L'eredità della Notte dei Cristalli perseguita ancora Amburgo, anche se la città ricostruisce un'ex sinagoga bruciata durante il pogrom nazista

-

Johanna Neumann aveva 8 anni quando vide una folla di cittadini locali e nazisti che vandalizzavano la sinagoga Bornplatz di Amburgo. Stavano “gridando e lanciando pietre contro le meravigliose finestre di vetro”, come disse più tardi in un’intervista di storia orale. Altri studenti della vicina scuola ebraica hanno descritto una montagna di libri di preghiere e rotoli della Torah che giacevano nella terra sulla strada, profanati e dati alle fiamme.

Era il 1938, cinque anni dopo l'inizio del regno di Adolf Hitler. La sinagoga di Bornplatz, un grandioso edificio neoromanico, era una delle più grandi del paese. Ora era profanata, una delle centinaia di istituzioni ebraiche danneggiate o distrutte nel pogrom sponsorizzato dallo stato del 9 e 10 novembre. Quel giorno divenne noto come la Notte dei Cristalli, ovvero la Notte dei vetri rotti, un eufemismo che si riferisce alle numerose finestre in frantumi.

Centinaia di ebrei morirono a causa degli attacchi e fino a 30.000 uomini ebrei furono mandati nei campi di concentramento. Incolpando gli ebrei per le violenze, il governo nazista multò la comunità con una multa impossibile da pagare di 1 miliardo di marchi. Ad Amburgo la comunità ebraica fu costretta a vendere la sinagoga danneggiata, che fu presto demolita.

La Sinagoga di Bornplatz subito dopo la sua apertura nel 1906.
Knackstedt e dintorni/Fondazione dei musei storici tramite Wikimedia Commons

Negli ultimi anni, la posizione di questo antico punto di riferimento è diventata luogo di controversia poiché i residenti dibattevano se e come ricostruire la vecchia sinagoga, che avrebbe demolito il memoriale che si trova lì oggi.

Come studioso della storia ebraico-tedesca e dei modi in cui viene ricordata, credo che il piano tocchi un nervo scoperto: il modo in cui la Germania è alle prese con la necessità di commemorare il passato, sostenendo allo stesso tempo una comunità ebraica rivitalizzata oggi. Per alcuni, ricostruire la vecchia sinagoga è un segno che la vita ebraica torna a rifiorire nella città; per altri, ricostruire il sito significa cancellare i traumi passati.

Strada verso la memoria

La resa dei conti della Germania con l'Olocausto e la responsabilità di commemorare le vittime è un processo lungo e tortuoso. All’indomani dell’Olocausto, la maggior parte dei tedeschi si chiuse in se stessa, concentrandosi soprattutto sulle proprie difficoltà e non si soffermò sulla sofferenza delle vittime ebree.

I catalizzatori del cambiamento furono il processo di Adolf Eichmann a Gerusalemme nel 1961 e il processo di Auschwitz a Francoforte nel 1963-1965, in cui furono processati 22 membri del personale del campo. Le testimonianze dei testimoni e l’ampia copertura mediatica hanno aumentato la consapevolezza delle atrocità commesse nei campi di concentramento e di sterminio. La trasmissione della miniserie americana “Olocausto” nel 1979 rese il passato presente in ogni salotto della Germania occidentale. Gli attivisti locali iniziarono anche a scoprire le storie ebraiche nelle piccole città tedesche.

Un momento simbolico per la Germania è stato il cinquantesimo anniversario del pogrom di novembre. Le commemorazioni del 1988 furono segnate da un'ondata di eventi sia nella Germania occidentale che in quella orientale, inclusa una cerimonia di apertura di un museo ebraico a Francoforte. Era presente il cancelliere della Germania Ovest, Helmut Kohl, segno che l’attenzione alla vita e alla storia ebraica stava diventando parte di una politica deliberata.

Nel 1988 la sinagoga di Bornplatz era stata in gran parte trasformata in un parcheggio. Si potrebbe attraversarlo e dimenticare facilmente che un tempo lì sorgeva un centro della vita ebraica. Ma la città di Amburgo ha celebrato il cinquantesimo anniversario inaugurando un nuovo memoriale sul sito. Progettato dall'artista locale Margrit Kahl, un pavimento a mosaico raffigura il contorno della sinagoga distrutta e della sua cupola.

Il mosaico è volutamente vuoto in una zona altrimenti vivace di Amburgo.
Minderbinder/Wikimedia Commons, CC BY-SA

Secondo la storica dell'architettura Alexandra Klei, il memoriale di Kahl è stato “uno dei primi” nel suo genere a contrassegnare uno “spazio vuoto nella città come oggetto della memoria”. Ora funge da varco intenzionalmente aperto in un'area universitaria altrimenti vivace.

