Continua a sostenere la sua politica di asilo e il salvataggio dell’euro

Continua a sostenere la sua politica di asilo e il salvataggio dell’euro
Continua a sostenere la sua politica di asilo e il salvataggio dell’euro
-

Quando governava, l’ex cancelliere poteva contare soprattutto sul consenso dei politici e della popolazione. Le sue decisioni stanno diventando sempre più polarizzanti, ma la Merkel vede in se stessa pochi errori.

La Merkel è stata cancelliera tedesca dal 2005 al 2021.

Michael Sohn / AP

Dopo il suo quarto e ultimo mandato, le cose si erano calmate riguardo all’ex cancelliere tedesco Angela Merkel. Recentemente il politico democristiano ha addirittura abbandonato la Fondazione Konrad Adenauer, affiliata al partito. Si diceva che volesse plasmare la sua nuova vita liberamente, senza vincoli politici.

Ma ora appare di nuovo come politica. Con la sua biografia politica “Libertà”, pubblicata martedì da Kiepenheuer & Witsch, vuole riconquistare l’autorità per interpretare la sua lunga permanenza alla Cancelleria.

Ciò implica anche decisioni gravi come la mancata chiusura della frontiera durante la crisi dell’asilo nel 2015. La Merkel continua a non voler comprendere la controversia politica che circonda questa volta. Ciò può essere dimostrato in modo particolarmente chiaro in un esempio: il modo in cui ripensa alla sua massima “Possiamo farcela”.

“Ce la possiamo fare”: la Merkel non capisce le critiche

La sentenza è stata pronunciata nell’agosto 2015, quando sono emersi i primi dubbi pubblici sulla capacità della Germania di accogliere effettivamente oltre un milione di migranti, principalmente siriani. La Merkel scrive: “Se qualcuno allora mi avesse detto ‘Ce la possiamo fare’, queste tre parole banali, mi sarebbero state rinfacciate per settimane, mesi, anni, e da alcuni fino ad oggi, avrei guardato incredula e ha chiesto: scusa?”

Ha commentato in modo simile una foto che ha scattato con un rifugiato. Ha scritto che “non aveva la minima idea” di “quali ondate avrebbero causato questa foto e altri selfie”. Il tono di base del libro: lei, l’ex cancelliere, ha sempre agito in modo obiettivo nell’interesse della Germania e dell’Europa. Altri sono responsabili della polarizzazione politica.

La strategia della campagna elettorale della Merkel fu descritta all’epoca come “smobilitazione asimmetrica”. Dietro questo termine ingombrante c’è un concetto semplice: chi segue questa strategia evita dichiarazioni controverse. Per quanto possibile, integra anche i concetti dell’avversario nel proprio programma.

Di conseguenza, i partiti del centro politico sono diventati sempre più simili tra loro. Alcuni potenziali elettori dell’SPD e dei Verdi sono rimasti a casa il giorno delle elezioni – oppure hanno votato subito per la Merkel.

La “mancanza di alternative” della Merkel ha dato il nome all’AfD

Martin Schulz, lo sfortunato candidato socialdemocratico alla carica di cancelliere alle elezioni parlamentari del 2017, ha parlato di un “attacco alla democrazia” di cui il partito della Merkel si è reso colpevole. In realtà, le tattiche di smobilitazione della Merkel non solo hanno indebolito i socialdemocratici, ma hanno anche rafforzato l’AfD.

L’Alternativa per la Germania è stata fondata nel 2013 come risposta al dogma della Merkel secondo cui “non esiste alternativa” al salvataggio dell’euro sulla scia della crisi finanziaria. “I fondatori del partito hanno rifiutato la politica del mio governo di stabilizzare l’euro”, scrive la Merkel. “Io, invece, ero fiero che fossimo riusciti a salvare l’euro”. Con la sua rielezione ha sentito che il suo corso era stato confermato, dice al lettore. A quanto pare la protesta dell’AfD, tra i cui fondatori figurano diversi ex politici della CDU, economicamente liberali, non li ha disturbati molto.

Se oggi si parla con politici di spicco della CDU e della CSU, quasi nessuno vuole essere citato per fare dichiarazioni sull’eredità politica dell’ex cancelliere. La CDU sotto il nuovo presidente Friedrich Merz si è ora allontanata dall’orientamento di centrosinistra della Merkel e ha adattato la sua rotta al centro in settori come la politica di asilo e quella energetica. Ma gli anni della Merkel hanno pesato molto sul sindacato CDU e CSU. Molti elettori non credono al suo attuale cambiamento di rotta.

