DayFR Italian

Mandati di arresto della CPI contro Netanyahu: un punto di svolta per la giustizia internazionale

-

Lo scorso 21 novembre, la Corte penale internazionale ha emesso tre mandati di arresto nell’ambito della sua indagine sulla situazione in Palestina, aperta dal 2021. Nel mirino sono due leader israeliani: il primo ministro Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa (dicembre 2022-novembre 2024) Yoav Gallant – nonché il capo del braccio armato di Hamas, Mohammed Deif, presumibilmente morto dallo scorso luglio. Queste tre persone sono accusate di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Le accuse sono pesanti, ma la strada verso il processo davanti alla Corte dell’Aja è ancora lunga e irta di insidie.

Ci sono voluti quindi sei mesi, rispetto alle tre-sei settimane abituali, perché i tre giudici della Camera preliminare I decidessero sull’emissione di questi tre mandati d’arresto, in seguito al deposito, il 20 maggio, di mozioni in tal senso Ufficio del Procuratore della Corte, guidato dall’avvocato britannico Karim Khan. In tutta la storia della Corte (istituita dallo Statuto di Roma nel 1998), non si è mai osservato un ritardo così lungo nell’emissione dei mandati di arresto da parte dei giudici della Corte. Ciò avviene per diversi motivi. Innanzitutto, dall’apertura di un esame preliminare da parte della Procura, allora guidata dalla giurista gambiana Fatou Bensouda, nel 2015, poi da un esame da parte dello stesso Pubblico Ministero nel 2021, la Corte ha affrontato l’argomento e continua ad essere il oggetto di pressioni, minacce e sanzioni senza precedenti, istigate da Israele e da alcuni dei suoi alleati, in primis gli Stati Uniti.

Ricordiamo che Israele e gli Stati Uniti non sono tra i 124 Stati parti della Corte. A ciò si aggiungono i numerosi tentativi di alcuni Stati parti della Corte (principalmente Germania e Regno Unito) volti a ritardare la procedura. Questi Stati contestano la giurisdizione della Corte di indagare sui crimini commessi da cittadini israeliani in Palestina, affermando che secondo gli Accordi di Oslo, la Palestina non ha giurisdizione penale e quindi non può richiedere un’indagine penale alla CPI.

Il 26 settembre anche Israele ha contestato la giurisdizione della Corte sui suoi cittadini. Ma nella decisione del 21 novembre i giudici lo hanno accertato“Non è necessario che Israele accetti la giurisdizione della Corte, poiché la Corte può decidere la questione sulla base della sua giurisdizione territoriale sulla Palestina”. Infatti, dal 1° aprile 2015, la Palestina è diventata il 123° Stato parte della Corte Penale Internazionale, dopo aver ratificato lo Statuto di Roma.

La riluttanza degli alleati di Israele

La Palestina ha poi conferito alla Corte la giurisdizione per indagare sui crimini commessi sul suo territorio dal giugno 2014 e rientranti nello Statuto di Roma. È sulla base di questa competenza territoriale che si sta svolgendo l’indagine della Procura, ed è su questa stessa base che potrebbero essere emessi i mandati di arresto.

I mandati riguardano tre persone (la richiesta presentata dalla Procura il 20 maggio riguardava anche i leader di Hamas Ismail Haniyeh e Yahya Sinouar, ma entrambi sono stati poi uccisi dall’esercito israeliano). Il leader del braccio armato di Hamas, Mohammed Deif, è accusato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità (omicidio, presa di ostaggi, tortura, trattamenti crudeli, attentati alla dignità personale, ecc.) commessi il 7 ottobre 2023 e successivamente. I due leader israeliani, Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant, sono accusati anche di crimini di guerra e crimini contro l’umanità nel contesto della guerra condotta nella Striscia di Gaza dall’8 ottobre 2023. Sono accusati di persecuzione, omicidio, uso di la fame come metodo di guerra, trattamento disumano, ecc. Per la Corte i presunti crimini contro l’umanità commessi dai due leader israeliani “fanno parte di un attacco diffuso e sistematico lanciato contro la popolazione civile di Gaza”.

Se per il leader di Hamas, ritenuto morto da diversi mesi, l’emissione di questo mandato d’arresto non dovesse cambiare la sua situazione – anche se fosse ancora vivo, sicuramente non sarebbe in grado di lasciare la Striscia di Gaza e recarsi ufficialmente in un paese straniero. paese – per i due funzionari israeliani le conseguenze legali e politiche sono più importanti.

