Questa volta ci siamo. Il muro dei fallimenti alla fine si alza. Dopo anni contrassegnati da un numero storicamente basso di fallimenti legati alle misure eccezionali messe in atto dallo Stato durante i ripetuti confinamenti a sostegno delle imprese, il recupero è iniziato bene e dovrebbe continuare quest’anno. Secondo gli ultimi dati statistici della Banque de France, nel 2024 sono entrate in amministrazione controllata o in liquidazione 65.764 imprese. Si tratta di un dato superiore a quello dell’anno scorso (56.313) e soprattutto superiore alla media pre-pandemia (59.342 negli anni dal 2010 al 2010). 2019).
Il settore delle costruzioni, le cui organizzazioni datoriali hanno continuato a mettere in guardia negli ultimi mesi dalla gravità della loro situazione, è, insieme al commercio, tra i settori più colpiti: 14.743 aziende sono interessate da queste procedure, con un aumento del 25% rispetto al 2019. l’anno scorso. Detto questo, si tratta di un settore che tradizionalmente registra più fallimenti del suo peso nell’economia, e l’incremento rispetto al decennio del 2010 è solo dello 0,4%. Le attività immobiliari, finanziarie e assicurative, nonché i trasporti e i magazzini hanno registrato la crescita più significativa, circa il 30% in più rispetto allo scorso anno e significativamente al di sopra della media del decennio precedente. Inoltre, considerando tutti i settori messi insieme, le aziende in fallimento sono più grandi rispetto a prima della pandemia: 65 aziende di grandi e medie dimensioni sono interessate da recupero o liquidazione giudiziaria, il che rappresenta un aumento record del 97% rispetto alla media del periodo 2010-2019.
Preoccupati i sindacati
Se non tutti i posti di lavoro interessati vengono distrutti, dal momento che non tutte le imprese in amministrazione controllata falliscono, resta il fatto che molte di esse sono in pericolo. Quanto ? Nel 2024, più di 192.300 posti di lavoro sono stati minacciati da procedimenti collettivi, rileva il Consiglio nazionale degli amministratori giudiziari e degli agenti giudiziari. Si tratta di un dato inferiore a quello dell’anno precedente (213mila), segnato in particolare dalle difficoltà di Casino e Orpea. Altre fonti, come il gruppo bancario BPCE, avanzano stime più elevate, pari a 250.000 posti di lavoro.
La questione preoccupa soprattutto sindacati e datori di lavoro che, sulla scia della censura del governo di Michel Barnier a dicembre, hanno concordato – una mossa senza precedenti – una dichiarazione congiunta che unisce sette delle otto organizzazioni rappresentative a livello nazionale. “Già in Francia, i progetti di investimento vengono congelati, le intenzioni di assunzione vengono riviste, i fallimenti di aziende di tutte le dimensioni aumentano al punto da raggiungere un livello sconosciuto da molto tempo”leggiamo lì. I firmatari (CFDT, FO, CFE-CGC e CFTC dal lato dei lavoratori, Medef, CPME e U2P dal lato dei datori di lavoro) hanno allertato “le conseguenze di un’instabilità prolungata”. Solo la CGT ha fatto eccezione, la sua segretaria generale, Sophie Binet, ha spiegato all’inizio della settimana a France Info che “In questo forum manca una cosa, cioè la stabilità sul da farsi: se vuole avere un governo stabile che continui la sua politica di regressione sociale, è senza di noi”.
“Diversi scenari”
Se l’osservazione appare largamente condivisa, le conclusioni divergono. Da parte dei datori di lavoro, l’accento è posto sulla necessità di ridurre la spesa pubblica “siamo drogati”, recentemente diagnosticato Patrick Martin, presidente del Medef, secondo il quale “siamo a un livello di spesa sociale che sta diventando insostenibile”. A suo avviso, però, non si tratta di toccare i circa 160 miliardi di euro di aiuti diretti e indiretti di cui beneficiano le imprese, di cui quasi 80 miliardi di euro di esenzioni dai contributi sociali compensati dallo Stato: bisognerebbe, al contrario, , sostengono i rappresentanti dei datori di lavoro, proseguire la politica di riduzione del “costo del lavoro”.
Dal lato sindacale, facciamo attenzione, ad esempio alla CFDT, a distinguere le situazioni. “Ci sono scenari molto diversiha spiegato Marylise Léon in una recente intervista a Liberazione, Daziende che non hanno previsto grandi cambiamenti, come la grande distribuzione, che richiede sostegno ai dipendenti nella riqualificazione; settori come l’industria automobilistica, che sono duramente colpiti dalla trasformazione ecologica, in cui le aziende, in particolare i produttori, devono essere ritenute responsabili nei confronti dei subappaltatori; e poi aziende che si ristrutturano perché vogliono ottimizzare i propri risultati”. Di più “in tutti questi casi, ritiene il segretario generale della CFDTdobbiamo rafforzare il dialogo sociale e il peso dei rappresentanti del personale. Quest’anno il muro dei fallimenti non dovrebbe assolutamente diminuire di altezza.
Related News :