UNMentre l’Europa si prepara a una potenziale guerra commerciale dopo l’insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump a gennaio, le sue due maggiori economie sono in difficoltà. Mentre la Germania si avvia verso il secondo anno consecutivo di crescita zero, si prevede che la Francia crescerà meno dell’1% nel 2025.
La stagnazione economica dell’Europa è il risultato di un insufficiente stimolo keynesiano, o la colpa è dei suoi stati sociali gonfiati e sclerotici? In ogni caso, è chiaro che coloro che credono che misure semplici come deficit di bilancio più elevati o tassi di interesse più bassi possano risolvere i problemi dell’Europa sono distaccati dalla realtà.
Ad esempio, le aggressive politiche di stimolo della Francia hanno già spinto il suo deficit di bilancio al 6% del PIL, mentre il rapporto debito/PIL è salito al 112%, rispetto al 95% del 2015. Nel 2023, il presidente Emmanuel Macron ha dovuto affrontare diffuse proteste per la sua decisione di innalzare l'età pensionabile da 62 a 64 anni – una mossa che, sebbene significativa, scalfisce a malapena la superficie delle sfide fiscali del paese. Come ha recentemente avvertito la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, la traiettoria fiscale della Francia è insostenibile senza riforme di vasta portata.
Molti progressisti americani e britannici ammirano il modello francese di grande governo e vorrebbero che i loro paesi adottassero politiche simili. Ma i mercati del debito si sono recentemente resi conto dei rischi posti dalla crescita esponenziale del debito francese. Sorprendentemente, il governo francese ora paga un premio di rischio più elevato rispetto alla Spagna.
Con i tassi di interesse reali sul debito pubblico delle economie avanzate che dovrebbero rimanere elevati – salvo una recessione – la Francia non può semplicemente uscire dai suoi problemi di debito e pensionistici con la crescita. Invece, il suo pesante onere debitorio peserà quasi certamente sulle sue prospettive economiche a lungo termine. Nel 2010 e nel 2012, Carmen M. Reinhart e io abbiamo pubblicato due articoli in cui sostenevamo che il debito eccessivo è dannoso per la crescita economica. Le economie lente e indebitate dell’Europa e del Giappone sono ottimi esempi di questa dinamica, come hanno dimostrato successive ricerche accademiche.
I pesanti oneri del debito ostacolano la crescita del PIL limitando la capacità dei governi di rispondere ai rallentamenti e alle recessioni. Con un rapporto debito/PIL di appena il 63%, la Germania ha ampio margine per rivitalizzare le sue infrastrutture fatiscenti e migliorare il suo sistema educativo sottoperformante. Se implementati in modo efficace, tali investimenti potrebbero generare una crescita a lungo termine sufficiente a compensarne i costi. Ma lo spazio fiscale è prezioso solo se utilizzato con saggezza: in realtà, il “freno al debito” della Germania – che limita il deficit annuale allo 0,35% del PIL – si è rivelato troppo rigido, e il prossimo governo dovrà trovare un modo per aggirarlo.
Inoltre, l’aumento della spesa pubblica non consentirà di raggiungere una crescita sostenuta senza riforme significative. Nello specifico, la Germania deve ripristinare gli elementi chiave delle riforme Hartz introdotte dall’ex cancelliere Gerhard Schröder all’inizio degli anni 2000. Queste misure, che hanno reso il mercato del lavoro tedesco significativamente più flessibile di quello francese, sono state determinanti nel trasformare la Germania da “malato d’Europa” in un’economia dinamica. Ma uno spostamento a sinistra della politica economica ha di fatto invertito gran parte di questi progressi, minando gravemente la decantata efficienza della Germania. La sua capacità di produrre le infrastrutture tanto necessarie ha visibilmente sofferto; un esempio lampante è l’aeroporto Brandeburgo di Berlino, che ha finalmente aperto nel 2020 – 10 anni in ritardo e a tre volte il costo previsto.
La Germania alla fine riuscirà a superare il suo attuale malessere, ma la domanda chiave è quanto tempo ci vorrà. All’inizio di questo mese, il cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle finanze Christian Lindner, provocando il collasso della fragile coalizione di governo. Con le elezioni previste per il 23 febbraio, il poco carismatico Scholz deve ora farsi da parte e lasciare che un altro socialdemocratico guidi, altrimenti rischierà l'implosione del suo partito.
Scholz finora ha resistito alle richieste di abbandonare la sua candidatura per la rielezione, mettendo a repentaglio le possibilità del suo partito di rimanere al potere. La sua riluttanza a farsi da parte rispecchia quella del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che ha aspettato troppo a lungo per passare il testimone a un candidato più giovane, un passo falso che senza dubbio ha contribuito alla sua decisiva sconfitta elettorale.
In mezzo a questo tumulto politico, la Germania è alle prese con crescenti sfide che minacciano il suo status di potenza economica europea. Mentre la guerra in Ucraina continua a erodere la fiducia degli investitori, la base industriale della Germania deve ancora riprendersi dalla perdita delle importazioni di energia russa a basso costo. Nel frattempo, il settore automobilistico ha faticato a passare dalle auto a gas ai veicoli elettrici, restando indietro rispetto ai concorrenti globali, e le esportazioni verso la Cina – la cui economia vacilla anch’essa – sono diminuite drasticamente.
Questi problemi saranno probabilmente gestibili se un governo più conservatore e orientato al mercato prenderà il potere il prossimo anno. Ma riportare la Germania sulla strada giusta sarà tutt’altro che facile, dato che il sostegno pubblico alle riforme strutturali rimane basso. Senza cambiamenti drastici, l’economia tedesca farà fatica a ritrovare il dinamismo e la flessibilità necessari per resistere all’impatto delle imminenti guerre tariffarie di Trump.
Mentre la maggior parte delle altre economie europee si trovano ad affrontare sfide simili, l’Italia potrebbe ottenere risultati leggermente migliori sotto il primo ministro Giorgia Meloni – probabilmente il leader più efficace del continente. La Spagna e diverse economie più piccole, in particolare la Polonia, potrebbero colmare parte del vuoto lasciato da Germania e Francia. Ma non possono compensare completamente la debolezza dei due pesi massimi dell’economia europea.
Le prospettive economiche sarebbero state molto più cupe se non fosse stato per il duraturo fascino dell’Europa come destinazione turistica, in particolare tra i viaggiatori americani, i cui dollari forti stanno sostenendo il settore. Anche così, le prospettive per il 2025 rimangono poco brillanti. Anche se le economie europee potrebbero ancora riprendersi, gli stimoli keynesiani non saranno sufficienti a sostenere una crescita robusta.
Kenneth Rogoff è professore di economia e politiche pubbliche all'Università di Harvard. È stato capo economista del FMI dal 2001 al 2003.
© Sindacato del progetto