(SenePlus) – Il recente licenziamento di Cheikh Oumar Diagne, il 31 dicembre 2024, dopo aver descritto i fucilieri come “traditori”, rivela le profonde tensioni che circondano la memoria di questi soldati africani. Secondo Le Monde, questa controversia illustra la complessità di un’eredità coloniale che continua a dividere la società senegalese.
La figura del fuciliere cristallizza percezioni contraddittorie. Da un lato, questi uomini sono celebrati come eroi che pagarono un prezzo alto, in particolare durante il massacro di Thiaroye nel 1944, dove decine, addirittura centinaia di soldati africani furono uccisi dall’esercito francese mentre chiedevano la restituzione della paga. D’altro canto, la loro partecipazione alla repressione coloniale solleva questioni delicate: furono impiegati per reprimere le rivolte in Madagascar, Marocco, Algeria e Camerun.
“Dopo l’indipendenza, potrebbero essere stati considerati in modo negativo”, spiega lo storico Martin Mourre a Le Monde. Questa ambivalenza si riflette nella toccante testimonianza di N’Dongo Dieng, ex fuciliere, che evoca il suo disagio durante il suo dispiegamento in Algeria, confrontandosi con altri musulmani “come noi”.
Lo storico Pape Chérif Bertrand Bassène sottolinea la necessità di andare oltre i giudizi semplicistici: “Eroi, traditori, vittime, è in ogni caso riduttivo riassumere in questo modo cosa fossero i fucilieri”. Ricorda in particolare che alcuni di loro erano ex schiavi “riacquistati” dalla Francia, complicando ulteriormente il loro status.
Il progetto commemorativo lanciato dal presidente Bassirou Diomaye Faye, che comprende una commissione su Thiaroye e un consiglio di memoria nazionale, si preannuncia quindi delicato. “Un simile progetto commemorativo non può essere realizzato senza dibattiti e opposizioni”, afferma Bassène, citando i paradossi inerenti a quest’opera: il ponte Louis Faidherbe a Saint-Louis, simbolo coloniale contestato, ci ricorda che questo amministratore stesso sosteneva i fucilieri.
Questa complessità si ritrova anche nella celebrazione degli eroi nazionali. Bassène cita il caso di Fodé Kaba: “Per molti è un grande combattente della resistenza, ma in molti villaggi della Casamance è un uomo autoritario arrivato lì attraverso la conquista”.
Il recente riconoscimento da parte della Francia del “massacro di Thiaroye”, descritto dal ministro Jean-Noël Barrot come una “ferita aperta nella nostra storia comune”, segna un passo importante. Ma sottolinea anche la necessità di un dialogo approfondito su questa storia condivisa, mentre il Senegal è impegnato in una ridefinizione delle sue relazioni con la sua ex potenza coloniale.
Questo lavoro della memoria, necessariamente complesso e talvolta contraddittorio, deve, secondo Bassène, affidarsi agli storici e alle università per evitare le insidie di una visione semplificatrice del passato. La sfida è alta: costruire una narrazione nazionale che renda giustizia alla complessità di questa storia, senza cadere nelle trappole di una lettura meramente eroica o accusatoria.
Related News :