Conseguenze politiche e giuridiche per Israele

L’emissione di questi mandati è senza dubbio un momento importante, addirittura storico, nella storia della Corte penale internazionale. Per la prima volta, uno Stato che rivendica il proprio carattere democratico vede i suoi principali leader incriminati dal tribunale internazionale incaricato di perseguire i responsabili di crimini internazionali. Si ritrovano accusati di crimini internazionali, come ad esempio Vladimir Putin. Trovandosi soggetti a un mandato d’arresto della CPI, Netanyahu e Gallant hanno senza dubbio visto ridurre i loro viaggi internazionali. In effetti, i 124 Stati parti della Corte (che presto diventeranno 125 con la futura adesione dell’Ucraina il prossimo gennaio) hanno l’obbligo di cooperare con la Corte. Ciò significa che se uno degli imputati dovesse visitare uno di questi Stati, sarebbe obbligato ad arrestarlo e trasferirlo all’Aia, sede della CPI.

Naturalmente è già accaduto che gli Stati parti non rispettino i loro obblighi nei confronti della Corte. Ad esempio, la Mongolia, membro della Corte, ha ricevuto Vladimir Putin lo scorso settembre. Tuttavia, ha rifiutato di arrestare e trasferire il presidente russo, costringendo la Camera Preliminare II della Corte a concludere che la Mongolia non aveva adempiuto ai suoi obblighi; “vista la gravità” di tale violazione, ha deferito la questione all’Assemblea degli Stati parti per l’adozione di eventuali sanzioni. Tuttavia, in seguito all’annuncio dell’emissione dei mandati di arresto il 21 novembre, molti Stati hanno annunciato la loro intenzione di adempiere ai propri obblighi e di collaborare con la Corte. Questo è il caso di Francia, Canada, Italia, Paesi Bassi, Irlanda, Norvegia, ecc. Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha affermato che l’Ue rispetterà e applicherà la decisione della Corte, perché “non è una decisione politica. È una decisione di un tribunale, di una corte di giustizia, di una corte di giustizia internazionale”.

Bisogna però essere lucidi. È improbabile che domani Netanyahu e Gallant vengano portati davanti alla Corte penale internazionale e che si svolga un processo che porterà alla loro condanna. I leader israeliani non correranno il rischio di recarsi in uno degli stati firmatari senza la garanzia di non essere arrestati. La Corte penale internazionale non ha forze di polizia; può contare solo sulla cooperazione degli Stati.

Tuttavia, il semplice fatto che i due leader israeliani stiano riducendo considerevolmente i loro viaggi segna un successo per la giustizia internazionale, che riesce a ricordarci che la violazione del diritto internazionale deve avere delle conseguenze e che i leader israeliani non possono costituire un’eccezione alla regola. Le conseguenze sono più diplomatiche e politiche che giuridiche: è improbabile che l’attuale primo ministro e il suo ex ministro della Difesa osino recarsi a breve a Parigi, Madrid, Dublino o Oslo.

Senza volontà politica, non c’è giustizia internazionale

Se l’emissione di questi mandati d’arresto era necessaria per evitare di minare definitivamente la credibilità e la legittimità della giurisdizione internazionale, e più in generale dell’ordinamento giuridico internazionale, questa importante svolta non produrrà effetti a breve termine sulla condotta delle operazioni militari israeliane nel paese. Striscia di Gaza. Secondo l’ONU, dall’8 ottobre 2023 più di 43.000 palestinesi sono stati uccisi, più di 100.000 altri sono rimasti feriti e centinaia risultano dispersi, probabilmente morti sotto le macerie.

Il nuovo passo nell’avanzamento delle indagini in Palestina non porrà fine alle sistematiche violazioni del diritto internazionale subite dalla popolazione palestinese. Spetta agli attori politici, in particolare agli Stati e al Consiglio di Sicurezza, affermarsi come garanti della stabilità, della pace e della sicurezza internazionale. Tuttavia, anche questa settimana, il Consiglio di Sicurezza non è riuscito ad adottare una risoluzione che chiedesse il cessate il fuoco a Gaza, a causa del veto americano. Prova di ciò è che la giustizia internazionale può tentare di far rispettare il diritto internazionale, ma senza volontà politica è improbabile che la guerra in Medio Oriente finisca presto.

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata su La conversazione

Related News :