DayFR Italian

Per i servizi segreti francesi “potrebbe esserci la tentazione di essere più cauti”

-

Imprevedibile, capriccioso, economicamente aggressivo… L’arrivo di Donald Trump fa temere uno sconvolgimento degli equilibri geopolitici, anche tra i suoi alleati. Colpi di scena che non dovrebbero però incidere troppo violentemente sul mondo segretissimo dei servizi segreti esteri francesi.

“Gli Stati Uniti sono nostri alleati. Con i loro servizi segreti la cooperazione è particolarmente intensa perché rafforza la nostra sicurezza reciproca”, assicuravano a fine novembre dalle colonne del Punto Nicolas Lerner, Direttore Generale della Direzione Generale per la Sicurezza Esterna (DGSE). In effetti, le relazioni tra i servizi di intelligence, in particolare tra due paesi alleati, sono costruite per rimanere impermeabili ai rischi politici.

Rapporti immutabili anche nella tempesta peggiore

“Anche nel 2003, nel momento peggiore dei rapporti tra Stati Uniti e Francia [sur fond de tensions sur la guerre en Irak]il freddo diplomatico non ha avuto alcun impatto sulla cooperazione dei servizi”, ricorda Raphaël Ramos, storico, ricercatore associato all’Università Paul-Valéry di Montpellier e autore del sito Intelligence Online. Sottolineando che durante il primo mandato di Donald Trump il partenariato strategico “non ha sofferto”, Nicolas Lerner non può “immaginare che un cambiamento politico indebolirebbe la cooperazione bilaterale che risale alla Seconda Guerra Mondiale”.

Per quanto riguarda le nostre spie (nell’immaginario collettivo) o gli agenti dell’intelligence (nel gergo professionale), anche in questo caso, non cambierà molto. “Ho sperimentato molte alternanze nella governance in quarant’anni di lavoro, in patria o altrove, i servizi tendono ad attenuare i cambiamenti di regime, lavoriamo a lungo termine e le ondate politiche difficilmente ci toccano, anche quando sono grandi come Donald Trump”, dice Alain Chouet, ex capo del servizio di intelligence per la sicurezza della DGSE.

Alcune situazioni potrebbero tuttavia indurre l’intelligence francese ad essere più cauta. In un articolo pubblicato sul sito Rubicon, Clément Renault, storico delle relazioni internazionali e ricercatore di “intelligence, guerra e strategia” presso l’Istituto di ricerche strategiche della scuola militare (Irsem) ricorda “la gestione molto problematica e disinvolta di informazioni sensibili o classificate “di Donald Trump. Come quando quest’ultimo rivelò informazioni su una fonte di un partner dello Stato islamico al ministro russo Sergei Lavrov durante il suo ultimo mandato. O i 325 problematici documenti “classificati” trovati nella sua residenza di Mar-a-Lago e per i quali è stato perseguito fino al novembre 2024.

Una politicizzazione potenzialmente destabilizzante

Oltre a questa mancanza di coscienziosità nei confronti delle informazioni sensibili, la sua sfiducia nei confronti dei propri servizi di intelligence potrebbe cambiare la situazione. Donald Trump non ha mai cercato di nascondere la sua avversione verso i servizi segreti e quello che lui chiama “Deep State”. Ha anche posto a capo della CIA John Ratcliffe, un uomo “con poca esperienza in materia, leale e devoto a Donald Trump”, e “che potrebbe avere un impatto a lungo termine”, sottolinea Raphaël Ramos.

La sua nomina fa temere la politicizzazione dell’intelligence che potrebbe portare a epurazioni, dimissioni o addirittura “ritardi, incapacità di impegnarsi, di ottenere arbitrati”, immagina Clément Renault. A lungo termine, “i servizi alleati potrebbero essere tentati di essere più cauti nel condividere informazioni con gli Stati Uniti per paura che vengano utilizzate per interessi politici”, avverte Raphaël Ramos. Quel che è peggio, il rapporto di fiducia tra i servizi segreti potrebbe essere messo a dura prova dalle azioni dell’esecutivo americano.

Interessi reciproci comuni

Il “precedente delle armi di distruzione di massa irachene del 2002 [mensonge qui sera le déclencheur de l’invasion de l’Irak par les Etats-Unis] ha avuto un impatto duraturo sulla credibilità dell’intelligence americana”, precisa tuttavia lo storico, mettendo in discussione così “le ripercussioni che potrebbero derivare da un’intelligence declassificata da un team di Trump” su temi delicati come quello della Cina, ad esempio.

Il nostro dossier su Donald Trump

Nel complesso, tuttavia, gli Stati Uniti rimangono nostri alleati. Affinché i rapporti di intelligence siano veramente alterati, l’America di Donald Trump dovrebbe “entrare in uno scontro economico, tecnologico e militare con la Francia o l’Europa e poi avremmo a che fare con un paese ostile e questo cambierebbe la situazione”. », spinge Alain Chouet che respinge questa ipotesi perché “l’amministrazione americana ha bisogno di scambi pacifici con gli europei”.

Related News :