DayFR Italian

LA LOGICA TRANSAZIONALE DELLA FUTURA AMMINISTRAZIONE AMERICANA DOVREBBE PORTARE GLI AFRICANI A NON ASPETTARSI NULLA DA TRUMP

-

Convertitasi alla ricerca, l’ex ministro francese Rama Yade vive attualmente negli Stati Uniti dove dirige il dipartimento Africa dell’influente think tank americano Atlantic Council. Autrice dell’opera “Le lezioni dell’America: nazione e potere”, pubblicata quest’anno da “L’Harmattan”, analizza, in questa intervista, il posto dell’Africa nella politica estera degli Stati Uniti e nelle questioni internazionali della prossima presidenza di Donald Trump.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha visitato l’Angola dal 2 al 4 dicembre. Il suo unico ed ultimo viaggio in Africa. Questo viaggio non arriva forse troppo tardi per un presidente alla fine del suo mandato?

Come si dice negli Stati Uniti, i presidenti in transizione sono una “lame duck”, un’anatra zoppa, sbarcata a Luanda. Senza dubbio il motivo per cui non è stato il presidente dell’Angola, João Lourenço, ma il suo ministro degli Esteri, Tete Antonia, a venirgli ad accogliere quando è sceso dall’aereo. Anche se circostanze internazionali (gli attacchi terroristici del 7 ottobre in Israele) e interne (tempesta Milton) hanno portato per due volte a rinviare questa promessa di viaggio, molti si rammaricano che questo viaggio nell’Africa subsahariana di un presidente americano, il primo in 15 anni, arriva solo alla fine del suo mandato. L’ultimo presidente a mettere piede sul suolo africano è stato Barack Obama. Biden ha tuttavia organizzato nel dicembre 2022 l’unico vertice USA-Africa in 8 anni e ha ricevuto il presidente del Kenya in visita di Stato, la prima di un leader africano nel maggio 2024, la prima dal 2008, quando il presidente americano George Bush aveva accolto il ghanese John Kufuor.

L’Africa non era una preoccupazione della politica estera degli Stati Uniti sotto Trump e nemmeno sotto Biden. Secondo lei ci sarebbero sviluppi con questo secondo mandato di Donald Trump?

Se glielo chiedeste, ciascuno di questi presidenti lo negherebbe! Durante il suo primo mandato, ad esempio, Donald Trump, che inizialmente voleva tagliare i budget dei programmi di sviluppo, ha finito per creare una nuova agenzia di sviluppo meglio finanziata dei suoi predecessori (società finanziaria per lo sviluppo-DFC) e una nuova iniziativa, Prosper Africa. È vero che gli avvertimenti sulla concorrenza cinese erano stati forti. Quanto a Biden, traduzione del suo volontarismo, può legittimamente indicare che, nonostante il suo viaggio in Africa fosse in ritardo, abbiamo visto tutta una serie di dignitari della sua amministrazione come la vicepresidente Kamala Harris, il segretario di Stato Antony Blinken, il segretario alla Difesa Lloyd Austin, la segretaria al Commercio Gina Raimondo e, cosa più insolita, la segretaria al Tesoro Janet Yellen. Il più grande risultato di Biden è stato senza dubbio il Corridoio di Lobito, il programma di punta della sua Nuova Partnership per gli Investimenti e le Infrastrutture Globali, destinato a competere con la Via della Seta cinese. Ha inoltre sostenuto l’ingresso dell’Unione Africana come membro permanente del G20, ottenuto durante il G20 di Nuova Delhi nel settembre 2023 e la sua ambasciatrice presso le Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, ha difeso, a nome degli Stati Uniti, la l’idea di due seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Per quanto riguarda l’esito del secondo mandato di Trump, esso dipenderà da due elementi: la comprensione da parte degli americani dell’interesse strategico dell’Africa, ma anche la capacità degli africani di avere la propria influenza nel gioco internazionale.

In Africa infuria la corsa alla competizione con altre potenze globali o regionali. Gli Stati Uniti non hanno forse qualcosa da recuperare in questo ambito rispetto ad altri concorrenti come la Cina?

Gli Stati Uniti sono rimasti molto indietro: vi ricordo che la Cina è il principale partner commerciale dell’Africa dal 2009! – che queste promesse sono sembrate tardive a molti osservatori. Pertanto, la riforma della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale è a un punto morto mentre l’Africa ha enormi esigenze di finanziamento. Solo in termini di clima, la Banca africana di sviluppo ha stimato che l’Africa avrà bisogno di 2,8 trilioni di dollari in finanziamenti tra il 2020 e il 2030 per far fronte alle conseguenze del riscaldamento globale.

