Il gruppo jihadista “Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani”, GSIM, affiliato ad Al-Qaeda, ha rivendicato venerdì in un comunicato la responsabilità dell’attacco che ha ucciso almeno 28 soldati beninesi mercoledì nel nord del paese.
Citato dalla ONG americana Site Intelligence Group, il GSIM precisa che “i mujaheddin sono riusciti a prendere d’assalto una postazione dell’esercito beninese a Ouda, nella provincia di Karimama”.
Le autorità beninesi non hanno commentato questo attacco. Ma il capo di stato maggiore, colonnello Faizou Gomina, ha diffuso giovedì sera un comunicato stampa riconoscendo “una perdita molto pesante”. “La posizione attaccata era una delle più forti e militarizzate dell’Operazione Mirador”, ha detto.
Benin, nuovo bersaglio dei jihadisti
Gli attacchi nel nord del Benin sono aumentati negli ultimi anni.
Nell’aprile 2023, le autorità del Benin hanno segnalato una ventina di incursioni transfrontaliere dal 2021.
Le autorità li attribuiscono a combattenti jihadisti del gruppo Stato islamico (IS) e di Al-Qaeda dei paesi vicini in cui sono attivi.
Secondo Seidik Abba, giornalista e presidente del Centro internazionale di riflessione e studi sul Sahel, “il Benin è nel mirino dei gruppi jihadisti da molto tempo. »
Seidik Abba spiega che l’agenda dell’espansione della minaccia jihadista dal Sahel verso i Paesi del Golfo di Guinea “favorisce il Benin come bersaglio”.
Infatti, con l’avanzare dei gruppi jihadisti sulla riva destra del fiume Niger, vale a dire il Parco W, che confina con Niger, Burkina Faso e Benin; e la zona di Pendjari, “tutta questa zona era quasi un po’ infestata da gruppi jihadisti”.
Per lui, questo spiega la ripetizione di questi attacchi sempre più mortali.
Dall’anno scorso, tuttavia, c’è stato un periodo di calma con sempre meno attacchi di questa portata contro le forze di difesa e di sicurezza.
Tuttavia, i gruppi armati continuano ad agire.
“Si registrano incidenti sul territorio del Benin, in particolare casi di utilizzo di ordigni esplosivi improvvisati che colpiscono sia le forze di difesa e di sicurezza, ma anche le popolazioni civili”, precisa Jeannine Ella Abatan, ricercatrice senior dell’Istituto di studi sulla sicurezza (ISS).
Aggiunge che abbiamo assistito anche a “casi di rapimento di persone a scopo di ritorsione”, in particolare di civili sospettati da gruppi terroristici di collaborare con le forze di difesa e di sicurezza.
Il ricercatore principale dell’ISS aggiunge che queste incursioni dimostrano che “questi gruppi jihadisti conservano una capacità di azione, ma anche di disturbo, anche se non occupano una posizione o un’area sul territorio beninese. »
Un’altra spiegazione degli attacchi nel nord del Benin potrebbe anche essere “una strategia volta a fornire risorse operative agli jihadisti”, indica Ella Abatan. Fornitura, in particolare di armi, munizioni ed equipaggiamento utilizzati da questi gruppi.
Un contesto geopolitico favorevole agli attacchi jihadisti?
L’attacco di mercoledì è avvenuto in una zona di confine tra Benin, Burkina e Niger.
Questi tre paesi vivono attualmente tensioni politiche legate al fatto che Burkina e Niger accusano i loro vicini Benin di “tentativi di destabilizzazione”. Le autorità beninesi hanno negato questi fatti.
Jeannine Ella Abatan ritiene che quest’ultima azione degli jihadisti “dimostra la loro capacità di trarre vantaggio da qualsiasi tipo di vulnerabilità, siano esse vulnerabilità interne a questi paesi o vulnerabilità esterne a questi paesi”.