Poco dopo, la piazza fu ribattezzata in onore di Joseph Carlebach, l'ultimo rabbino della sinagoga, che fu deportato nel campo di concentramento di Jungfernhof vicino a Riga. Fu assassinato durante un'esecuzione di massa in una foresta vicina nel marzo 1942.

Un edificio vecchio-nuovo

Ad Amburgo, i membri dell’organizzazione ebraica che funge da rappresentante ufficiale presso le istituzioni cittadine e statali immaginano di ricostruire la vecchia sinagoga – un modo per rivitalizzare la vita ebraica nello stesso spazio in cui un tempo fioriva.

L’idea ha preso piede nel 2019 dopo un attacco antisemita in una sinagoga di Halle, una città della Germania centrale, durante lo Yom Kippur. Una petizione online a sostegno della ricostruzione ha raccolto più di 107mila firme, oltre al sostegno di leader cristiani e politici locali.

Altre sinagoghe sono state costruite sui siti di quelle distrutte in altre città tedesche, come Dresda e Magonza. Questi edifici sono stati progettati intenzionalmente per apparire moderni, per non essere mai confusi con gli originali distrutti durante l'Olocausto. Né stavano spostando un memoriale significativo.

A Bornplatz, invece, la comunità immaginava di costruire una replica dell'originale, anche a scapito del lavoro di Kahl.

Un uomo vestito di nero e cappello nero firma un grande poster con la foto di un edificio e un testo arancione.
Il rabbino Shmuel Havlin firma un poster che dice: “No all'antisemitismo – Sì alla sinagoga di Bornplatz” dopo una cerimonia ad Amburgo nel 2020.
Christian Charisius/Picture Alliance tramite Getty Images

Diverse dozzine di intellettuali, sia ebrei che non ebrei, si opposero fermamente a questa idea, sostenendo il potere dello spazio vuoto di inviare un messaggio. Ricostruire una replica della sinagoga sopra il memoriale, sostenevano, avrebbe cancellato il ricordo della distruzione, come se il pogrom di novembre non fosse mai avvenuto.

Di chi è il giudaismo?

Se riempire lo spazio con un vecchio o un nuovo edificio non è l'unica cosa in discussione. La controversia sulla sinagoga riguarda la vita ebraica in Germania oggi, sostiene la sociologa di Amburgo Suanne Krasmann, e il tipo di ebraismo che dovrebbe essere commemorato.

Dopo l’Olocausto, la caduta dell’Unione Sovietica e la riunificazione della Germania, la demografia della comunità ebraica in Germania cambiò radicalmente. Oggi la stragrande maggioranza delle circa 100.000 persone affiliate al Consiglio centrale degli ebrei in Germania sono immigrati dall’ex Unione Sovietica o loro discendenti.

Ad Amburgo, la principale comunità ebraica è guidata dal rabbino Shlomo Bistritzky di Chabad, una denominazione ortodossa senza radici storiche nella Germania prebellica. I critici della ricostruzione della sinagoga di Bornplatz, invece, sottolineano che la città occupa un posto importante nella storia del giudaismo liberale e del movimento riformista. La storica Miriam Rurüp, ad esempio, ha attirato l'attenzione sullo stato pietoso dell'ex tempio della Poolstraße, la prima sinagoga appositamente costruita da quel movimento.

Un vassoio posato a terra contiene frammenti di vetro dai colori vivaci, inclusi pezzi verdi, blu e rossi.
Nel corso di un'indagine condotta dal Museo Archeologico di Amburgo, sul sito della sinagoga sono stati rinvenuti frammenti di vetri dipinti.
Franziska Spiecker/Picture Alliance tramite Getty Images

Il passato è presente

Nonostante le obiezioni, nel 2020 l’assemblea di Amburgo ha votato all’unanimità a favore della ricostruzione. L'anno successivo, uno studio di fattibilità concluse che il progetto avrebbe dovuto effettivamente trasferire il memoriale di Kahl o costruirci sopra interamente.

Allo stesso tempo, il rapporto osserva: “Non possiamo restaurare la storica sinagoga di Bornplatz. La sinagoga di Bornplatz fu annientata dai nazisti”. La nuova sinagoga non sarà uguale a quella del 1906; il passato non può essere ricostruito come se nulla fosse accaduto.

Il progetto è a pochi anni dal completamento, così come lo è un potenziale museo ebraico. Non è chiaro quale forma assumeranno. Ottantasei anni dopo il Pogrom di novembre, la Germania sta ancora lavorando sul suo passato; Il panorama psicologico di Amburgo resta segnato da un invisibile cartello “in costruzione”.

-

PREV Black Friday Week Amazon: inizio delle promozioni ma attenzione dura solo pochi giorni
NEXT L'incontro degli Yankees con Juan Soto includeva il tradimento dei Mets e altro che Steve Cohen non può eguagliare