DayFR Italian

Un caffè con… Caroline Monnet | L’arte dell’amore

-

È quasi un miracolo riuscire a sorprendere Caroline Monnet tra due impegni e tre mostre all’estero.


Pubblicato alle 5:00

Proprio nel 2024, l’artista multidisciplinare ha viaggiato tra Parigi, Berlino, Los Angeles, Boston, Venezia e Toronto, oltre a fermarsi un mese a Ibiza per scrivere. L’anno che inizia sarà altrettanto nomade. “È emozionante, incontriamo tante persone, impariamo, è ricco, ma a volte è difficile per il corpo. Bisogna stare attenti”, dice il viaggiatore 39enne al convertito ai viaggi che sono.

Ma non preoccuparti, questo articolo non tratterà il modo migliore per accumulare punti Air Miles. Se volevo incontrare Caroline Monnet, era per parlarle di un argomento che fosse allo stesso tempo politico e intimo. Perché mi piacerebbe sapere come possiamo crescere un bambino oggi affinché sia ​​più in sintonia con la cultura, la storia e le cause indigene rispetto ai suoi genitori.

La mia generazione, quella degli X, era in gran parte immersa in un clima di incomprensione, addirittura di ignoranza su questo argomento. Con madre Anishinaabe e padre francese, Caroline Monnet è cresciuta in questa stessa cultura, pur portando con orgoglio la sua doppia identità culturale.

Entrambi abbiamo avuto uno shock di redenzione quando abbiamo visto il documentario di Alanis Obomsawin Kanehsatake: 270 anni di resistenza. Un che sfatava i preconcetti sulla crisi dell’Oka, che ebbe un impatto così marcato sul Quebec all’inizio degli anni ’90.

Caroline Monnet, che, all’età di 10 anni, vide per la prima volta altri indigeni sullo schermo, allora volle prendere la macchina fotografica per raccontare storie. “Ho capito il potere dei media, poi della comunicazione, di cambiare il mondo o, almeno, di educare e sensibilizzare”, dice oggi, seduta nel luminoso caffè Butterblume a Mile End, a due passi dal suo officina.

Ho visto il film un po’ più tardi, quando avevo poco più di vent’anni, e mi ha fatto capire la portata della mia ignoranza. Mi sono detto che non era troppo tardi per completare la mia istruzione, un percorso che ho seguito da allora e che è diventato molto più ampio dopo l’emergere del movimento Idle No More e lo svolgimento della Commissione per la verità e la riconciliazione sulle scuole residenziali . Poiché collettivamente abbiamo accesso sia all’ombra che alla luce della realtà indigena.

>

FOTO MARTIN CHAMBERLAND, LA STAMPA

Carolina Monnet

“A differenza delle generazioni passate, i bambini non potranno non sapere cosa è successo. Non sapendo che la storia canadese non è tutta rosea. Che c’è stata la storia delle scuole residenziali, della colonizzazione, delle riserve forzate, Legge indiana. Queste sono parti della nostra storia di cui parliamo molto adesso, così come le loro conseguenze”, afferma Caroline Monnet.

Questa educazione storica – che manca da tempo – è solo un primo passo, dice l’artista, che crede che sia importante entrare in contatto con il mondo indigeno non a livello intellettuale. “Può essere semplice come imparare una canzone in una lingua indigena. O anche saper salutare nella lingua della nazione a cui è legato il territorio a cui viviamo», fa l’esempio.

L’arte, aggiunge, offre anche mille opportunità per creare questa connessione più personale e più sentita. “Ho sempre visto gli artisti come sociologi. Il nostro ruolo è studiare il mondo che ci circonda, riflettere su ciò che ci circonda e offrire vie di dialogo”, aggiunge, sottolineando che questa conversazione è ben avviata.

“Al momento sta accadendo molto attraverso la letteratura e la musica. Sono felice quando sento che i giovani leggono Legge di Michel Jean a scuola o anche quando i bambini conoscono la poetessa Joséphine Bacon”, dice la donna che ha firmato la scenografia video della versione teatrale di Leggediretto da sua sorella Émilie Monnet e presentato davanti a un pubblico tutto esaurito al Théâtre du Nouveau Monde lo scorso autunno.

