e crittografare i tuoi file con richiesta di riscatto (ransomware) per recuperarli;
– usa il tuo dispositivo per attaccare altri o inviare spam.

Per proteggerti:
– Non aprire file allegati ad una email sospetta;
Scarica programmi e contenuti (foto, video, temi, giochi, ecc.) solo da fonti affidabili e negozi ufficiali ;
– Non collegare una chiavetta USB al computer se non ti è stata data da qualcuno di cui ti fidi;
– Esegui regolarmente aggiornamenti di sistema e installa un antivirus e un firewall con aggiornamenti automatici;
– Evitare di utilizzare dispositivi di cui non si conosce il livello di sicurezza (cybercafé, self-service, ecc.);
– Blocca il tuo cellulare con un codice di sicurezza oltre alla password della carta SIM;
– Non salvare le password e non lasciare la propria attrezzatura incustodita.

-

NEXT Dopo un 2024 difficile, Michael van Gerwen sembra rinascere ai Mondiali di freccette: “Il re è tornato”