Nel porto di Les Sables d'Olonne (Vendée), le barche in partenza per il prossimo Vendée Globe sono una più impressionante dell'altra. A quattro anni dall'ultima edizione, gli sviluppi tecnologici hanno raggiunto un altro traguardo, rendendo gli Imoca con foil (che volano sull'acqua) ancora più veloci, spingendo così indietro i limiti fino ad allora raggiunti. Ma questa ricerca della velocità mette a repentaglio la sicurezza dei marinai a bordo, esposti a shock più violenti.. “In determinate condizioni del mare, può succedere che la barca prenda un'onda e vi affondi, provocando una decelerazione. E quando passi da 50 km/h a zero in un secondo devi essere pronto a gestire questo tipo di situazione.” spiega Antoine Mermod, il presidente della classe Imoca.
“Ddall'esistenza dei foil abbiamo osservato nuove patologie che prima non riscontravamo, come traumi cerebrali e trauma nello stomaco o nell'addome in seguito ad urti con la colonna centrale, osserva Laure Jacolot, medico di corsa. La decelerazione delle barche genera [en cas de choc] ciò che chiamiamo cinetica delle lesioni (lesioni interne)che sono patologie specifiche come quelle che si possono riscontrare in un incidente stradale.”
Charlie Dalin è uno degli skipper ad aver pagato il prezzo. Nel maggio 2023, durante la Ocean Race, subisce una violenta caduta a bordo, provocando una commozione cerebrale. In una frazione di secondo la barca è passata da 29 a due nodi, con una decelerazione di 27 nodi (l'equivalente di 50 km/h). “Questo incidente mi ha spaventato perché mi trovavo nel mezzo dell'Oceano Atlantico ed era impossibile evacuare. Per le successive 12 ore ho avuto paura di avere un'emorragia cerebrale” , ricorda il marinaio, che era nell'equipaggio durante questo incidente.
«È un rischio nuovo perché le barche vanno sempre più veloci. Da due anni la consapevolezza è diffusa e stiamo cercando di mettere in atto misure per limitare i rischi, anche se il rischio zero non esiste».
Charlie Dalin, skipper dell'assicurazione sanitaria Imoca Macifsu franceinfo: sport
Il caso di Charlie Dalin non è isolato. Pochi mesi dopo di lui, anche Sébastien Simon ha subito un trauma cranico durante il Ritorno alla Base e ha dovuto subire un periodo di convalescenza per rimettersi in piedi. Possiamo citare anche il caso di Samantha Davies, che, durante la Vendée Globe 2020, ha colpito violentemente un Ofni (un oggetto galleggiante non identificato) ed è stata scaraventata all'interno della sua Imoca. Lo skipper è scappato con costole rotte e quasi traumatizzato “da un incidente stradale”. “I modelli matematici stimano il rischio di collisione in uno ogni 4.000 miglia nautiche su un Vendée Globe (24.300 miglia nautiche di distanza teorica, ovvero 45.000 chilometri)non è niente”, sostiene il medico di gara, Laure Jacolot.
Dall'edizione 2021 la classe Imoca ha reso obbligatorio il casco a bordo. “Lo indosso ogni volta che vado a prua o nei tratti veloci. Dal Vendée Globe 2020, ho preso davvero molto sul serio questo problema,” scivola Charlie Dalin, quello che naviga su una delle barche più veloci della flotta. Tuttavia, l'uso del casco è limitato. “In una partita di 90 minuti puoi indossare il casco ininterrottamente. Quando sei un velista, in un tour mondiale, non è possibile indossare un casco per 3-4 mesi senza sosta. ammette il medico.
La direzione della gara ha inoltre istituito una zona di protezione dei mammiferi, al fine di limitare il rischio di collisione. Alcuni sono vietati agli skipper, altri vanno attraversati con cautela. UN pulsante di pericolo è stato aggiunto anche a bordo. Permette di segnalare un evento pericoloso e l'allarme verrà registrato in un database comune.
Le telecamere a infrarossi e termiche, che permettono di vedere davanti alla barca, allertano anche il marinaio in caso di presenza insolita. Infine, anche i marinai hanno a loro disposizione pingersuno strumento che invia segnali sonori destinati ad avvisare i mammiferi marini della loro presenza. “Se iniziamo a fare buoni progressi nell'individuare tutto questo che si trova sopra o sopra l'acqua, non disponiamo ancora di sensori in grado di rilevare cosa si trova sott'acqua”, sfumatura Antonio Mermod.
