Le violente inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, nel sud della Spagna, martedì 29 e mercoledì 30 ottobre, hanno causato almeno 205 morti e danni ingenti, secondo un rapporto ancora provvisorio.
Urbanista specializzato in progettazione bioclimatica e adattamento ai cambiamenti climatici, Clément Gaillard spiega per Reporterre le ragioni che hanno creato il terreno fertile per una tale catastrofe.
Reporterre – Sono piovuti più di 400 mm d'acqua in poche ore nelle località intorno a Valencia, una quantità che non si osservava dal settembre 1996 (520 mm in 24 ore). Durante episodi così estremi le alluvioni sono inevitabili? ?
Clemente Gaillard – È chiaramente documentato che queste piogge eccezionali aumenteranno di frequenza a causa del riscaldamento globale. Da questo punto di vista, quello che ci cade sulla testa è infatti un’inevitabilità alla quale dovremo prepararci.
Ma c’è qualcosa che controlliamo, è il modo in cui gestiamo questi episodi estremi, in termini di pianificazione territoriale, urbanistica e trattamento del suolo.
Valencia si trova alla fine di un gigantesco spartiacque. Recupera tutta l'acqua che non è riuscita ad infiltrarsi a monte. In passato esistevano zone cuscinetto alla periferia della città, ma tra il 1956 e il 2011 sono stati distrutti 9.000 ettari di frutteti valenciani, ovvero due terzi della loro superficie, come ha dimostrato il geografo Victor Soriano. È grande quasi quanto Parigi. Questa urbanizzazione, vicino alle aree soggette a inondazioni, ha aumentato la vulnerabilità.
Dopo la grande alluvione del 1957, il comune di Valencia ha deviato il fiume Turia, creando un nuovo letto di 12 chilometri che aggira la città da sud…
Questo è un approccio tipico alle pratiche dell'epoca. Abbiamo canalizzato corsi d'acqua, in grandi tubazioni interrate o a cielo aperto. Solo che il ciclo vitale di un fiume, nel suo stato naturale, non è mai del tutto regolare. Si trasferisce nel suo letto principale. Voler vincolarlo è un errore.
A contrarioa Ginevra, in Svizzera, si è deciso di fare il contrario, con una rinaturalizzazione dei corsi d'acqua, in particolare dell'Aire. Il fiume verrà deviato in un'area dove potrà riprendere il suo corso naturale, senza imporre una forma o una traiettoria predefinita.
La Spagna è un caso particolare? ?
Aree urbanizzate in maniera un po' anarchica, vicino a zone alluvionali o nei grandi alvei dei fiumi, le troviamo in tutto il mondo. Ciò corrisponde a un’epoca in cui l’urbanizzazione avveniva senza tenere in considerazione le problematiche legate all’acqua. Abbiamo trattato l’acqua piovana come un rifiuto. Stiamo pagando 150 anni di brutale urbanizzazione.
Cosa si dovrebbe fare concretamente ?
Questa è l'intera questione dell'urbanistica. Le strade sono due: se abbiamo soldi possiamo sviluppare i terreni, le superfici, gli edifici. Per quanto possibile, le nuove operazioni di sviluppo devono tenere conto di questi temi. E abbiamo la possibilità di cambiare ciò che già esiste. Alcune aree commerciali oggi stanno diventando deserte. Possiamo trasformarli per renderli più porosi e meglio adattati.
A partire dagli anni '70 si è sviluppato un contromodello, con il « gestione integrata delle acque piovane ». A differenza del desiderio di incanalare l’acqua, questo metodo cerca di garantire che gli spazi pubblici che immaginiamo possano fungere da serbatoio o spazio cuscinetto per trattenere l’acqua piovana in caso di inondazioni. Se osserviamo che una strada si trasforma in un torrente, dobbiamo progettarla in modo tale che possa fungere da torrente in caso di un episodio estremo.
« Rivedere le nostre disposizioni e sviluppare una nuova cultura del rischio »
Ma se non abbiamo soldi, come spesso accade, dobbiamo sviluppare una cultura del rischio. Come in Giappone dove, fin dalla scuola, ogni cittadino viene formato sui riflessi da adottare in caso di terremoto o tsunami. Si tratta di imparare a convivere con il rischio. Di fronte al rischio di inondazioni, ciò deve portarci a rivedere la nostra occupazione dei piani terra, assicurandoci che non siano più abitati nelle zone a rischio di alluvioni. A Tours, ad esempio, un collettivo di artisti ha organizzato un'operazione « giorno dell'alluvione »fingendo che ci fosse un'alluvione. La gente dormiva in una palestra, per mimare l'evento e prepararsi.
Sarebbe meglio seguire queste due strade. Rivedere le nostre disposizioni e sviluppare una nuova cultura del rischio. Con il cambiamento climatico, sperimenteremo volumi di precipitazioni che non erano mai stati previsti.
Ad ogni nuova alluvione, sembra che il nostro riflesso sia quello di rafforzare gli argini: dovremmo rivedere questa pratica? ?
Questo può tipicamente essere un caso di disadattamento: consideriamo soluzioni agli effetti del cambiamento climatico che non fanno altro che spostare il problema. È una questione filosofica importante sapere se possiamo adattarci evitando, appunto, di spostare il problema.
Questa precauzione riguardo alle dighe, però, dipende dalla zona di cui si parla: i Paesi Bassi, ad esempio, non possono esistere senza dighe, perché molte zone sono sotto il livello del mare. L’importante è che i piani di sviluppo delle politiche integrino le questioni idrologiche, che in genere è così il caso durante le operazioni di pianificazione urbanistica nei Paesi Bassi o in Germania.
La città, in sostanza, è inadatta al cambiamento climatico? ?
Al contrario, la vicinanza delle strutture in città permette di ridurre le emissioni di gas serra limitando le esigenze di trasporto. Raggrupparsi in città è una strategia che gli esseri umani hanno adottato da millenni per rendere le cose più semplici. Ma se densificamo le nostre città, rischiamo di ridurre il coefficiente di terreni aperti. Vale a dire le zone che consentono infiltrazioni d'acqua.
Le città dovrebbero quindi essere fatte crescere in altezza. Ma vivere nelle torri è meno ben accetto. Dobbiamo quindi riuscire ad adattare al meglio questo modello. Questa è l’intera sfida dell’urbanistica: trovare compromessi tra tutte le questioni. Non abbiamo mai una risposta ideale, ma dobbiamo almeno saper progettare con cognizione di causa.
leggenda