Le attuali condizioni di siccità non favoriscono lo sviluppo delle piantagioni di alberi, che vedono diminuire i loro rendimenti a causa del cambiamento climatico, con grande sgomento degli agricoltori e della comunità scientifica.
La natura ha sempre imposto i suoi ritmi alle culture, ma ora gli sconvolgimenti climatici stanno rimescolando le carte. Il clima, che un tempo era un alleato prevedibile per le piantagioni di alberi, sta diventando un fattore di incertezza. È quanto osservano, non senza una certa apprensione, i consulenti agricoli, in contatto permanente con gli agricoltori, che faticano a nascondere il loro sgomento per gli effetti causati dai disagi osservati nei mesi di dicembre e gennaio.
“Oltre al deficit di precipitazioni, notiamo un notevole impatto sullo sviluppo dell’arboricoltura, a causa delle variazioni di temperatura e, più precisamente, del ritardo accumulato in termini di ore fredde”, ci hanno detto. affidato alla direzione provinciale dell’Agricoltura di Marrakech.
Variazione di temperatura
L’osservazione vale per diverse varietà coltivate in varie regioni del Regno, siano esse olivi, dove predomina la picholine (varietà di olivo), accanto a Menara e Haouzia, o alberi da frutto come le noci. , mandorli e meli, coltivati in zone semimontagne come Al Haouz, Beni Mellal o Azrou.
Queste varietà, infatti, dipendono da una determinata soglia di ore fredde per avviare il processo di fruttificazione e garantire una produzione di qualità. I meli, ad esempio, necessitano di circa 700 ore di temperature inferiori a 5°C per garantire una fioritura ottimale. Altrimenti gli alberi rimangono parzialmente dormienti, il che influisce direttamente sulla loro produzione.
Questo fenomeno è accentuato dalle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, differenziale che sconvolge i cicli biologici degli alberi. Sul campo si osserva un comportamento anomalo negli oliveti, dove alcuni alberi hanno una metà in fiore e l’altra metà in fruttificazione. Queste anomalie, legate a temperature imprevedibili, disorientano gli agricoltori.
Secondo un consulente agrario intervistato sull’argomento, “questi squilibri richiedono interventi differenziati che aumentano la complessità e i costi delle cure”. Il cambiamento climatico non riguarda solo i rendimenti imprevedibili. Incidono profondamente anche sui percorsi tecnici delle colture.
Le applicazioni di fertilizzanti e i trattamenti fitosanitari devono essere adattati alle esigenze dell’albero in ogni fase, il che complica il compito degli agricoltori. Questi ultimi devono quindi adeguare continuamente le loro pratiche, ma, come sottolinea uno specialista in agronomia, “anche se la consapevolezza c’è, i coltivatori non sempre se ne rendono conto realmente”.
I “Lyali” affrontano la prova del clima
Questa difficoltà nel percepire appieno gli impatti del cambiamento climatico è accentuata dalle continue domande dei “Lyali”, questi periodi di quaranta giorni di freddo intenso che generalmente si estendono dal 25 dicembre al 2 febbraio.
Ancorata nell’immaginario collettivo come “quarantena invernale”, è da tempo benefica per le colture arboree. Queste notti “gelide” svolgono un ruolo determinante nella fioritura, in particolare per varietà come la picholine, dove favoriscono l’induzione floreale essenziale per una produzione ottimale.
Tuttavia, il cambiamento climatico sta sconvolgendo questo equilibrio. Con le temperature notturne che diventano meno costanti, il processo di fioritura viene compromesso, portando a rese instabili, a volte in calo. Le regioni olivicole, come le pianure di Meknes e le colline di Al Haouz, sono particolarmente colpite, con i produttori che segnalano varie anomalie: fioritura anticipata, cicli sfalsati o addirittura desincronizzazione degli alberi con il calendario agricolo, complicando così la gestione dei frutteti.
Argomento divisorio
Da parte sua, la comunità scientifica fatica a trovare un accordo sulle cause esatte delle discrepanze e delle rese irregolari delle colture arboree. Alcuni attribuiscono questi fenomeni alla mancanza di ore fredde, altri allo sconvolgimento globale dei cicli climatici, mentre una terza ipotesi punta alla gestione irregolare dei suoli e delle riserve di nutrienti.
Basti dire che questi sconvolgimenti climatici stanno sconvolgendo le pratiche agricole e mettendo in discussione la capacità di adattamento dei settori arboricoli.
Mentre gli agricoltori si sforzano di reagire rapidamente per mitigare gli impatti a breve termine, la vitalità di queste colture si basa ora su una migliore anticipazione dei cicli biologici e, probabilmente, su innovazioni in grado di rispondere ai capricci del clima. diventare imprevedibile.
Le varietà marocchine Haouzia e Menara faticano ad affermarsi tra gli agricoltori
Sviluppate dall’Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica (INRA), in particolare dalle équipe del professor Boulouha a Marrakech, le varietà Menara e Haouzia occupavano un posto strategico nell’ex tabella di marcia agricola del paese, il Piano Marocco Verde. , in particolare per lo sviluppo dell’olivicoltura nelle regioni aride e semiaride.
Provenienti dalla picholine marocchina, queste due varietà sono state progettate per rimediare all’alternanza biennale, un problema frequente con le vecchie varietà, offrendo al contempo rese elevate e una maggiore resistenza. Anche se ci vogliono dai cinque ai sei anni perché diano i loro frutti – un tempo più lungo rispetto a varietà come l’arbequine – si distinguono per una notevole produttività dal momento in cui entrano in produzione.
Tuttavia, questa esigenza di tempo, nonostante gli elevati rendimenti, ne rallenta l’adozione. Gli agricoltori, di fronte a imperativi economici immediati, spesso si rivolgono a varietà a crescita rapida, più adatte ai vincoli del mercato. Menara e Haouzia offrono tuttavia un’alternativa sostenibile, progettata per resistere ai rischi climatici, pur richiedendo una strategia agricola a lungo termine.
Ayoub Ibnoulfassih / Ispirazioni ECO
Related News :