Uno studio recente dimostra l’entità del traffico di pangolini dall’Africa all’Asia. E il fenomeno si sta intensificando man mano che le specie asiatiche di pangolino scompaiono. Ogni anno nelle foreste dell’Africa centrale vengono cacciati circa 2,7 milioni di pangolini. La ONG Traffic aggiunge che tra il 650.000 e gli 8,5 milioni di pangolini sono stati strappati dal loro ambiente tra il 2009 e il 2020 in tutta l’Africa occidentale. Secondo uno studio internazionale dell’Ifaw, il bracconaggio e il traffico di pangolini in Africa sono aumentati del 150% nel 2017 e di oltre il 200% nel 2020.
Gli ultimi studi Ifaw hanno dimostrato che il volume e il numero dei sequestri di pangolini sono aumentati in tutto il mondo. Poiché diventa sempre più difficile catturare i pangolini in Asia, i trafficanti si stanno ora rivolgendo all’Africa, che è diventata il loro terreno di caccia preferito.
Riconosciuto come uno degli animali più trafficati del pianeta, il pangolino non viene cacciato per diventare un trofeo come i grandi mammiferi. Ma viene cacciato e commercializzato illegalmente per le sue scaglie, ritenute dotate di proprietà medicinali, e per la sua carne, considerata una prelibatezza in alcuni paesi, contribuendo così al declino delle popolazioni di pangolini. Nonostante la mancanza di prove scientifiche a sostegno di queste affermazioni, la richiesta persiste.
Il bracconaggio non solo ha un impatto devastante sulle popolazioni di pangolini, ma porta anche direttamente alla perdita di individui e interrompe i loro modelli riproduttivi, impedendo così la ripresa del loro numero. L’industria del bracconaggio non regolamentata, unita alle limitate risorse delle forze dell’ordine in molti paesi africani, pone sfide significative all’efficace conservazione del pangolino.
Il Kenya è un hub per il traffico continentale di pangolini. Specie originaria del Camerun, della Repubblica Democratica del Congo e del Senegal. Nell’Africa occidentale, la Nigeria è un centro per il traffico della specie. Dal 2021, il Kenya ha registrato 20 casi di sequestri di pangolini negli aeroporti. Anche la falsa affermazione che il pangolino sia all’origine dell’espansione del Covid-19 non ha scoraggiato i trafficanti.
Nel 2019 Singapore ha intercettato una spedizione da 14,2 tonnellate e una da 14 tonnellate provenienti dall’Africa centrale e occidentale. Quasi il 90% delle scaglie di pangolino sequestrate provenivano o transitavano attraverso la Nigeria e il Kenya. Nell’aprile 2020, la dogana malese ha sequestrato un carico di 6 tonnellate di scaglie di pangolino nascoste in sacchi di arachidi provenienti dalla Nigeria, dirette al Vietnam.
Nel marzo 2020, migliaia di chilogrammi di scaglie di pangolino, per un valore di 5 milioni di euro, sono stati sequestrati al confine tra Camerun e Nigeria. La Eagle Network (Eco Activists for Governance and Law Enforcement), un’organizzazione che combatte i crimini contro la fauna selvatica, ha assistito la dogana del Camerun in questo sequestro.
Eppure i pangolini svolgono un ruolo vitale nell’ecosistema. Le loro abitudini alimentari aiutano a controllare le popolazioni di insetti che, se non controllate, possono avere conseguenze devastanti per le industrie agricole e forestali. Scavando nei formicai e nei termitai, i pangolini arieggiano il terreno, favorendo la crescita delle piante e contribuendo all’equilibrio degli ecosistemi.
I pangolini, in quanto insettivori, fungono da disinfestatori naturali. Il loro insaziabile appetito per formiche e termiti aiuta a controllare le popolazioni di insetti, promuovendo così l’equilibrio ecologico generale. Inoltre, scavando nei termitai delle formiche e delle termiti, i pangolini migliorano inavvertitamente la salute del suolo e la crescita delle piante. Mentre cercano il pasto successivo, le azioni dei pangolini svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di un ecosistema sano.
Oltre alla loro importanza ecologica, i pangolini hanno caratteristiche fisiche uniche che li rendono creature davvero affascinanti. Con la loro lingua lunga e appiccicosa, possono estendersi fino a 40 centimetri per catturare la preda. Le loro lingue sono ricoperte di saliva appiccicosa che consente loro di intrappolare facilmente formiche e termiti. Inoltre, i pangolini hanno artigli affilati che usano per penetrare nei formicai e nei termitai. Questi artigli sono così potenti che possono facilmente lacerare il terreno duro e la corteccia degli alberi.
Nel 2016 il pangolino è stato inserito nell’Appendice 1 della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites), ovvero tra le specie più a rischio di estinzione. Il suo commercio è proibito. Questa convenzione è entrata in vigore in 182 paesi tra cui la Cina, più l’Unione Europea.
Molti paesi hanno anche adottato leggi e politiche per combattere il commercio illegale di specie selvatiche e proteggere i pangolini. Il rafforzamento del quadro giuridico e l’aumento delle sanzioni per il bracconaggio e il traffico di esseri umani sono passi essenziali per scoraggiare l’attività criminale.
Inoltre, le collaborazioni internazionali come la Cites svolgono un ruolo cruciale nella regolamentazione del commercio e nella promozione della conservazione del pangolino. Organizzazioni internazionali per la conservazione come il World Wide Fund for Nature (WWF) e l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) sono attivamente coinvolte negli sforzi di conservazione del pangolino, senza dimenticare il ruolo di controllo svolto dalla rete Eagle, al fine di scoraggiare i trafficanti.
È vero, la conservazione del pangolino deve affrontare sfide molteplici, ma gli sforzi collettivi delle organizzazioni internazionali hanno svolto un ruolo fondamentale, aumentando l’attenzione sull’estinzione del pangolino e di altre specie selvatiche protette a rischio di estinzione.
Corrispondenza speciale
Related News :