Mentre il Marocco si prepara a raggiungere un importante traguardo tecnologico, il paese si prepara a regolamentare l’intelligenza artificiale attraverso una legislazione ambiziosa. Questo disegno di legge, attualmente in discussione alla Camera dei Rappresentanti, promette di regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale proteggendo allo stesso tempo i cittadini dagli abusi digitali. Con i suoi 17 articoli, mira a stabilire standard etici e a proteggere i dati personali, traendo ispirazione dai progressi europei nel campo.
L’introduzione del diritto dei cittadini di rifiutare le interazioni con i sistemi di intelligenza artificiale dimostra l’approccio cauto adottato dal Marocco. Inoltre, la creazione di un comitato nazionale incaricato di supervisionare l’implementazione di queste tecnologie rafforzerà la vigilanza e il controllo, garantendo un’applicazione responsabile su scala nazionale.
Per far fronte a pericoli come i deepfake o la manipolazione digitale, il disegno di legge prevede sanzioni esemplari. Gravi violazioni, in particolare in materia di privacy o danni causati, possono comportare multe fino a 500.000 dirham e pene detentive fino a cinque anni. L’obiettivo è chiaro: prevenire gli abusi e proteggere i cittadini in un panorama digitale in continua evoluzione.
Questa iniziativa rientra nella strategia nazionale “Marocco Digitale 2030”, che pone il Paese al centro dell’innovazione rafforzando al contempo i meccanismi di protezione. La Commissione nazionale per la protezione dei dati personali (CNDP) sarà chiamata a svolgere un ruolo centrale, rafforzando i propri sistemi di garanzia della sicurezza delle informazioni personali.
Adottando un approccio equilibrato tra innovazione e prudenza, il Regno aspira a costruire un futuro digitale in cui trasparenza, sicurezza ed etica convivono armoniosamente. Attraverso questa legislazione, il Marocco afferma la sua volontà di sfruttare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale preservando i diritti e la dignità dei suoi cittadini in un mondo sempre più dominato dalle tecnologie intelligenti.
Fonte: diplomatica del Marocco
Marocco