DayFR Italian

Intervista con Souleymane Bachir Diagne

-

Souleymane Bachir Diagne

Filosofo, insegna alla Columbia University (New York, Stati Uniti). Il suo lavoro si concentra sulla storia del pensiero islamico e del dialogo interculturale. Il suo ultimo libro, Universalizzatore è stato appena pubblicato da Albin Michel.



Per saperne di più

È una delle figure più eminenti della filosofia africana. Nato a Saint-Louis, in Senegal, nel 1955, Souleymane Bachir Diagne ha compiuto i suoi studi superiori in Francia e oggi lavora negli Stati Uniti. Sebbene abbia inizialmente studiato logica e matematica, la sua carriera lo ha portato a interessarsi anche alla filosofia islamica, alla traduzione, al dialogo interculturale e oggi alla questione più generale dell’universalismo. Come possono dialogare le culture, quando le notizie più spesso sembrano dipingere un mondo in guerra? Per questo professore della Columbia University, nero e musulmano in una società bianca e cristiana, sempre a cavallo tra Africa, Europa e America, questa non è una questione teorica ma una realtà quotidiana. Avvocato dell’a universalismo laterale » e dinamico, mostra che la sfida non è tanto proporre una nuova base di valori, quanto immaginare nuovi modi di incontrarsi per dialogare e discutere.

Sei cresciuto a Saint-Louis, in Senegal. Che influenza ha avuto il tuo paese natale sul tuo pensiero?

Saint-Louis è stata fin dall’inizio una città mista. È nato sia francese che africano, ha accolto numerosi migranti nel corso della sua storia – marocchini, mauritani, ecc. – e rimane un importante centro intellettuale per la cultura islamica dell’Africa occidentale. Le scuole francesi furono create lì a partire dall’inizio degli anni 19e secolo, mentre la città riceveva lo status di “comune a pieno titolo” – gli abitanti non erano sudditi dello Stato francese ma cittadini rappresentati da un deputato nell’Assemblea. Tutto ciò crea uno stato d’animo “saint-louisiano”: in Senegal esiste addirittura un’unica espressione wolof per designare i “figli di Saint-Louis”, mentre non si dice “i figli di Dakar” o “de Gorée”. Per esempio. È una cultura che mescola, valorizza l’istruzione e la ricerca intellettuale. I miei genitori mi hanno trasmesso il desiderio di andare a scuola, mia madre perché si chiedeva sempre come sarebbe stata la sua vita se avesse studiato a lungo, e mio padre perché si era adattato troppo tardi – alla sua età di soli 12. Era un lettore vorace, le nostre biblioteche straripavano ovunque. Ricordo le opere complete di Sartre e Camus, i trattati coranici di grandi maestri musulmani, ma anche numerosi romanzi. A volte mio padre recitava i primi paragrafi di Atlantide (1919) di Pierre Benoît, che conosceva a memoria.

E tu, quali sono state le prime storie che ti hanno colpito?

Mia madre mi ha raccontato un sacco di storie. Uno dei miei primi libri deve essere La bella storia di Leuk-le-Lièvre (1953). Si tratta di una raccolta per bambini scritta dal futuro presidente Léopold Senghor e dall’insegnante Abdoulaye Sadji. In Senegal la lepre occupa lo stesso posto della volpe in Francia. È un animale intelligente ma astuto. Ogni racconto illustra una morale semplice: la golosità è sempre punita, l’astuzia può trionfare sulla forza, ecc. Ma rileggendolo da adulto, mi sono accorto che i capitoli formano un ciclo: Leuk-la-Lepre trasmette poco a poco la sua malizia e la sua saggezza all’ultimo animale nato, un piccolo umano allevato dai leoni. Lo sensibilizza all’aiuto reciproco e alla solidarietà, permettendogli di ritornare nel suo villaggio d’origine e di diventarne il re. È una storia iniziatica che promuove l’educazione e l’umanesimo. Successivamente, da adolescente, sono stato particolarmente attratto dai romanzi di portata filosofica. Ho amato quelle di Jean-Paul Sartre, di cui ho letto anche le opere teatrali – anche se non ho capito tutto! Queste letture personali sono state fondamentali per la mia formazione, perché a scuola studiavamo i classici in francese antico, come le poesie medievali di Rutebeuf, cosa assurda e poco educativa in realtà.

Cosa ti ha portato a studiare filosofia in Francia?

In Senegal ho avuto la fortuna di essere ammesso in una scuola superiore di eccellenza, dove si incontravano gli studenti più votati che entravano in prima media e i figli dei cooperanti francesi. È stato durante l’ultimo anno che ho scoperto il sistema delle lezioni preparatorie. Ricordo che lo stesso Senghor si era formato al liceo Louis-le-Grand di Parigi, e che era un modello per molti giovani senegalesi. Ciò mi ha spinto a scegliere lo stesso stabilimento quando sono stato ricoverato all’ipokhâgne. Allo stesso tempo, ho anche avuto l’opportunità di continuare i miei studi presso l’INSA Lyon, un’importante scuola di ingegneria. Ho preso l’aereo per la Francia nella totale indecisione! Amavo la filosofia, ma amavo anche la scienza e la matematica. Alla fine ho optato per la strada della passione, in un momento in cui ancora potevamo permettercelo. Erano gli inizi degli anni ’70, c’era la piena occupazione e un clima di ottimismo… Se dovessi fare la stessa scelta oggi, probabilmente scommetterei su una carriera da ingegnere. Durante la preparazione impariamo l’umiltà. Dopo esserti abituato a essere il primo della classe, scopri per la prima volta che puoi prendere brutti voti. Oppure fallire l’esame Normale Sup prima di superarlo, come ho sperimentato con molti.

Related News :