Principale vettore della malaria nelle città indiane e iraniane, la specie è stata avvistata per la prima volta in Africa a Gibuti nel 2012.
Questo piccolo paese del Corno d’Africa, che all’epoca aveva praticamente debellato la malattia (27 casi quell’anno), ha poi visto il numero dei casi ricominciare a salire, raggiungendo più di 70.000 nel 2020.
È poi arrivato nella vicina Etiopia, provocando, secondo l’OMS, un “aumento senza precedenti” del numero di casi, da 4,1 milioni e 527 morti lo scorso anno a 7,3 milioni di casi e 1.157 morti tra il 1° gennaio e il 20 ottobre 2024.
Questa zanzara, che si riproduce nei serbatoi d’acqua urbani, nelle grondaie e negli impianti di climatizzazione, è molto resistente agli insetticidi e punge prima di sera rispetto ad altre specie, mettendo in discussione il ruolo delle zanzariere, uno strumento finora più efficace contro la malattia .
“L’invasione e la diffusione dell’Anopheles stephensi hanno il potenziale per sconvolgere il panorama della malaria in Africa e invertire decenni di progressi nella lotta contro questa malattia”stima Meera Venkatesan, capo della divisione malaria dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (USAID).
Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Africa ha rappresentato il 95% dei 244 milioni di casi e 608.000 decessi dovuti alla malaria in tutto il mondo nel 2022.
“Ricerca necessaria”
Gli esperti temono che questa zanzara urbana possa raggiungere città densamente popolate come Mombasa, la seconda città del Kenya, e Khartoum, la capitale del Sudan. Secondo uno studio del 2020, potrebbe colpire 126 milioni di abitanti delle città in tutta l’Africa.
Solo un mese fa, l’Egitto è stato dichiarato libero dalla malaria dall’OMS dopo più di un secolo di lotta contro la malattia – uno status che potrebbe essere minacciato se arrivasse l’Anopheles stephensi.
Rimangono molte incognite su questa specie.
La sua presenza è stata confermata in Kenya alla fine del 2022 ma per il momento sembra essere rimasta in zone calde e secche, senza raggiungere Nairobi, la capitale situata in alta quota.
“Non conosciamo ancora del tutto la biologia e il comportamento di questa zanzara”sottolinea Charles Mbogo, presidente della Pan-African Mosquito Control Association: “È possibile che sia legato al clima e richieda temperature elevate. Sono necessarie molte più ricerche”..
Secondo Mbogo, è necessario mobilitare maggiori fondi per catturare e studiare queste zanzare e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle misure di prevenzione, come la copertura dei contenitori dell’acqua.
Minacce multiple
Il rischio di un’ulteriore diffusione della malattia si aggiunge ad altre tendenze preoccupanti, come la malaria resistente ai trattamenti osservata in Uganda, Ruanda, Tanzania ed Eritrea.
“L’arrivo della resistenza (ai farmaci) è imminente”afferma Dorothy Achu, responsabile delle malattie tropicali e trasmesse da vettori in Africa presso l’OMS, sottolineando che l’OMS sta lavorando con i paesi interessati per diversificare i programmi di trattamento e ritardare questo fenomeno.
Anche una nuova variante della malaria sta eludendo i test utilizzati per diagnosticare la malattia.
“L’aumento della trasmissione causata da Stephensi potrebbe potenzialmente contribuire ad accelerare la diffusione di altre minacce”stima Meera Venkatesan.
Di fronte alla mancanza di coordinamento tra i governi africani, l’OMS sta lavorando per lo sviluppo “un approccio più continentale”sottolinea la signora Achu.
Per il signor Mbogo, ciò che serve soprattutto è “maggiore volontà politica”.
“Condividiamo informazioni come scienziati con colleghi dei paesi vicini”sottolinea. “Ma dobbiamo raggiungere un livello più alto”.
Related News :