L’ex cancelliere vuole riformare il freno all’indebitamento

La Merkel ora consiglia ai partiti di centro di non parlare “costantemente” delle questioni dell’AfD, soprattutto della politica migratoria, in cui il partito di destra chiede di smettere di accogliere i richiedenti asilo e di respingirli alla frontiera. Non si può tenere sotto controllo l’AfD superandolo “anche retoricamente” – “senza offrire soluzioni reali ai problemi esistenti”.

La Merkel propone una soluzione ad almeno uno dei problemi attuali: chiede una riforma del freno all’indebitamento, che consenta allo Stato tedesco di farsi carico solo di una piccola quantità di nuovo debito. Dal punto di vista dei critici ciò impedisce allo Stato di contrarre prestiti per rinnovare le infrastrutture pubbliche in difficoltà. Così la vede oggi la Merkel, che aggiunge che si tratta anche di “evitare lotte distributive nella società”.

Il freno all’indebitamento è un’eredità del governo della Merkel: nel 2009, quando il freno all’indebitamento fu incorporato nella Costituzione, l’Unione governava insieme alla SPD. All’epoca, il governo sosteneva che il nuovo strumento costituzionale avrebbe garantito il futuro finanziario delle generazioni future.

Lei pensa ancora che Nord Stream 2 abbia ragione

E a quanto pare c’è un argomento che rende la Merkel estremamente irritata. Dopo il grande attacco russo all’Ucraina nel febbraio 2022, è stata accusata “più forte che mai” di aver “portato la Germania in una dipendenza irresponsabile dal gas russo”, scrive.

Il suo predecessore Gerhard Schröder ha firmato nel 2005 il contratto per la costruzione del gasdotto Nord Stream, che è stato inaugurato sei anni dopo. La Merkel ha poi sostenuto la costruzione di una seconda linea – Nord Stream 2.

Il Nord Stream 1 trasportava il gas russo attraverso il Mar Baltico fino alla Germania, aggirando l’Ucraina e altri paesi di transito dell’Europa orientale. Nell’agosto 2022 la Russia ha chiuso completamente la linea attiva. Infine, un’esplosione ha distrutto i due tratti del Nord Stream 1 e un tratto del Nord Stream 2.

L’eliminazione del nucleare è stata principalmente motivata politicamente

Perché la Merkel ha fatto costruire la linea? La Germania aveva bisogno del gas russo “come tecnologia ponte fossile” a causa dell’eliminazione graduale dell’energia nucleare, scrive. Cioè “fino a quando le energie rinnovabili non riusciranno a prendere completamente il sopravvento sull’approvvigionamento energetico”.

Perché nel 2011 non è stato aperto solo il Nord Stream. La Merkel ha inoltre confermato la decisione del precedente governo Schröder di eliminare gradualmente l’energia nucleare. All’epoca lo giustificò con l’incidente nucleare di Fukushima, in Giappone.

Ma nelle sue memorie la situazione in quel momento sembra diversa. Dopo l’incidente in Giappone, scrive, ciò che temeva soprattutto erano “le controversie con gli oppositori dell’energia nucleare”. Quindi sono state ragioni meno obiettive che politiche a motivarli a eliminare gradualmente l’energia nucleare.

La Merkel non vede alcuna responsabilità condivisa per la guerra in Ucraina

La Merkel entra nei dettagli in particolare sull’accordo di Minsk del 2015, che ha contribuito a negoziare. L’obiettivo era quello di garantire un cessate il fuoco nell’Ucraina orientale dopo che i separatisti appoggiati dalla Russia avevano dichiarato lì due “repubbliche popolari”. Ma non hanno rispettato le norme. Invece, hanno ripetutamente attaccato le città ucraine.

I critici accusano la Merkel di non aver sufficientemente scoraggiato la Russia con il debole accordo. Inoltre la Germania è diventata ancora più dipendente dalla Russia con la costruzione delle linee Nord Stream. Ciò ha incoraggiato il Cremlino a lanciare un grande attacco contro l’Ucraina.

Ma la Merkel ritiene che la responsabilità dello scoppio della guerra sia esclusivamente di Putin. Durante la pandemia si è isolato sempre di più e non è più stato disponibile agli incontri.

La Merkel non risponde alla domanda se la sua politica energetica ed estera possano aver contribuito allo scoppio della guerra. Non se lo chiede nemmeno.

La pandemia li ha fatti infuriare

Nel capitolo sulla pandemia di Covid, la Merkel si emoziona. Ci sono frasi insolite per l’ex cancelliere: “Dentro ero disperato”, “Dentro ribollivo”.