Seidik Abba aggiunge che “i terroristi, che sono anche scaltri, sanno che ci sono difficoltà tra i diversi paesi della regione, e ne approfittano per portare avanti la loro agenda”.
Questo aumento degli attacchi, secondo Ella Abatan, dimostra “la piena capacità di questi gruppi di trarre vantaggio dalle vulnerabilità dei paesi”. L’obiettivo è creare una psicosi tra le popolazioni e minare il morale delle forze di difesa e di sicurezza schierate.
Ecco perché Seidik Abba ritiene che “è nell’interesse degli jihadisti rendere la minaccia una questione transnazionale, una sfida che vada oltre un singolo confine”, poiché i paesi hanno difficoltà a coordinare le loro risposte.
Inoltre, secondo alcuni esperti, le molestie tra l’AES e l’ECOWAS non contribuiscono a risolvere queste sfide alla sicurezza.
Operazione Mirador
Nel gennaio 2022, il Benin ha schierato quasi 3.000 soldati per proteggere i suoi confini nell’ambito dell’operazione “Mirador”. Le autorità del Benin hanno inoltre reclutato altri 5.000 soldati per rafforzare la sicurezza nel nord. Il 27 novembre, l’ambasciata degli Stati Uniti ha donato all’esercito 12 veicoli corazzati, 280 piastre balistiche e 35 radio tattiche.
Secondo Brian Shukan, ambasciatore degli Stati Uniti, il valore di questa attrezzatura è stimato a 6,6 milioni di dollari.
Questo sostegno americano costituisce “un prezioso sostegno alle Forze Armate nelle loro missioni di difesa”, ha dichiarato il ministro della Difesa beninese Fortunet Alain Nouatin, durante la consegna di questi materiali.
Alla fine di aprile 2024, l’Unione Europea ha annunciato che avrebbe stanziato 47 milioni di euro, in particolare attraverso l’acquisto di materiali e attrezzature, per sostenere il Benin nella lotta al terrorismo.
Secondo Ella Abatan il potere delle forze armate del Benin è aumentato con il loro rafforzamento numerico. Il governo ha intrapreso sforzi per equipaggiare le forze di difesa e di sicurezza attraverso l’acquisto di armi e droni per rafforzare la loro efficacia sul terreno.
Tuttavia, il ricercatore dell’Iss ritiene che sia necessario che le forze di difesa e sicurezza continuino a mantenere un altissimo livello di vigilanza sul terreno. Un terreno che, secondo lei, è ostile perché i gruppi terroristici spesso approfittano della porosità dei confini.
Condivisione degli sforzi
La minaccia terroristica è diventata transnazionale e regionale, ma la costruzione di una risposta transnazionale o regionale stenta a essere messa in atto.
Quest’ultimo attacco in Benin costituisce “la prova che l’equipaggiamento da solo non è sufficiente per vincere”, ha affermato il colonnello Gomina. “La postura operativa e la qualità delle nostre risorse umane sono la chiave per sconfiggere questa minaccia”.
Secondo Seidik Abba è inoltre necessario che “l’intera regione si renda conto che è nell’interesse di tutti lavorare insieme”. “È importante costruire una risposta transnazionale, è importante costruire una risposta regionale, e questo può essere fatto solo con i paesi AES e con i paesi ECOWAS”, aggiunge.
Secondo Ella Abatan, la soluzione a questi attacchi passa anche attraverso il rafforzamento dei legami e della collaborazione con la popolazione civile. Precisa che “le forze di difesa e di sicurezza hanno bisogno delle popolazioni che spesso sono in prima linea in questa lotta”.
Nell’attuale contesto politico che sta attraversando la regione, è fondamentale continuare a esplorare “le diverse vie diplomatiche per dissipare le tensioni politiche tra questi Stati”, suggerisce il ricercatore dell’Iss.
“È importante costruire una risposta transnazionale, è importante costruire una risposta regionale, e questo può essere fatto solo con i paesi AES e con i paesi ECOWAS”, conclude SeidiK Abba.
Related News :