DayFR Italian

Lo scorso anno più di 11.000 detenuti sono passati attraverso un carcere “invisibile”.

-
Il sovraffollamento delle carceri è già “una catastrofe nazionale”

che prima uscivano libere

Sorveglianza elettronica, una soluzione per alleviare il sovraffollamento negli istituti carcerari affollati? Non proprio, dice Manuel Lambert, consulente legale della Lega per i Diritti Umani (LDH): “Queste misure alternative non sostituiscono il carcere, ma lo aggiungono”. Quella che definiamo, in gergo, come un prolungamento della rete carceraria. “Metteremo braccialetti elettronici alle persone che prima uscivano libere”.

Questo sistema, spesso visto come un’alternativa flessibile all’incarcerazione fisica, è sempre più mobilitato. Ma cosa sappiamo delle conseguenze che comporta per i detenuti che lo indossano attaccato alla caviglia?

Navi prigione, villaggi container, nuovo Masterplan: piccole idee dall’Arizona per combattere il sovraffollamento carcerario

Rompere le idee preconcette

Nell’ambito delle Giornate Nazionali del Carcere, organizzate dal 14 al 24 novembre, il servizio di assistenza legale Rizome ha collocato, in quattro luoghi emblematici della Regione di Bruxelles (al Tribunale, al Parlamento di Bruxelles, al MuntPunt e alla Maison de la culture de Saint-Gilles), terminali audio che trasmettono le testimonianze di ex detenuti messi sotto braccialetti al momento della loro scarcerazione. L’obiettivo di Rizome, al quale si associa LDH: decostruire gli stereotipi legati a questo sistema di sorveglianza.

Il braccialetto elettronico”è un isolamento di altro tipo ma pur sempre un isolamento”, “stress permanente perché gli orari vanno rispettati alla lettera”un perimetro molto limitato, anche all’interno della tua casa.

Per il servizio Rizome è necessario far sentire queste esperienze per sfatare i preconcetti su questo sistema, che spesso viene percepito come un privilegio.

Un dispositivo che ostacola il reinserimento

Ma il braccialetto elettronico, utilizzato nell’ambito della scarcerazione anticipata, rallenta e ostacola il reinserimento. “Uscire dal carcere è già di per sé un passo pericoloso e complesso: bisogna costruire un nuovo progetto, trovare un alloggio, una formazione, un lavoro, ecc. Il braccialetto elettronico complicherà tutto questo: a volte viene rifiutato in alcuni centri, in alcune sistemazioni”illustra Jean Vander Wee, project manager di Rizome-Bxl.

“Come vuoi vivere ai domiciliari con 625 euro al mese? È un incentivo alla criminalità!”

L’uscita dal carcere rappresenta anche una valanga di procedure amministrative da gestire (riemissione della carta d’identità, registrazione alla mutua, ecc.) che non sono previste durante la detenzione. Le persone sotto braccialetto che sono ancora iscritte a ruolo e che non hanno reddito possono pretendere, all’esterno, solo una “indennità di detenzione” (650 euro per gli isolati; 450 euro per i conviventi), molto inferiore alla soglia di povertà, aggiunge Rizome. Ciò non consente alle persone di vivere in condizioni dignitose né di reintegrarsi. “Perché sistematizzare questa prima forma di punizione, conoscendo la precarietà dell’uscita dal carcere per le persone e le loro famiglie?“, chiede il servizio di sostegno ai detenuti.

Related News :