Il racconto della Merkel: lei stessa ha preso sul serio gli avvertimenti dei virologi e ha agito in modo responsabile, mentre alcuni primi ministri dei Länder tedeschi erano sempre alla ricerca di un unico neo e desideravano indebolire le dure misure di blocco. La soluzione dal punto di vista della Merkel: il cosiddetto freno d’emergenza federale per uniformare le misure in Germania.

Non sorprende affatto che la Merkel sostenga la durezza nella politica epidemica. Ma le tue parole affettuose sull’app tedesca Corona sono sorprendenti. Questa app si è rivelata quasi inutile nella pratica, soprattutto a causa delle grandi preoccupazioni sulla protezione dei dati legate al tracciamento dei contatti, ma è costata allo Stato più di 200 milioni di euro.

Parole oscure su Donald Trump

La Merkel difficilmente ammette errori nel suo libro. Una delle poche eccezioni è un passaggio in cui fa riferimento al suo articolo ospite sul Washington Post. Nel 2003, come capo dei cristiano-democratici, criticò l’allora cancelliere Schröder per il suo atteggiamento scettico sulla seconda guerra in Iraq. Lei scrive che non era giusto “come politico tedesco (…) attaccare frontalmente il mio capo del governo all’estero”.

I buoni rapporti con gli Stati Uniti, ma soprattutto con la Cina, erano molto importanti per la Merkel per ragioni economiche. Riguardo al suo rapporto con il primo ministro cinese Xi Jinping scrive che la sua “conoscenza marxista-leninista” le ha permesso di fargli domande precise sul Partito comunista cinese. Quando si tratta di diritti umani, le persone sono molto distanti: la Merkel spiega il suo corso favorevole alla Cina come un “esempio di realpolitik”.

Più duro il giudizio della Merkel sull’ex e futuro presidente americano Donald Trump. Lo descrive come un egoista che massimizza l’utilità. Questa mentalità deriva dal suo periodo come imprenditore immobiliare. La loro conclusione: “Lavorare insieme per un mondo interconnesso” è in realtà impossibile con Trump.

Riguardo alla sfortunata missione della NATO in Afghanistan con la partecipazione tedesca, la Merkel scrive con la massima sobrietà che gli obiettivi erano troppo alti. La Merkel resta vaga anche su un altro punto del suo bilancio di politica estera. Nel 2008, dichiarò al parlamento israeliano che la sicurezza di Israele era parte della ragion d’essere della Germania. Ad oggi, nessuno può dire esattamente cosa significhi. La Merkel si sofferma sulla “ragione di Stato” per ben cinque pagine, ma getta poca luce sulla questione.

Migrazione: la rotta speciale come ottimale?

Quando si tratta della sua politica di asilo, la Merkel cita sempre la notte tra il 4 e il 5 settembre 2015, quando decise di consentire l’ingresso in Germania ai migranti provenienti dalla regione araba che soggiornavano in Ungheria. “Dalla prospettiva odierna, è difficile capire perché la decisione fosse così controversa all’epoca”, scrive. L’ex cancelliere non riconosce che questa decisione ha innescato un effetto domino, poiché nei mesi e negli anni successivi circa 2,5 milioni di richiedenti asilo sono arrivati ​​in Germania.

Pochi mesi dopo la decisione della Merkel, numerosi nordafricani e arabi hanno molestato centinaia di giovani donne a Colonia la notte di Capodanno del 2015. Sono stati denunciati più di 500 reati sessuali. Successivamente, l’umore della popolazione tedesca cominciò gradualmente a cambiare. La cosiddetta cultura dell’accoglienza ha lasciato il posto allo scetticismo. La Merkel descrive il Capodanno in un breve paragrafo. La prima donna della Cancelleria non trova parole di empatia per le tante giovani donne che quella notte sono state molestate, maltrattate e, in alcuni casi, traumatizzate.

Nel suo libro la Merkel descrive accuratamente anche diversi attacchi terroristici islamici avvenuti in Germania nel 2016 e ovviamente legati alla politica delle frontiere aperte. Il motivo per cui ancora oggi ritiene corretta la sua politica migratoria rimane in gran parte poco chiaro. Il libro afferma succintamente che i valori della democrazia sono più forti del terrorismo. Per una politica che ha fatto carriera in un partito borghese, la sua posizione sulla questione dell’immigrazione è insolita.

Ciò coincide con un’intervista alla rivista “Der Spiegel”, in cui di recente alla Merkel è stato chiesto se secondo lei l’integrazione fosse anche un obbligo da parte del Paese ospitante. La Merkel lo ha affermato e ha invocato la “disponibilità al cambiamento”, fondamentale per l’integrazione.

-

PREV perché Joao Neves si mette la lingua sulla guancia quando gioca?
NEXT PSG: Joao Neves fa miracoli a Parigi