Questa decisione a sorpresa arriva quando il Senegal ha dichiarato l'intenzione di chiedere la partenza dei soldati francesi.
L'annuncio ha colto tutti di sorpresa. Giovedì, nel cuore della notte, le autorità ciadiane hanno annunciato l' “Decisione di porre fine all’accordo di cooperazione in materia di difesa” firmato con Parigi nel 1966. Una rottura tanto più inaspettata in quanto avvenuta poche ore dopo la visita del ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, al suo omologo Abderaman Koulamallah. Sembrava che tutto ciò fosse passato senza incidenti.
Le ragioni che hanno spinto N'Djamena ad agire così bruscamente restano misteriose. Ufficialmente è a “svolta storica” e il segno che lui “è tempo che il Ciad dimostri la sua piena e completa sovranità”. “Sembra più un bagno di sangue da parte del governo”sottolinea un osservatore, anche se il 28 novembre è la data della festa nazionale in Ciad. Parigi, dal canto suo, non ha reagito venerdì mattina.
La Francia cacciata dalle giunte militari
Per la Francia questo resta un affronto. L’Africa sta gradualmente scomparendo dalle carte militari francesi. Dopo il Mali, il Burkina Faso e il Niger, dai quali è stata espulsa dalle giunte militari che vi avevano preso il potere, la Francia è ora chiamata a ritirare le sue truppe dal Ciad, spesso presentato come il pilastro della sua presenza militare nel Sahel, ma anche in Senegal. Perché poco prima del Ciad, il presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye ha annunciato in un'intervista Mondo che lui “presto non ci sarebbero più stati più soldati francesi” nel suo paese. Questa posizione era certamente più attesa, dato che la nuova potenza di Dakar non ha mai nascosto il suo disentusiasmo per la presenza di truppe straniere, ma resta una brutta notizia.
La presenza militare francese nel continente potrebbe quindi essere limitata a poche manciate di soldati in Costa d'Avorio e Gabon, oltre ad una base a Gibuti.
Leggi anche
Il Ciad, ultimo e fragile pilastro dell’influenza francese in Africa
I due annunci avvengono in un contesto molto particolare, pochi giorni dopo la presentazione segreta del rapporto da parte dell'ex segretario di Stato per la Cooperazione Jean-Marie Bockel, “inviato personale” del presidente Emmanuel Macron in Africa, sul futuro delle relazioni tra la Francia e i suoi partner africani.
Solo la Costa d'Avorio, il Gabon e il Ciad sono stati interessati dalle sue raccomandazioni. Il Senegal è stato trattato a parte, data la situazione politica del paese, si è detto all'Eliseo, così come Gibuti, per la sua importanza strategica come porta d'accesso all'Indo-Pacifico. Ovunque è stata accettata una riduzione dell’impegno militare, senza che venissero presentate cifre. Potrebbe andare giù “fino a zero”hanno detto. Altrove si è parlato di mantenere un distaccamento di collegamento, una base che consenta interventi su misura, a seconda delle esigenze di formazione degli eserciti partner o delle situazioni locali. Alcune attrezzature troppo pesanti per essere spostate potrebbero essere lasciate sul posto: depositi di carburante, depositi di munizioni, qualche veicolo… A Parigi, abbiamo invocato un sistema “respirazione”.
Minaccia jihadista
I militari francesi chiedono da mesi che la loro presenza sia resa invisibile. Hanno imparato la lezione della guerra dell’informazione condotta contro di loro in Mali e Niger. Nel 2022, l’operazione Barkhane si è conclusa senza che ne succedesse ufficialmente un’altra. “Come si chiamano le operazioni in Africa? Non hanno un nome. E cosa fa la stampa in questo caso? Non ne parla più.”ha scherzato un alto ufficiale qualche settimana fa. Tuttavia, la cooperazione è continuata. Al largo del Golfo di Guinea, la missione Corymbe lotta contro la pesca illegale e i traffici che finanziano il terrorismo. La scorsa primavera erano state sequestrate dieci tonnellate di cocaina. Lo stato maggiore continua inoltre a monitorare, con risorse ormai molto limitate, l’estensione della minaccia jihadista al Sahel.