Altra novità del 2024: l'introduzione di a “protocollo di crisi medica” in caso di urto, comunque previa autorizzazione dello skipper. “[Les symptômes vont] da segnali lievi come mal di testa o difficoltà di concentrazione, alla mancanza di capacità di valutare la gravità della situazione, che può metterti in pericolo”, spiega il medico di gara. Una volta individuata la commozione cerebrale da parte dell'equipe medica (oltre al comportamento insolito dello skipper), il team manager, la direzione di gara, lo staff medico e la famiglia possono incoraggiare il velista a farlo passare parzialmente o completamente alla modalità non in esecuzione.
Inoltre, la dottoressa Laure Jacolot ha raccomandato agli skipper di impegnarsi in una preparazione fisica mirata, con aumento della massa muscolare del collo, per ridurre l’impatto delle decelerazioni a livello cervicale. “Li incoraggiamo anche ad adattare il loro spazio vitale, limitando lo spazio, in modo che, in caso di proiezione, sia meno significativo. continua.
Un problema preso sul serio dagli skipper che, per molti, lo hanno fatto ridisegnato l'ergonomia della loro barca. Louis Burton ha completamente ristrutturato la sua barca, costruita per l'edizione 2020 e acquistata da Armel Tripon. Lo skipper del Bureau Vallée ha fatto installare un sedile avvolgente in memory foam con supporto per la testa. La bolla della cabina di pilotaggio è stata deformata per ampliarne il campo visivo. Sono stati installati corrimano di sostegno “ovunque” e ogni bordo è stato schiumato per assorbire gli urti.
“Sono dotato di una tuta con protezione integrata, di un casco in plastica per gli interventi in barca e di un casco da rugby che posso indossare tutti i giorni”.
Louis Burton, skipper del Bureau Valléesu franceinfo: sport
Il layout è simile a Charlie Dalin. “L'abitacolo è molto compatto in modo che la caduta sia minore in caso di impatto. Ho una cintura di sicurezza sul sedile del mio tavolo da carteggio, che mi trattiene in caso di decelerazione significativa. Ho tutto nello stesso posto: senza muovermi posso cucinare, riposarmi, seguire la mia navigazione. Abbiamo anche fatto attenzione a non avere spigoli vivi. (appuntito o tagliente)“, elenca lo skipper, arrivato secondo nel 2020.
Nonostante questa osservazione, non si tratta di rinunciare alla velocità, crediamo nei corridoi del Vendée Globe. “Come in tutti gli sport estremi, devi prepararti di conseguenza e sapere se lo vuoi. Ci stiamo allontanando dagli aspetti storici delle regate d'altura, con i vecchi lupi di mare, l'impermeabile e l'assenza di comunicazione. È comunque bello andare più veloci.” sorride Louis Burton che punta a meglio del terzo posto del 2020. “Siamo in competizione, quindi più vado veloce, più sono felice”, ride.
Un'opinione che Jean Le Cam non condivide. Dietro i suoi 65 anni e cinque Vendée Globes, il decano della decima edizione non usa mezzi termini. “Inventando la velocità, l'uomo ha inventato l'incidente, dice. Con reti e caschi non risolviamo il problema ma le conseguenze. Non è il momento di mettere in discussione il progresso tecnologico. Secondo me, o“Stiamo attraversando la linea rossa.” Anche Jean Le Cam, come Eric Bellion, ha scelto di partire con una barca dotata di pinne e non di foil, che quindi sono più lente. “Secondo noi il furto è una scelta estrema per la barca, stimato Eric Bellion. Più la barca accelera, più violenti saranno gli urti in caso di arresto improvviso e più si romperanno le attrezzature. EPer lo skipper è la stessa cosa.”
Se per il momento nessun caso di incidente grave è stato deplorato nel Vendée Globegli organizzatori sperano che le misure adottate siano sufficienti. “Siamo ancora in una fase di transizione e immagino che le barche saranno ancora più adatte a questo tema nel 2028”, Laure Jacolot proietta se stessa. Perché per il momento non è il momento di rallentare tecnologicamente.