“L’arte ci permette di reinserire gli indigeni nel nostro immaginario collettivo in modo autentico. Per molto tempo siamo stati in questa immaginazione in modo stereotipato, persino romanticizzato. Ma ora che stiamo dando spazio agli indigeni affinché possano esprimersi a modo loro, le cose stanno cambiando”, ritiene. E sarà a beneficio dei più piccoli.

Sono tantissime le opere e gli artisti della cultura indigena che vorrebbe far conoscere ai bambini e agli adolescenti. Ha un debole per Nutrizioneil libro di Mélissa Mollen Dupuis, illustrato da Elise Gravel. Per la commedia Prenotazione cani di Sterlin Harjo e Taika Watiti, presentato da CBC, o per la serie drammatica Per te Flora di Sonia Bonspille Boileau (ICI Tou.tv). Si innamorò della musica dell’artista afro-Wendat Joseph Sarenhes, della poesia di Billy-Ray Belcourt e delle installazioni di Nico Williams, anche lui un Anishinabe.

Se Caroline Monnet riconosce che a volte c’è rabbia che si esprime in “modo sano” nell’arte indigena, crede che sia innanzitutto l’amore a emergere da questa arte sempre più ricca e sempre più varia.

“Attraverso il mio lavoro ho capito che volevo metterci molto amore e non necessariamente puntare il dito”, dice.

Voglio che il messaggio arrivi – potrebbero essere opere impegnate – ma voglio che sia il pubblico a farsi strada verso le opere. Possono essere colorati, guardare al futuro, ma parleranno comunque di questioni che per me sono importanti, per far accadere le cose e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Carolina Monnet

Sente questo amore anche ogni volta che collabora con altri artisti indigeni e non indigeni a progetti. “Affinché ci siano incontri reali, non c’è niente come lavorare insieme”, dice.

>

FOTO ALAIN ROBERGE, ARCHIVIO LA PRESSE

Caroline Monnet, davanti ad un affresco da lei realizzato lo scorso settembre

Ha anche riversato un sacco di amore nel magnifico murale, intitolato Wabigon (“un fiore sboccia” in Anishinaabemowin), che si trova appena fuori dalla mostra che il Museo d’Arte Contemporanea di Montreal dedica all’opera titanica del regista Alanis Obomsawin – sì, il grande regista di Abenaki che fu al centro di una sensibilizzazione per Caroline Monnet per quanto riguarda l’autrice di queste righe.

Anche il titolo della mostra, aperta fino al 26 gennaio, è in sincronia con il nostro incontro sulla caffeina. I bambini hanno bisogno di ascoltare un’altra storia. È iniziato bene.

Questionario senza filtro

  • Io e il caffè: Adoro l’odore del caffè, ma ne bevo solo uno al giorno. Successivamente, inizio con il tè verde.
  • Un evento storico a cui avrei voluto partecipare: Discorso “I have a dream” di Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963.
  • Se potessi riunire le persone (vive o morte) attorno allo stesso tavolo per cena, inviterei: Gli scrittori James Baldwin e Dany Laferrière, la pittrice Rita Letendre, la poetessa Joséphine Bacon, la cantante Nina Simone, il regista Jeff Barnaby, la mia bisnonna Mani Pizandawatc e mia madre.
  • E servirei i miei ospiti: Uno spezzatino che può essere messo al centro della tavola. Mi piace particolarmente la ricetta di mio nonno, la pernice avvolta nel cavolo e nella pancetta. Oppure, in alternativa, salmone cotto su tavola di cedro con insalata.

Chi è Caroline Monnet?

  • Artista multidisciplinare con madre Anishinaabe e padre francese, Caroline Monnet è cresciuta a Outaouais.
  • Laureata in sociologia, è attraverso il cinema che entra nel campo delle arti.
  • Pittura, installazioni, costumi, mobili: da allora si è dilettata in diverse arti.
  • Il suo lavoro è stato presentato al Montreal Museum of Contemporary Art, al Whitney Museum of American Art Biennial, al Toronto International Film Festival (TIFF) e alla National Gallery of Canada, per citarne solo alcuni.
  • Quest’autunno ha realizzato in particolare il video per l’adattamento teatrale di Legge.

Cosa ne pensi? Partecipa al dialogo

Related News :