lLa Francia è a sua volta entrata in un inverno demografico. Per decenni, il Paese è stato un’eccezione in un mondo sviluppato che aveva sempre meno bambini. Il rapporto demografico annuale dell’INSEE presentato martedì 14 gennaio conferma che non è più così. Anno dopo anno, la Francia sta tornando alla normalità, con un calo regolare del tasso di fertilità. Ciò non è più in grado di assicurare il rinnovamento generazionale, e accentua lo stravolgimento della nostra piramide delle età con un invecchiamento sempre più marcato.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Demografia: la natalità francese è ancora a mezz’asta
Leggi più tardi
Il calo delle nascite è iniziato nel 2011. In quindici anni, il numero dei neonati è diminuito di oltre il 21%, arrivando a 663.000 nel 2024. Per tornare a questi livelli bisogna tornare al 1945. Il motivo è il calo nel tasso di fecondità, sceso a 1,62 figli per donna. Una cosa mai vista dalla fine della Prima Guerra Mondiale.
Anche se la Francia resta il paese con la più alta fecondità all’interno dell’Unione Europea, anche se la popolazione francese continua ad aumentare grazie ad un numero di morti inferiore a quello di nascite, la situazione dovrebbe destare allarme, perché il calo demografico e l’invecchiamento – l’aspettativa di vita sono aumentate di un altro anno rispetto al 2010 – minaccia la stabilità socioeconomica del Paese.
È in atto un circolo vizioso: la diminuzione del numero dei lavoratori attivi fa sì che gli sforzi profusi per finanziare la protezione sociale (pensioni e sanità) diventino sempre più importanti. Questa crescente pressione scoraggia l’avere figli, aggravando ulteriormente l’invecchiamento. Ciò riduce l’assunzione di rischi; il ritmo della crescita e della produttività rallenta e il finanziamento del modello sociale diventa insostenibile.
Un anno fa, Emmanuel Macron ha chiesto a “riarmo demografico”. Ciò ha comportato la distribuzione di a “grande piano contro l’infertilità” e stabilire a “congedo di nascita”. Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale il 9 giugno 2024 ha lasciato incolto questo progetto presidenziale, senza un nome adeguato, con risorse insufficienti e soprattutto mirato a misure troppo limitate per realizzare il salto sperato.
Il rilancio della natalità è un meccanismo complesso. I regimi autocratici (Cina o Russia), illiberali (Ungheria) o democratici (Giappone, Italia o Germania) hanno tutti fallito. Non importa quanto sensibilizziamo, incoraggiamo o costringiamo, il desiderio di avere un figlio rimane una decisione eminentemente individuale, che ha bisogno soprattutto di un ambiente favorevole per realizzarsi.
Indennità ed esenzioni sono necessarie, ma non sufficienti. La correlazione tra denaro pubblico e tasso di natalità non è meccanica. I flussi migratori sono utili per colmare la carenza di manodopera ma politicamente sensibili; riequilibrano solo imperfettamente la struttura della piramide delle età.
Il calo della natalità ha cause multifattoriali che devono essere prese in considerazione in modo globale e coerente. Per formare una famiglia è necessario poter accedere ad un alloggio adeguato, dove c’è lavoro, avere a disposizione un’assistenza all’infanzia per conciliare attività professionale e genitorialità e, infine, avere un potere d’acquisto sufficiente. , mentre in Francia il lavoro viene pagato sempre meno bene.
I laboratori del mondo
Corsi online, corsi serali, workshop: sviluppa le tue competenze
Scoprire
Finché questi ostacoli non saranno superati, è illusorio sperare di rilanciare la natalità. Ciò richiede un riequilibrio delle politiche pubbliche a favore dei lavoratori e dei giovani, grazie a una revisione della tassazione e del finanziamento del nostro modello sociale.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati In Cina, campagne intrusive da parte delle autorità per incoraggiare le donne ad avere figli
Leggi più tardi
Related News :