raccontano la storia della costruzione del Redoutable

raccontano la storia della costruzione del Redoutable
raccontano la storia della costruzione del Redoutable
-

Par

Editoriale La Presse de la Manche

Pubblicato il

6 novembre 2024 alle 18:00

Vedi le mie notizie
Segui La Presse de la Manche

Fabbro di mestiere, Michel Guerard iniziò nel 1951 all'arsenale, dopo aver lasciato la scuola di Arpètes. Dopo un’interruzione – diventa rappresentante sindacale della CFTC – il trovò gli Iron Buildings nel 1966. La costruzione del Formidabile era già ben avviato.

“La cosa che più colpiva di questa barca erano le sue dimensioni: 128 metri di lunghezza, ma soprattutto 10,60 metri di larghezza… C’era anche un nuovo acciaio per lo scafo, l’80 HLES, molto complicato da lavorare e restrittivo da saldare”.

Michel Guérard, ex lavoratore dell'Arsenal

Le presse e le macchine da taglio recuperate dagli occupanti tedeschi non erano più sufficienti e arrivarono nuove macchine. Anche mezzi di sollevamento, che hanno richiesto la cementificazione di alcune corsie…

“Per le coppie, non disponevamo di strumenti abbastanza grandi”, ricorda Michel Guérard. UN coppiaè una parte metallica circolare, composta da un'anima – la parte interna – e una suola saldata perpendicolarmente, che contribuisce alla resistenza dello scafo. Ce ne sono circa un centinaio Il temibile. “Tagliamo fogli di lamiera cannello ossiacetilenico. Abbiamo lavorato in coppia, uno per gli interni, l'altro per gli esterni, procedendo contemporaneamente. Poco dopo, abbiamo sviluppato un carrello da taglio… Ogni barca ci ha fatto evolvere”, concorda il fabbro.

Dopo le coppie, lavorò sui profili, sugli angoli, fece centinaia di mastre (pozzetti), e poi carlingi, collari per i cavi…

Ho terminato la mia carriera su modelli di prova. Abbiamo infatti costruito la barca in scala 1/10, prima di inviarla al centro prove CETEC, dove è stata torturata per verificare la qualità del disegno.

Michel Guerard

Nell'inferno delle costruzioni di ferro

“Erano condizioni di lavoro terribili. Lavoro carcerario”, ricorda Michel Guérard parlando del costruzioni in ferro. È lì, nella posizione attuale del Cantiere Laubeufche sono stati tagliati e hanno formato le piastre dello scafo.

Queste “BF” contenevano una grande navata lunga duecento metri e cinque navate lunghe circa cento metri. Vi lavoravano 500 persone, di tutte le specialità: tagliatori, falegnami, smerigliatori, cesellatori… “Le prime cose che ci hanno dato quando siamo arrivati ​​sono state zoccoli E maniche.

Gli zoccoli erano le nostre scarpe antinfortunistiche. Bisognava cerchiarli. I manici servivano per gli attrezzi, e la prima prova per il giovane operaio era il modo in cui maneggiava i suoi attrezzi

Michel Guerard

Il pavimento era sporco. “Veniva annaffiata solo due volte a settimana. Per mezza giornata è andato tutto bene. Successivamente, con gli utensili pneumatici utilizzati, volava la polvere”afferma Bernard Lechatreux, ex membro permanente della CFDT. “Le grandi porte degli edifici erano aperte per un sì o per un no”, aggiunge Michel Guérard, che vede ancora la polvere in sospensione. E i semplici secchi per lavarsi le mani. E poi c'era il freddo. “Quando le fucine scomparvero, accendemmo dei falò con la legna che recuperammo dalla stiva Galet. E fumava!”, dice Michel Guérard.

Bruciavamo anche coca cola. Con la polvere c'erano momenti in cui riuscivamo a malapena a vedere

Bernard Lechatreux

E c'era il rumoreil cui livello viene regolarmente superato 100 decibel. “Per proteggerci, ci è stato consigliato di mettere la stoppa nelle orecchie”, osserva Michel Guérard.

Papà è marrone

Negli anni '60, Émile Poutas era un falegname in ferro nel settore di Cales. SU Il temibileha installato in particolare strutture.

Erano condizioni di lavoro terribili. Bisognava intrufolarsi nel sottomarino, fianco a fianco con preriscaldatori, saldatori e molte altre specialità…

Emile Poutas

La sera tornava a casa nero e sporco… Quando sei bambino è già qualcosa. Sono rimasto segnato da queste immagini che testimoniano la condizione di lavoro”, ricorda uno dei suoi figli, Jean-Marie Poutas.

In una scatola conservava l'invito ricevuto da suo padre per il lancio del Formidabilequello anche per il ricevimento. Émile Poutas aveva trascorso la notte “accecando” prima di partecipare, dal fondo della stiva, al lancio. «Era gollista, gollista di sinistra, ma parlava del Gran Carlo con grande rispetto. Non l’ho visto, ma deve aver pianto d’orgoglio quel giorno”. Il figlio conservava anche la “castagna di papà”, un piccolo disco di metallo, del diametro di una pallina da ping-pong, su cui era inciso un numero.

Era il suo numero. Quando arrivò al lavoro dovette metterlo nella cassetta delle castagne.

Jean Maris Poutas

Questa scatola è l'antenato dell'orologio. “In questa scatola c'erano una serie di piccoli scomparti in cui ognuno metteva la propria castagna. Dovevi indicare in blu. Cinque minuti di ritardo, a volte solo due secondo i responsabili dell'officina, e sulla busta paga eravamo messi a terra per mezz'ora”, ricordano tutti i veterani. Il lavoro è iniziato alle 7,30. Quattro ore di lavoro al mattino, intervallate da uno spuntino “vietato ma tollerato”. Le cinque del pomeriggio. «Quaranta ore settimanali, ma spesso tornavamo il sabato.»

Jean LAVALLEY

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Città di Lucerna – Progetto complessivo della Dreilindenstrasse: aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori e sulla fine dei lavori
NEXT La vittoria di Donald Trump riporta Marine Le Pen e il RN nel “sogno americano”