L’area di sicurezza è un pilastro della cooperazione tra Africa e Stati Uniti. La richiesta di partenza delle truppe americane dal Niger non porterà ad un’evoluzione di questa cooperazione?

Gli Stati Uniti hanno spesso favorito un approccio basato sulla sicurezza in Africa. Ma qui è la Russia che sembra avere il sopravvento. È il principale venditore di armi del continente. Abbiamo visto crescere la sua influenza nel Sahel grazie alla cooperazione tra Wagner e i nuovi leader saheliani. Anche la propaganda filo-russa si è rafforzata, accompagnando colpi di stato e una narrativa sovranista. Al di là degli Aes, abbiamo visto quella che io chiamo la narrativa afro-sovranista prendere piede in Ciad e Senegal. Gli insuccessi di Wagner e poi dell’Africa Corps contro i movimenti terroristici rischiano tuttavia di indebolirli nella regione. In questo periodo, infatti, l’Occidente sta cercando di rafforzare i suoi punti di appoggio alternativi con il Gabon e la Costa d’Avorio e, a est, con il Kenya, che è diventato un “grande alleato non NATO”. È il primo stato subsahariano a ottenere questo status.

Al vertice dei leader USA-Africa del dicembre 2022 è stato assunto l’impegno di investire 55 miliardi di dollari in Africa in tre anni. Sul piano economico, la cooperazione tra Africa e Stati Uniti ha raggiunto un certo livello?

C’era la volontà di lanciare progetti come la trasformazione digitale con l’Africa o, nell’ambito del G7, il PGII con il Corridoio di Lobito che ho citato sopra. Dallo spazio con gli accordi Artemis, alla salute e alla sicurezza alimentare, le iniziative annunciate all’indomani del vertice USA-Africa, ma nulla che consenta di competere a breve termine con i 282 miliardi di dollari ricavati dal commercio tra la Cina ed economie africane. Non sto parlando delle medie potenze che accelerano come l’India, la Turchia, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti…Tuttavia gli Stati Uniti hanno risorse che i loro concorrenti non hanno: il controllo delle istituzioni di Bretton Woods, la forza del dollaro, una forte influenza sui mercati finanziari, mentre gli africani hanno bisogno di massicci investimenti. Un soft power americano che continua a far pensare a tutti i sognatori della terra che quando si vuole avere successo è negli Stati Uniti che bisogna andare. Dalla conquista dello spazio a Netflix, questo paese rimane un’attrazione.

In generale, come vede la politica estera americana con la prossima presidenza?

La transizione in corso ci permette di farci un’idea della direzione che prenderà Donald Trump. Mentre non è ancora in carica – cosa che avverrà il 20 gennaio 2025 – ha già designato il suo futuro governo con Marco Rubio segretario di Stato, Hegseth alla Difesa se supererà il traguardo della nomina, un inviato speciale per l’Ucraina, il generale Keith Kellogg, il suo consigliere per il Medio Oriente, Massad Boulos. Queste nomine suggeriscono il desiderio di concentrarsi innanzitutto sul disimpegno americano dalle crisi internazionali. Sul piano economico sembra prevalere la logica dell’“America First” con l’annunciato aumento dei dazi doganali per tutelarsi dalla concorrenza cinese e…europea. Possiamo chiederci cosa ne sarà dell’AGOA, questo sistema di tariffe preferenziali di cui i paesi africani beneficiano da 25 anni e che dovrà essere ridiscusso nel 2025. Penso che la logica transazionale della futura amministrazione dovrebbe portare gli africani a non aspettarsi nulla in particolare di Trump, ma portarli a cambiare il loro approccio promuovendo il loro vantaggio e favorendo la negoziazione in un rapporto più equilibrato e vantaggioso per tutti. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, invece di rimproverare agli africani di fare affari con questo o quello, penso che la loro strategia dovrebbe consistere nel fare un’offerta migliore di quella dei loro concorrenti. Ancora una volta, come il resto degli europei, sono convinto che ne abbiano le capacità. Resta da vedere se ne avranno la volontà.

Con il ritorno di Donald Trump, la rivalità sino-americana aumenterà. Oppure è possibile orientarsi verso il relax?

La guerra commerciale è già iniziata sotto Biden che, nel maggio 2024, ha quadruplicato i dazi doganali sui veicoli elettrici cinesi. Da questo punto di vista c’è una continuità nella politica commerciale americana nei confronti della Cina. Non vedo perché dovrebbe fermarsi. Per gli Stati Uniti, questa è una questione esistenziale.

Related News :